RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova Canon R5 II







avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:34

@Leone
Quindi al netto di un chiarimento e assodato che per molti generi fotografici questa R5 può essere utilizzata con profitto e tutti gli accessori anche vecchi funzionano, questo lo avevo testato anche io: i flash del tipo 580 vanno benissimo ma anche gli yongnuo cloni che vengono visti come originali, ottima cosa per chi vuole spendere il giusto.
Direi che possiamo ritenerci soddisfatti.

Se qualcuno avesse provato R6 e R5 assieme per caso ha notato come vanno negli indossati?
A me pare che la R6 sia più invasiva in presenza di possibili fonti di moiré, tanto che di default su LR preimposto la nitidezza a zero invece che a 40 come sta nativamente.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:45

E questo non sarebbe deteriore e il senso deteriore lo avrei dato io?MrGreen


Sei tu che hai parlato di gente che fa qualche matrimonio e che professionista non significa nulla... comunque vabè, capito il giochetto, buona giornata.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:47

Posto che ad es. una 5d4 viene usata quasi in tutto e che, data la sua rapidità, la r5 può essere utilizzata anche in quasi tutte le situazioni dinamiche (tranne soggetti improvvisi e ravvicinati), direi si tratti della macchina non dichiaratamente professionale con maggiori possibilità di utilizzo, utilizzabile veramente a 360 gradi.

Al momento penso possa batterla solo la a1, ma è una Sony, dunque non c'entra nulla, e comunque con ben altri costi.

Non conosco la r6, l'ho usata per poco da noc, ma non ho ravvisato differenze, a parte la risoluzione e qualche elemento di controllo di contorno, per cui non vedo limiti.

Penso che, stabilizzatisi i costi di r5/r6 intorno a 3500/2000, si tratti di macchine spettacolari per ogni tipo di uso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 13:22

Penso che, stabilizzatisi i costi di r5/r6 intorno a 3500/2000, si tratti di macchine spettacolari per ogni tipo di uso


Assolutamente, la R5 e' una favola, posso solo immaginare cosa sia la A1, ma per me basta e avanza. Mi dispiace molto non avere una lente che mi soddisfi pienamente in Canon come superzoom, nel senso che il 100-400 II e' cmq un 400 mm, e usando la R5 in crop e con 1.4 vuol dire fotografare a risoluzione ridotta, non so nemmeno quanto sia, forse 20 megapixels, ed e' un peccato. Avessi un 600 nativo con 45 megapixels sarebbe una goduria.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:05

Dr.Chris, potevo farcela, vendendo Canon, a prendere 600/4 e a1 Sony, anche alla pari. Sarebbe stato senz'altro meglio.
Il fantastico 600 che pesa meno del mio 500, accoppiato alla macchina migliore al momento.
Ho visto foto di questa accoppiata veramente mai viste ancora.
E poi anche le altre ottiche Sony, molto moderne e uniche, come i luminosi con dimensioni e pesi contenuti, gli uwa, etc..
Insomma un sistema al momento non paragonabile agli altri. Che se non avessero la retrocompatibilità sarebbero ancora molto acerbi e carenti.
Ma sono contento anche così. Ora praticamente non ci lavoro più, ma ad esempio il sistema macro Canon per me non ha uguali. Li ho tutti, il 50, economico e compatto, ma di qualità elevatissima. L'unico macro con cui riuscivo a scattare a f32 con risultati ancora ottimi. Il fantastico 65, non ne parliamo. I vari 100, alla fine ho tenuto l'eccellente 100L, ottica anche questa a 360°, macro, ritratto, paesaggio... Poi lo splendido 180, ottica veramente unica, per qualità ottica generale e caratteristiche macro. Il sistema flash, impagabile, puoi utilizzare l'anulare sul soggetto e fargli controllare tutti gli altri che vuoi per lo sfondo ed effetti particolari. Veramente notevole.
Per non parlare di tele e supertele. Ormai ne ho fatto fuori molti. Finchè ci lavoravo avevo questi (e altri zoom)

ora ho aggiornato e ridotto, ma 200/2.8, 500 e 800 mi sono rimasti.
Non mi va di darli via, e la possibilità di usarli come ho sempre desiderato, con tanti mp e af avanzato, mi ha aiutato ad aspettare anni, finchè è stato possibile.
Al sistema rf manca tanto, ma globalmente, con queste macchine, è di nuovo tantissima roba

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:48

Al sistema rf manca tanto, ma globalmente, con queste macchine, è di nuovo tantissima roba

riconosciuto anche da chi non la usa



avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:16

Recensione abbastanza onesta, direi, più utile per chi fa video, ma comunque utile.
È scontato trattarsi di una fotocamera stellare, fino all'uscita della a1 è stata sicuramente il top.
Pur avendo qualche limite, come tutto e tutti, con un po' di mestiere penso non le sia precluso proprio nulla

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:32

Leggo in giro, da parte del solito ... comunque a digiuno di fotografia, di pretese superiorità di questa macchina sulla Sony a1 e altre amenità.

Posto che r5 ed r6 sono due bellissimi corpi macchina, superiori totalmente o in parte ai corrispettivi Sony, cioè a7III e a7r4, tuttavia ritengo indubbiamente superiore la a1. Per i motivi ormai arcinoti, mirino, sensore stacked da 50 mp,
otturatore elettronico totalmente utilizzabile e con sincro alto, raffica 50% più veloce, 30 contro 20 fs.
Se così non fosse stato, Canon non si starebbe scapicollando per presentare una macchina che anche dalla forma denota velleità pro, diversamente da r5/r6, solo semi pro. E non è neanche detto che la r3 raggiunga totalmente le prestazioni della a1, in quanto un conto sono 30 fs con 50mp, altro 30 fs con 20 o 30 mp

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:40

Leone per un attimo leggendo il titolo ho pensato ad una nuova R5MrGreenMrGreenMrGreen R5 IIMrGreenMrGreen. Ovviamente stackedMrGreen.

Beh forse si saprebbero prima le caratteristiche di quest'ultimaCool.

Si alcune affermazioni sono veramente assurde e prive di ogni fondamento.
R5 ed R6 hanno dimostrato che Canon quando vuole c'è e sa fare ottimi prodotti. Ma fa anche capire con estrema semplicità che per stare al passo di Sony sta snaturando (e può essere assolutamente un bene) la sua politica del pochissimo per volta ed è costretta a correre.
L'ho già scritto altrove, ritengo che il non dire nulla sulla R3 denoti solo delle difficoltà con questo nuovo modello. Non so di che natura ma secondo me sono in ritardo in qualcosa legato all'aspetto pratico. O sono stati trovati difetti durante le prove dei muletti in giro per il mondo o comunque non mi sembra una cosa sensata il presentare una fotocamera da mesi e non dare le specifiche fondamentali.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:59

Canon ha le spalle larghe, ovviamente, e può far fronte a qualsiasi competitor. Tuttavia da quando è entrata realmente nel settore ml (considerando l'esperienza "m" e il non aver previsto subito l'attacco rf, un grave errore di strategia, pari solo a certi svarioni Nikon) non ha fatto altro che rincorrere in affanno, cosa cui non era abituata e che le sta facendo solo un gran bene

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:26

E quindi rinunciano ad incassare soldi? Ne dubito proprio

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:34

Se è un prodotto praticamente pronto non esiste un solo motivo per non essere commercializzato al fine di riprendere i soldi investiti per poterlo produrre e ovviamente e soprattutto per farci un profitto.

Tenerlo in cantina avrebbe senso solo se si ama il cilicio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:42

Per adesso mi sembra stiano vendendo r6/r5 a gogo, ma un prodotto superiore non potrebbe che trainare ulteriormente il segmento ml, soprattutto in termini di prestigio del marchio

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:06

@Leone
Se ho capito bene secondo te la R3 non è altro che la R1 ribattezzata per correre ai ripari data la presentazione della A1.
Se così fosse sono d'accordo con te, penso anche io che se non fosse uscita una A1 probabilmente la R3 si sarebbe chiamata R1 e finito lì. Anzi può darsi che la soluzione dello sguardo sia solo un'aggiunta posteriore al progetto originale.

user1036
avatar
inviato il 29 Giugno 2021 ore 20:38

@ Leone Giuliano ma come si può pensare sempre e solo al proprio orticello, senza avere dati, senza avere confronti numerici e risultati delle strategie messe in atto, ma solo il proprio dolore di panza? La serie M è stata introdotta a giugno 2012, anno in cui sono iniziati gli studi del sistema R con annesse ottiche RF, due anni dopo è iniziato lo studio della R5 e della R6 a seguire la R3, macchina che ti garantisco essere reale e funzionante che permetterà di spremere, per svariate ragioni i nuovi Rf 400 e 600 più di quanto possa fare la R5. Poi vedo che a molti piace scrivere tanto per farlo, ognuno può dire il proprio pensiero, compreso che la terra è piatta, contenti loro, contenti tutti, però sostituirsi sempre a quei "cretinetti" di manager delle multinazionali, anche no! Immagino saranno stati tutti virologi, nonché allenatori per questi europei e così via. Pensate a fotografare con ciò che trovate utile alle vostre necessità e ogni tanto trovate un freno all'ego che divora qualunque alternativa alla vostra verità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me