JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alcoldrum ti risp io Il numero degli scatti in primis dipende dal tempo che hai a disposizione. Buona regola è che x avere un ottimo snr bisogna fare almeno 25-30 lights. Eccezione è la via lattea (centro galattico) dove con solo 10 scatti da 3 minuti hai segnale a volontà. Il tempo del singolo scatto dipende da vari fattori in primis dalla qualità del cielo: più è alta e più puoi spingerti con i tempi. Occhio però che poi entra in gioco il rumore termico prodotto dalla fotocamera. Diciamo che in estate con una macchina non raffreddata non consiglierei mai di spingersi oltre i 3 minuti. Considera che supponendo che la temperatura ambiente sia di 25 gradi in macchina ne avrai circa 7 in più. È buona regola poi tra 1 scatto ed il successivo fareriposare il sensore x almeno un terzo del tempo del singolo scatto. La temperatura del sensore con qs metodo si stabilizza dopo circa 1 ora di scatti. L'utilizzo di una ventola x notebook che soffia sul retro della fotocamera migliora le cose. Metodo valido solo x Nikon mentre sulle Canon è necessario raffreddare la base della fotocamera: x intenderci dove vi è il foro x l'attacco del treppiedi. Altro buon metodo è acquistare le bustine x il ghiaccio sintetico ed avvolgerle alla macchina X quanto concerne la fusione (Goku e Vegeta dove siete) si procede prima con l'impilamento e poi si lavora il file. Deep Sky stacker è a mio avviso il miglior software free x lo stacking
Posto una chicca, quando facevo questo tipo di foto, avevo fatto alcune prove semiserie per verificare la differenza di temperatura sul sensore applicando una ventola esterna che soffiava sul display di una Canon 40D, attraverso un software di cui non ricordo il nome, che estrapolava una marea di dati ero riuscito a trovare quello che leggeva la temperatura del sensore ecco i risultati:
Se volessi fare cielo stellato con via lattea dovrei dividere gli scatti? Cioè 25-30 per il cielo stellato e 10 per la via lattea? Per il tempo di scatto dovrei far riferimento alla regola del 600?
Bene Zeppo, l'obiettivo sembra buono e il risultato anche, io aspetto con impazienza la parte in cui ci spieghi per bene la postproduzione con i vari software!
Una vera guida senza il "non detto"
ps: ci puoi girare gentilmente il link per realizzare la maschera di batinov? Io ne ho trovata una che canna i calcoli e viene un tagliauova.
“ Bene Zeppo, l'obiettivo sembra buono e il risultato anche, io aspetto con impazienza la parte in cui ci spieghi per bene la postproduzione con i vari software!”
Ciao A tutti. Un piccolissimo aiuto per la MAF delle stelle io l'ho trovato con un oggetto banalissimo: un semplice ingranditore per francobolli. La lente si appoggia al display ed a quel punto, anche per chi porta gli occhiali, è molto molto semplice mettere a fuoco. Sempre e comunque usando il massimo ingrandimento. grazie Danilo
Ciao Alcoldrum, io è inutile che ti spiego il mio workflow perché ha più senso per scatti ad oggetti come nebulose o galassie... i programmi che uso sono molto specifici e non sono proprio adatti per elaborare scatti della via lattea, per la quale basta anche Photoshop con qualche addin, al limite, ma non ne conosco
Quando passeremo a parlare di nebulose e galassie, volentieri... ma per la via lattea sono messo come voi!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.