| inviato il 03 Giugno 2021 ore 15:30
Fbr siamo in un forum tecnico e si parla delle caratteristiche delle fotocamere e magari (pochi) postano esempi pratici. Di cosa dovremmo parlare? Cosa dovremmo postare? Ce lo suggerisci tu? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 15:35
“ ma veramente con passione faccio grandi rapaci in volo „ Se ti piacciono i rapaci in volo dovresti andare a Rausu, Hokkaido, meta' febbraio, per le aquile di mare e steller. In quelle condizioni, pero', uno zoom e' imprescindibile, a mio avviso, e funziona meglio di un fisso. Ad es, i combattimenti in volo con lo zoom riesci a beccarli meglio. “ penso una buona soluzione sia il 600/4is2 con uno zoom 100-400 „ Credo che sia una configurazione perfetta. Ho amici fotonaturalisti professionisti pure molto bravi, che usano proprio questo setup. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 15:37
Be' ma non hai scoperto nulla di nuovo in ogni attivita' amatoriale dove c è dentro passione e convinzioni si torna un po' fanciulli poi ci sono tutte le varianti del caso anche in questo settore. Taipan hai mica anche il 100 400 GM da provare sulla tua A 1 |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 16:47
No mi dispiace, il 100-400 non ce l'ho. Però abbiamo fatto una prova con un amico, due A7RIII una con 200-600@400mm e l'altra con 100-400@400mm e non siamo riusciti a capire quale fosse il migliore. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:06
Per me il 100 400 ha qualcosi na in più a livello di velocità e a livello di resa finale dell immagine come percezione di tridimensionalità e microcontrasto sono due ottiche che possono convivere tranquillamente |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:49
Oggi ho provato il 200-600 in negozio, leggero davvero e già con la A7 III era molto veloce e mi ha dato l'idea di avere una bella qualità di immagine, posso immaginarmela montata su una A9 o A1, ma a livello di trasportabilità risponde davvero a un fisso, come del resto avevo già immaginato. La ghiera che non si può bloccare non mi fa impazzire. Ci ho fatto giusto qualche foto e la luce, ovviamente non era quella del sole, ma bella lente davvero. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 18:46
“ ma a livello di trasportabilità risponde davvero a un fisso „ Muhmm... 200-600 mm lunghezza 32 cm, larghezza 11.1 cm, peso 2.1 kg 600 mm lunghezza 45 cm, larghezza 16.4 cm, peso 3.0 kg A mio parere c'è una bella differenza. Il 200-600 sta in qualsiasi zainetto fotografico, il 600 fisso no. |
user210403 | inviato il 03 Giugno 2021 ore 18:55
“ peso 2.1 kg „ 2,5 kg abbondanti Esattamente 2520g |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 18:59
Ciao @Taipan, potrei chiederti di provare con un "rondone" e magari non su sfondo cielo? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:11
Campo sono 2.1kg circa, le ottiche vengono pesante senza accessori (paraluce, tappi…) il peso è quello. Evitiamo informazioni non chiare. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:16
“ “ peso 2.1 kg ? 2,5 kg abbondanti „ E' normale, il peso viene calcolato sull'obiettivo nudo, senza paraluce, tappi, e forse addirittura anche il piede con attacco cavalletto (lo faceva Canon col 300/2.8is, che però era amovibile). La stessa cosa vale proporzionalmente per il 600/4. Il mio con piedino Wimberley e copertura in neoprene completa di copertura tappo viene 2608g. “ La ghiera che non si può bloccare non mi fa impazzire „ Quale ghiera non si può bloccare, quella per zoomare? Campos, percepisco una spiccata insoddisfazione per questo obiettivo. Ma perchè non lo dai via? Fai felice qualcuno |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:23
Leone immagino quella zoom, cosa che su un ottica a lunghezza fissa non ha alcun senso, non è presente su nessuno zoom similare neanche sullo splendido 200-400is |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:43
Il.mio 2 kili e 7 ciò il cinesone davanti da vero principiantone |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:50
A livello di trasportabilità c'è un abisso tra un 600 e un 200-600.... Il 600 necessita di tantissimo spazio in profondità ed obbliga ad uno zaino dedicato.... Il 200-600 lo metti in un f stop con icu media.... E poi 1 kg di differenza (abbondante) c'è (il paraluce del 600 pesa più di quello del 200-600.. Vero del 200-600 il difetto della mancanza di un blocco a 600...ma molto peggio la scarsissima fluidità dell'anello treppiede che lo rende inusabile con monopiede.... Sulle differenze ottiche rispetto ad un 600 sapete come la penso |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:57
Angus ma nessuno zoom fisso ha il blocco! Ma da quando è diventato un problema? A parte che non si muove….ma se proprio stai in fissa a tenerlo su un punto metti una lingua di nastro adesivo. Ripeto…nemmeno i costosissimi 200-400, oramai dati via, hanno blocco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |