| inviato il 05 Giugno 2021 ore 12:19
se comprassi la fuji penso che il 56mm non lo comprerei mai, ma mi indirizzerei verso il 16-55 2.8 come già detto.. quindi non mi pongo questo problema. Quindi diciamo che per ora se la giocano le due macchine e il 16-55 f2.8 contro il 24-70 f4 di Nikon. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 14:12
Praticamente la stessa cosa. Ora devi solo decidere se preferire la FF Nikon alla aps Fuji. Con Nikon spendi meno ed hai comunque una FF. Con Fuji spendi di più, ma c'hai le ghiere ed il fascino. No aspe', il monitor della fuji tilta pure in verticale |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 15:22
@galak Molte lenti fuji hanno af lenti e poco fluidi. 35 f1.4 ad esempio. Il 18 f2 forse é anche peggio. Cmq se l'obiettivo é lo zoom standard io andrei di z6 con 24-70 F4. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 17:12
@Mirkopetrovic Poter impostare dalle ghiere a macchina ancora spenta è un plus oer molti, senza bisogni di guardare nel mirino o a monitor. Poi in realtà puoi impostare anche in modalità "rotelle" ma ovviamente se quella è la preferenza non mi orienterei però su fuji. @nikmeditato Che vuol dire che tilta anche in verticale? Oppure è una battuta ma non l'ho capita |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:51
No, che battuta? Lo schermo della fuji si può ribaltare anche in verticale. Cioè è completamente snodato. Quello Nikon no. Personalmente preferisco quello Nikon. Ma per qualcuno è meglio quello snodato, soprattutto per chi fa video. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:02
Hai mai pensato a passare totalmente a Canon R6? |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:17
La Nikon sono buone re va a gusti.restano però dietro a livello di vendite rispetto a Sony Canon e anche fuji. Non so perché non percome ma così è.pocge ottiche, mediamente dal costo alto e ingombri uguali alle ottiche reflex con adattatori ( parlo dei fissi), forse è questo. Comunque... Tra le foto finaliste del Word presso photo c erano diverse fuji anzi è un marchio in ascesa in ambito professionale come reportage foto giornalismo, ecc. Non che questo voglia dire nulla, vuol semplicemente dire che tali macchina possono essere usate in tutti i conteesti, compresi alti iso, stampe di medie dimensioni in mostre ecc. Probabilmente nella percezione di nitidezza e qualità già out of the box, gioca il fatto che non ha il filtro aa e questo gli fa recuperare il gap rispetto a ff da 24 che invece lo hanno ( alti iso a parte). Il resto sono opinioni soggettive o gusti personali. Lt3 o t4 hanno più birra per foto sportive e video rispetto ad una z5, se interessa. |
user206375 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 5:35
L'utente che ha aperto il thread se ne andasse in un negozio e le provasse entrambe e si comprasse quello che meglio crede..... tanto per fare le nostre foto ridicole basterebbe una macchinetta da 300euri, ma certe argomentazioni non si possono leggere. Si è passati dai jpg pronti ai professionisti, al vantaggio del peso (150gr.). I pro con i jpg pronti ci si fanno il bidet, e per rimediare ai 150gr. mettetevi lo slip invece che i boxer quando usate nikon!!! Tra le argomentazioni manca solo lo stile retró per rimorchiare meglio e le ghiere che volendo possono fare pure il caffè o accendere il televisore. Sapete davvero dire se una foto è fatta con una macchina con filtro AA senza zoomare al 500%? Poi trovo molto strano che a tutti gli eventi a cui ho partecipato non ho visto uno , dico un solo fotografo professionista con una Fuji. Solo Canikon e qualche volta Sony. Sarà che sono stato ad eventi di sfigati o che tutti sti pro si sono comprati una fuji durante il lockdown. E dove sono i dati che dimostrerebbero che le vendite Fuji vanno a gonfie vele rispetto a Nikon o altri brand? E anche se così fosse, cosa dimostrerebbe? Per quello che puó importare, il word press award dice petapixel.com/2021/04/16/the-cameras-that-shot-the-winning-photos-of-w Poi volendo, si puó parlare anche degli editor's pick di Juza dove non c'è una sola foto scattata con Fuji. Ma cosa dimostrerebbe? Che i fotografi Fuji sono pippe o che le macchine non mettono a fuoco o che Juza non capisce una mazza? Siamo tutti vittime del marketing. |
user28666 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 7:51
Se proprio hai la fregola di cambiare la D600, orientati su una Z6 usata. Lascia perdere la Z6ii, non ti serve e le performance forse lievemente ed impercettibilmente migliori non le noteresti. Quindi una Z6 usata la trovi a 1200 solo corpo. Ti dico Z6 perché hai già una FF quindi non starei a cambiare brand e tipologia. Oggi le macchine per l'uso che quasi tutti noi ne facciamo, sono tutte uguali a meno di non confrontare un oggetto da 1000euro con uno da 3000, anche perché quelle funzioni in più neanche ci servono. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:45
@Riccà I fotografi di eventi sportivi usano praticamente solo i JPEG. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:51
Si, con le simulazioni pellicola Velvia |
user206375 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:59
E magari pure fuji xt4 ..... Usano o scattono in jpeg? Io conosco solo un fotografo di eventi sportivi e lui scatta in raw+jpeg Forse un tempo per evitare problemi di buffer o per servizi dove la qualità è indifferente ma dubito che tutti i fotografi di eventi sportivi scattino in jpeg. |
user206375 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:59
Nikmeditato 06 Giugno 2021 ore 8:51 Si, con le simulazioni pellicola Velvia MrGreen |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:05
A dire il vero quando seguii un paio di webinair fujischool c'era un fotografo di un'agenzia che segue la Juventus e lui usa la X-T4. Non mi va di entrare in discussioni inutili, ma non esistono solo Canon e Nikon, perché anche Sony è molto molto odiata qua su Juza. Inoltre, con quello che ha dispozione Nikon attualmente su ML di fotografia sportiva non ne fai tanta. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:06
Bho, solo io vedo bordicampo ancora dominati da reflex giganti con cannoni bianchi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |