user171441 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 10:57
Assolutamente Cesare , bisognerebbe distinguere tra ottime, buone, discrete, sufficienti. Poi dipende sempre dagli occhi di chi guarda, quando ero più ignorante ti dico che col 18-55 ho fatto 2 viaggi, uno in Messico e scattavo solo jpg e uno a Lisbona e ti dico che la qualità mi piaceva un bel po' tanto da esclamare :" non avrò mai bisogno di altro". Poi col tempo le cose cambiano, cambiano le esigenze cambia il modo di scattare si inizia a notare delle cose ecc.ecc. tuttavia ancora oggi non mi sento di dire che il 18-55 in quanto tale e confrontato con i corrispettivi di altri brand sia proprio un water, perchè se lo fosse allora gli altri cosa sarebbero? Fosse biologiche |
user28666 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 11:50
Non è questione di water o di turca, ma L imprevedibilità del risultato... fai 5 scatti col 18-55, 3 escono male e 2 buone, ad esempio, a prescindere se sei in pieno sole o al buio. Questo è il comportamento del 18-55 che ho visto io. Cesare dice che il 16-55 è buono, perché è buono sempre e non se hai fortuna nello scatto. Per me il 18-55 non è un water ma un'ottica problematica, sono due concetti differenti. |
user171441 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 12:10
Sarò stato fortunato io potrei dire altrettanto del 10-24 stessa tua esperienza. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 12:14
Non è credibile che un obiettivo sbagli qualche foto sì e qualcuna no. Se ha un difetto lo si vede sempre. Ma continuo a pensare difficile che il micro mosso possa dipendere dall'obiettivo. In genere queste cose sono legate o all'otturatore o allo stabilizzatore |
user28666 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 13:34
Oh Gifirmani.... ok insistere ma fino ad un certo punto Se ti dico che ben 2 18-55 nuovi avevano lo stesso problema, se ti dico che ho molte ottiche Fuji e nessun altra ha quel problema, o mi credi o mi dici chiaramente che sto trollando Non mi offendo eh |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 13:52
Si vede che non lavorate in campi in cui devi analizzare difetti Tipo un falso contatto in un'auto, altro che "c'è o non c'è" |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 14:12
Non è che insisto, solo che vorrei vedere le foto del difetto perchè finora solo chiacchiere. Mi suona strano il rapporto obiettivo-micromosso. Tutto qui. Finora ho visto solo micromossi legati ad altri fattori. Poi se siete convinti che l'obiettivo sia il colpevole cambiatelo pure. L'importante è risolvere il problema. Ma quando un mio scatto presenta un difetto, l'ultimo pensiero è quello di dare la colpa allo strumento… non so voi |
user171441 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 14:50
Leggendo questo 3d...mi viene voglia di comprarmi un iPhone....almeno lì gli scatti son sempre coerenti |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 16:57
Non basta qualcuno direbbe..forse con gli ultimi iPhone si va tranquilli ma sugli smartphone in generale con l'avvento dei sensori più grandi sugli smartphone in generale c'è anche chi manifesta problemi legati alla messa a fuoco del sensore o altro, si migliora e aumentano pure le problematiche anche con gli smartphone, non se ne esce. Idem stabilizzatori inefficienti e tempi automatici che a volte creano mosso non leggendo bene la scena. |
user28666 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:25
È da qualche mese che il mio iPhone 7 è diventato inutilizzabile... ha l'immagine della fotocamera che vibra di brutto sia in foto che nei video. Seriamente... devo rottamare o smontandolo si può sistemare? |
user171441 | inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:29
E per fortuna che la tecnologia doveva migliorarci la vita...ok vi lascio...riprendo in mano la mia Minolta x700 |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:43
Qualche anno fa, quando le ho scritte io ste robe, mi avete ingiuriato. Adesso, evidentemente dopo prove su prove di corpi fuji di vario genere, ve ne siete accorti. E occhio a quel maledetto autoiso, che non sia troppo basso il tempo auto. E occhio, se non hanno risolto, al riconoscimento volto che sballava tutto |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:46
“ Ma quando un mio scatto presenta un difetto, l'ultimo pensiero è quello di dare la colpa allo strumento… non so voi „ Quando ti ritrovi una serie di foto in cui il problema appare e scompare, in maniera del tutto casuale e non ripetibile, quando hai messo in atto tutte le azioni atte ad evitare il micromosso (tempi adeguati, OIS ON e OFF, diaframmi chiusi, cavalletto, scatto ritardato) e vedi che il problema torna in maniera, appunto, non prevedibile, mi spiace, ma è l'unica cosa che rimane quella di dare la colpa allo strumento. Credimi: la stragran maggioranza di chi ha avuto questi problemi credo abbia cercato di tenere per ultimo proprio il problema della lente, tentando tutti i modi possibili immaginabili per risolvere il problema. Ma siccome non è solo su questo forum che il problema della variabilità del 18-55 è stato evidenziato, mi posso tranquillamente scaricare la coscienza e dire: è una lente ballerina, che può dare sia risultati mediocri che medio/ottimi, ma a casaccio. Devo cercare dove ho messo gli scatti fatti con X-T1 e 18-55, di micromossi ce n'erano un vagone. “ Adesso, evidentemente dopo prove su prove di corpi fuji di vario genere, ve ne siete accorti. „ E' dai tempi della X-T1 che ho avuto brutte esperienze con questa lente. La presi malissimo, allora... pensa che in qualche altro forum aprirono la sezione "bar fuji" per spostarci tutte le mie maledizioni, sia relative a X-Trans (ora risolte) sia al 18-55 (per niente risolte, a quanto pare...) |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 20:04
“ Non è credibile che un obiettivo sbagli qualche foto sì e qualcuna no. Se ha un difetto lo si vede sempre. Ma continuo a pensare difficile che il micro mosso possa dipendere dall'obiettivo. In genere queste cose sono legate o all'otturatore o allo stabilizzatore „ confermo la problematica, mi succede con la stesa lente sia su X-h1 che su X-t30, non sono ancora riuscito a stabilire se è lo stabilizzatore e altro, il problema è "casual" |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 20:29
Può dipendere solo dallo stabilizzatore. Ma lo tieni acceso se non serve? O parte da solo per qualche problema elettrico? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |