| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:40
Se è una macchina d'azione non ha senso che abbia più di 30 mpix, visto anche che, come hanno fatto con le reflex (vedi 5ds/r),faranno un modello dedicato hai "drogati di megapixel" |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:42
Comunque Canon in origine faceva due linee di ammiraglie: le 1D e le 1Ds. Le 1D erano per i fotografi di sport e le 1Ds per tutto il resto. Poi hanno fatto la 5 Ds-R che di fatto ha preso il posto delle varie 1Ds, e allora hanno inventato la 1DX che avrebbe dovuto unificare le due linee 1D/1Ds ma di fatto ha solo rimpiazzato le 1D. Ora con le mirrorless tornano alle origini: la R3 sarà per lo sport e avrà 30/35 mega, +/-, più in là uscirà la R1 e avrà uno sfracello di megapixels |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:59
@Paolo Credo che non arriverà a 24 mpx, forse giusto quelli. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:24
Oltre alla rispettabile categoria degli impegnatissimi superprofessionisti che se non spediscono la foto nell'attimo stesso in cui la scattano, anzi un pò prima sarebbe anche meglio, c'è la categoria dei minch.ioni pixelpeeper che non hanno un caxxo da fare e pertanto vogliono molti pixel. Canon è intelligente e quindi, anziché fare una macchina da 50 mp riducibili come ha sempre fatto, che accontenti tutti, compresi questi poveri minchioni, ne farà una da 20mp, così questi idi.oti la smettono e si mettono a fotografare come si deve. Ah, i minchioni non se la comprano? Ma possono farlo? Ah sì? Boh, quei geni del marketing però dicono che non si dovrebbe fare... |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:48
Chi vuole megapixel ha già le r5 ora e qualcos'altro in futuro... Anche i super pro |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:58
Comunque che siano 20 mega, o 25, o 30 o quello che decideranno di metterci in quella scatoletta di sardine una cosa sola è certa, ne venderanno a camionate. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:59
Ah... io ovviamente la comprerò MAI! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:24
“ la 1dmkiv e la 1dsmkiii erano progettate per i pro... Con esigenze diverse. nessuno tra questi si è mai stracciato le vesti per i mpxl credo. Ma anche agli albori del digitale, con 1d (4mpxl!) e 1ds (12mpxl). Poi che la differenziazione che fa canon a qualcuno fa storcere il naso posso capirlo. Ma penso che canon se ne farà una ragione. Nel mio settore non ho mai sentito nessuno lamentarsi dei mpxl, solo qualche cliente che vedentoti con una macchina in mano esclama "il mio telefonino ha più mpxl" hehe. Anche i colleghi con le varie d3s d4s d5 etc... Insomma il mondo che conosco io non vive evidentemente le stesse esigenze dei forum. Ma punta a file puliti, pronti, efficienti nella spedizione e nello stoccaggio di grandi volumi di foto.. „ La segmentazione dei prodotti viene fatta da tutte le case, per cui Canon non è diversa da altri: ciò che cambia, ovviamente, è la tipologia dei prodotti e le loro caratteristiche, dato che ogni costruttore fa le scelte che ritiene più opportune. Il problema principale è che, sui forum, molti pretendono che venga presentata una fotocamera con caratteristiche scelte ad hoc per soddisfare le proprie specifiche esigenze, mentre invece le case valutano la destinazione d'uso del prodotto e quali siano le esigenze principali dell'utilizzatore medio. Quanto alla r3, per dichiarazione di Canon si colloca tra la r5 e la 1dx mark III: pertanto è verosimile che anche le scelte in termini di numero di pixel del sensore siano diverse, rispetto a quelle fatte per la 1dx mark III. Chiaramente, visti i 30fps e la configurazione sd+cfexpress dovranno tenere in considerazione anche il numero di scatti continuativi effettuabili dalla fotocamera: mi aspetto una prestazione intermedia tra quella della r5* e 1dx mark III, per cui questo potrebbe essere uno dei vincoli per determinare il numero di pixel, visti i limiti di velocità di scrittura delle sd. *Per la r5 Canon dichiara il numero di scatti continuativi effettuabili solo con la modalità otturatore meccanico o prima tendina elettronica, ovvero con un picco di 12fps. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:31
Quindi la A1 da 50 mpxl è fatta per lo studio ed il paesaggio? Buono a sapersi. L'importante è vantarsi di supervelocita' per poi scoprire, spero fino alla fine di no, che tale super velocità praticamente non lo è in confronto a quanto già esistente. Cioè avrebbe la velocità della R5 con le proporzioni sulla risoluzione. Vedi che novità |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:40
Bé su di uno stacked bsi, zero oscuramento del mirino e altri vantaggi, 24 mpx e dedicata a chi fa sport e deve avere file leggeri ma sufficienti per la stampa. E poi un ottimo comparto video |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 21:50
Spero che sulla r3 mantengano la quantizzazione dei raw a 14 bit anche per lo scatto ad alta velocità (h+) con otturatore meccanico/prima tendina elettronica e otturatore elettronico, a differenza di quanto accade con la r5, dove si passa a 13 e 12 bit, rispettivamente. Con la riduzione del numero di bit ci si gioca parte della gamma dinamica del sensore, a basse sensibilità iso (a quelle più elevate il problema è meno evidente). |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 22:35
“ dove si passa a 13 e 12 bit, rispettivamente” Si. Beh. Voglio dire, non e' che vi sia un abisso… |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 23:12
Un bit in meno implica dimezzare i livelli di quantizzazione, e infatti la gamma dinamica ne risente (soprattutto a 12 bit, dove i livelli di quantizzazione sono un quarto, rispetto a 14bit).
 Il divario si nota a sensibilità iso basse, dato che a quelle più elevate la gamma dinamica del sensore si riduce, e passare da 12 a 14bit non porta molti vantaggi. Ipotizzo che tale limitazione sia una scelta tecnica finalizzata a ridurre i tempi necessari per la conversione a/d, così da poter raggiungere determinate velocità di scatto e avere un tempo adeguato per eseguire la messa a fuoco. Insomma, mi sembra una strategia di marketing per avere una specifica tecnica di un certo tipo sulla velocità di scatto, anche se poi vi sono delle limitazioni sotto altri aspetti. Non è la prima volta che lo fanno, peraltro: anche la 1dx mark III e r6 passano a una conversione a/d a 12 bit, con l'otturatore elettronico, mentre le m50, m50 mark II e m6 mark II passano a una conversione a/d 12bit se si attiva lo scatto continuo. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 0:50
Sì, va bene, ottime supercazz.ole. Ancora Canon non è in grado di fare un sensore ad alta risoluzione da 30 fs, se no lo farebbe. Punto. La manfrina della r3 di cui non si sa la caratteristica fondamentale, e poi a data da destinarsi finalmente la r1 è questa, evidentemente, prendere tempo. Che male c'è, basta dirlo |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 5:09
In effetti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |