RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superpixellate a mano libera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Superpixellate a mano libera





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 1:10

Appunto, se il RR è grande (non piccolo), diciamo più grande di 1:10 tanto per fissare un valore, il micromosso tenderà ad evidenziarsi di più. Questo perchè oltre alla componente di rotazione del movimento (che ha lo stesso effetto per qualsiasi RR) c'è la componente di traslazione che inizia a farsi sentire (e questa è ininfluente ad infinito e sempre più importante quando il RR aumenta oltre un certo valore).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 2:14

Tanto per evitare dubbi, avevo letto forse distrattamente; 1:1 è molto più grande che 1:10MrGreen

Poco prima avevo anche accennato alla influenza della fermezza nell'impugnare macchina e ottica e l'istante dello scatto e credo che questo costituisca una non trascurabile variante sul calcolo dei tempi di scatto in base alla lunghezza focale e quindi il rischio di micro mosso, ovviamente non esiste una misurazione di "fermezza",

in una differente attività che seguo talvolta si utilizzano strumenti che mostrano un po' quanto succede in fase di inquadratura e scatto, metto due brevi spezzoni tratti da una lunga serie che ho nei salvati e che rappresentano in modo figurato quanto intendo, fate conto che al centro del tracciato ci sia il punto af e che l'azione finale sia lo scatto vero e proprio ( che anche qui è lo scatto vero ), l'area raffigurata non è virtuale e la parte nera rappresenta 30mm di diametro a 10 metri mentre il cerchio interno più piccolo è di 5,5 mm, l'occhio allenato vedrà la differenza tra i due indipendentemente dal posizionamento finale dello scatto, credo proprio che la simile posizione e peso possa essere molto simile all'uso di una buona reflex con su un discreto tele utilizzati a mano libera.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:14

metto due brevi spezzoni


Interessante. Praticamente ci si avvicina al centro partendo dall'alto (evidentemente si ha più fermezza nel calare un peso piuttosto che nel sollevarlo), poi c'è un breve intervallo di puntamento di precisione che evidentemente stressa il fisico perchè dopo un po' si va per la tangente (ho detto una sciocchezza, si tratta del contraccolpo evidentemente).

Tornando al micromosso, è chiaro che la famosa regola dell'inverso della focale è molto generale e può essere troppo o troppo poco restrittiva a seconda della fermezza del fotografo; ed anche per uno stesso fotografo ci possono essere differenza per peso e bilanciamento del mezzo, stanchezza, variabilità fra uno scatto e l'altro.

Naturalmente tutte i calcoli e le affermazioni che sono state fatte sottointendono che il movimento sia sempre lo stesso. Cioè: fissato un certo movimento, o meglio una certa velocità di rotazione e spostamento, come influiscono i parametri in gioco (focale, formato e densità del sensore, RR)?


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:19

Visto che mi sembra aver capito tu sia nel campo del tiro a segno e probabilmente sono state fatte molte prove sperimentali per aumentare le prestazioni sportive dei tiratori, potresti suggerirci qualche tecnica che funziona universalmente, od almeno nella maggioranza delle persone. Del tipo respirazione, posizione delle gambe, tempo massimo di mantenimento della fermezza ed altri aspetti significativi.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:09

In pratica è un semplice sensore ( che però tra lettore da 30 grammi e sw partono più di 1500 euro ) con possibilità di settare molti parametri, lunghezza tracciati e diversi tempi di registrazione, nell'esempio verde nel puntamento, giallo gli ultimi due secondi e rosso post scatto, ovvio che in campo fotografico lo troverei esagerato ma ciò non impedirebbe certo di montarlo in testa ad un tele e fare delle verifiche, importante è puntare una figura circolare nera anche senza alcun segno all'interno che lui riconosce,

ora rischio di finire molto ot ma per farla breve sulla posizione in piedi è super fondamentale il posizionamento del baricentro per escludere/minimizzare la forzatura muscolare per l'equilibrio, baricentro del corpo umano che se senza alcuna aggiunta e senza aver bevuto risulta abbastanza spontaneo ma che se con aggiunta di pesi tipo anche una reflex con tele ( che siano almeno 2/3 chili ) nella parte superiore qualche influenza viene portata, ripeto che l'esempio sopra voleva solo in modo esagerato raffigurare come l'immobilità nostra non sia possibile ma poi servirà verificare quanto influirà su uno scatto fotografico, credo che tempi di scatto, Vr e/o sensori stabilizzati portino tanta roba, un conto è raggiungere una stabilità tale da "colpire" il punto centrale che è un vero punto di penna e un altro è fissare in modo fermo una immagine,

gli espedienti nel tiro sono esasperati al massimo rispetto allo scatto con tele, in via sommaria in primis la respirazione è sempre diaframmatica, scatto in apnea, posizione delle gambe quasi longitudinale rispetto all'asse di tiro per cui scomoda per fotografia mentre gomito sinistro piantato sul fianco per i destri torna utile per entrambe le situazioni, mantenimento della fermezza abbastanza soggettivo e in base alla personale lunghezza si regola il tempo dell'azione,

ma ripeto ancora ci sono delle grandissime differenza pratiche su queste due attività che però possono includere una variante sull'uso di ottiche lunghe, sulle corte credo per la stragrande maggioranza risulti valida una regola comune sui tempi di sicurezza.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:30

Grazie

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:32

Grazie, molto interessante, finalmente qualcosa di non scontato.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:34

Uno di questi giorni lo metto su un tele e faccio delle prove, poi posto.SorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me