RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matrimonio nel 2021 con medio e grande formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Matrimonio nel 2021 con medio e grande formato analogico





user120016
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 1:24

Gobbo, mi mancano solo i Pentax tra quelli che hai elencato. Gli altri li ho e li uso tutti. Il Mamiya per il mio gusto se la gioca per quel tipo di caratteristiche. Gli altri hanno una resa troppo chirurgica. Va bene in certi ambiti ma nella fattispecie non era ciò che cercavo. Pertanto, potendo scegliere, ho scelto ciò che a mio giudizio era più funzionale per l'evento.

P.s. usato sia per il colore che per il bw

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 4:05

Planar o Ernostar non sono certo schemi molto "chirurgici"....

comunque ripeto, sui gusti NON discuto ci mancherebbe, ho fatto esempi di materiale avuto e qualcosa ho ancora che secondo me non sono inferiori al 150 "russo" che ho usato come ho scritto nel primo post proprio per qualche ritratto nei matrimoni...
personalmente con tutto il ben di Dio che si può usare e che tu sicuramente avrai non avrei mai fatto quella scelta ;-)

user120016
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 6:33

Beh, cosa dire, spero che gli sposi ed i parenti gradiscano, altrimenti posso iniziare a scavare per sparire da questo emisfero... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 7:23

Ho il vago sospetto che gradiranno, e molto.

Non fosse così, trincerati dietro un'espressione pensosa, con discorsi sulla "cifra stilistica" e butta lì stentorea, l'esclamazione "der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit!"...

user140392
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 7:37

seguo anch'io in attesa delle foto e rinnovo i complimenti già espressi da altri ;)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 7:55

Domenico, ti posso fare solo tanti complimenti, altro che insulti, apprezzo da sempre l' "analogico" e chi sa curarne tutti gli aspetti come te, aspetto con molta curiosità gli scatti.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 8:36

Cito da Gobbo:
"Fermo restando che anche a me piace la resa di certe lenti “russe”
Il 150 è un “Sonnar” senza doppietto posteriore quindi meno performante degli omologhi tedeschi o giapponesi ... ovvero buono ma di sicuro non superiore ad altri!
Io è questo che dico ovvero non mitizziamo certe lenti che si vanno bene (in analogico) ma nulla più ... sono 4 elementi ...".

Vorrei rammentare che il classico Sonnar 180/2,8 ed il Kalejnar 150/2,8 hanno schemi ottici sostanzialmente diversi. Definire il mediotele sovietico un "Sonnar senza doppietto posteriore" è come minimo fuorviante.

I sovietici realizzarono comunque una loro versione (non una copia!) del Sonnar 180/2,8, che è lo Jupiter-6, di pari focale/luminosità col tedesco. Lo Jupiter-6 si trova però con attacco 39x1 (Zenit) e 42x1; oltre a qualche esemplare realizzato dal GOI su cassetta reflex tipo Flektoskop, dotato di baionetta Contax/Kiev.
Il 180/2,8 sovietico è costruito con eccezionale robustezza ed ottima finitura. Purtroppo però, è assai pesante (più del Kalejnar!) e richiede lo si usi su cavalletto o "Tragstativ" da collo. Non è nemmeno facilissimo da trovare, ma chi lo ha usato, ne è rimasto positivamente sorpreso.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:12

Se fosse vero che i sovietici tolsero semplicemente il doppietto posteriore per ottenere il Kaleinar 3b ... ed ottennero la resa che (in pochi) oggi conosciamo ... Beh ... francamente furono dei geni assoluti ... MrGreen
sempre più curioso degli scatti di Domenico...


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:31

Dunque, ho voluto approfondire, con l'ausilio della bilancia di precisione.

Un po' di pesi:

- Kalejnar-3B (attacco P-Six): 1026,0 g.

- C. Zeiss Jena Sonnar 180/2,8 (P-Six): 1292,0 g.

- C. Zeiss Jena Sonnar 180/2,8 (42x1, 1950 ca.): 1320,0 g.

- Jupiter-6 180/2,8 (42x1): 1476,0 g.

Ho pesato esemplari in mio possesso, tolti tappi e paraluce, naturalmente.

Forse, il Kalejnar pesa meno di tutti, mancando il noto doppietto posteriore!...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:19

Ma qualche foto con questa meraviglia di kalejnar ce la fate vedere o no?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:20

Beati coloro che credettero, senza vedere e senza toccare!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:34

Sì, ma tu (ego a parteMrGreen) non sei cristo.
Quindi esci le foto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:35

Conosco personalmente Domenico e sono sicuro che avrà fatto un lavoro egregio (bravo!).

Però vorrei fare alcune considerazioni in ordine sparso

Affidabilità degli strumenti : non esistono strumenti affidabili o inaffidabili, esistono strumenti che conosci e che non conosci.

Es. Le Pentacon Six sono vulnerabili sul meccanismo di trascinamento, Domenico le CONOSCE e le ha modificate andando ad aprire una finestrella sul dorso in modo che venga visualizzato il fotogramma e se il meccanismo di trascinamento slitta se ne accorge e continua fino a quando non vede apparire il nuovo fotogramma.

Se ha usato le Kiew è perchè le CONOSCE e sa che non lo lasceranno a piedi, eventualmente con qualche workaround pronto per gli imprevisti.

Quindi è la CONOSCENZA che aumenta l'affidabilità di uno strumento

Siamo fotografi migliori? E' la domanda che mi faccio quando vedo gente che si spertica di complimenti per qualcosa che fino al 2004 era la regola, qualsiasi fotografo matrimonialista portava a casa i risultati con fotocamere a pellicola.

Ora sembra che senza stabilzzatore e 52.000iso non si riesca a fare una cippa..... parliamo di "analfabetismo di ritorno"? Impigrimento mentale?

Se date in mano una moderna digitale ad un fotografo che ha sempre fotografato a pellicola, una volta imparate 4 cose sui settaggi, lui scatterà e credo che i risultati li porterà a casa.

Siamo sicuri che se ad un fotografo nato col digitale diamo in mano un corpo a pellicola sarà altrettanto bravo a portare a casa il risultato?

Vedere gli scatti: mi permetto di dare un consiglio a Domenico, chi vuole vedere gli scatti, salga in macchina e vada a casa sua a vedere le stampe.

Ma siccome molti di noi hanno il culo pigro, nessuno lo farà e tutti smaniano dalla voglia di vederli sul computer.... Domenico ha un epson v750 che usa mal volentieri e quindi verrebbero fuori scansioni che non darebbero giustizia ai risultati.

Morale, il famoso commento "Ma è tutto qui?" sarebbe in agguato dal solito tecnofotografo amante del crop al 100% con conseguenti flames.

Quindi, Domenico, lascia perdere, chi le vuole vedere veramente, verrà a casa tua (io lo farò) ;-)

Buona camicia a tutti.

MrGreen



avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:39

Paco è solo questione di abitudine. Chi ha cominciato con la pellicola, lo ha fatto perché quello c'era.
Non sono unti del signore...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:40

Ma certo, andiamo tutti a casa di Domenico.
Anche le prossime discussioni non apriamole sul forum, ma l'autore inviti tutto il juzaforum a casa per una sana discussione de visu.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me