JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Complimenti !!! ottimo panning ,non facile da fare !! e grande dettaglio .. siamo sempre lì..o i miei 200-600 sono difettosi o la 6600 ha una brutta resa
“ o i miei 200-600 sono difettosi o la 6600 ha una brutta resa „
In quelle che ho visto c'è un filo di micromosso ma soprattutto hai fotografato sempre il lato in ombra. Io ho preso le migliori che avevo, in piena luce, su soggetti più grandi e semplici (una macchina ha più facilità a venire definita) e soprattutto sono le migliori di una giornata di fatica. Insomma meglio di così non potevo secondo me. Ne ho anche io venute come le tue fatte nella stessa giornata di quelle che ho postato ... nonostante la A7III
Ho aggiornato la galleria con le foto del National trophy , questa volta 200-600 su a6600 / 300 Pro su EM1iii / 800 5,6 su 7d. C'era anche qulacun antro con la 90d e il 100-400 ii ,e altri ancora.. Trovate tutte le foto qui www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=15&l=it&show=1&srt=new le mie sono fatte di pomeriggio,purtroppo ancora una volta con aria e luce non ottimali. sono tutti jpeg
Impressione generale : - il 300 Pro sulla Em1iii per me resta la soluzione più efficace che sforna le foto più belle, ed è quello che sembra risentire meno di tutti l'aria sporca.. - il 200-600 sulla 6600 è sempre il solito.... bene ma non benissimo,nè carne nè pesce... - L'800 soffre più di tutti ... soffre l'assenza di stabilizzazione,soffre di più l'aria sporca,l'autofocus è quello più incerto e fatico a trovare il corpo giusto con cui farlo rendere al meglio.. In querste situazioni dinamiche non riesco a tirargli fuori quella qualità strabiliante di cui sarebbe capace..
Le foto con la 90d sono molto belle ,forse sono fatte il giorno successivo al mio di mattino con aria un pò migliore,o forse l'accoppiata attrezzatura + fotografo sono migliori di me
Ho testato anche l'otturatore elettronico della Em1iii a 1/8000 con la moto a 150 orari che mi sbucava fuori all'improvviso davanti , non potendola vedere arrivare , potevo solamente scattare a raffica elettronica in H quando sentivo il rumore della moto in avvicinamento
user210403
inviato il 04 Luglio 2021 ore 21:08
Come scritto sopra, sono tutti jpeg Dovrei però avere una serie di raw almeno all'inizio con la 6600 ( ma devo controllare) quello che trovo lo metto in un link poi lo pubblico. volendo posso usare Denoise e Sharpen di Topaz.. Ma non mi va di perdere tempo a lavorare queste foto, mi voglio abituare ad avere il miglior jpeg possibile da sfruttare subito.. Della 6600 nello specifico non mi piace il file un po' troppo "moscio" / "salvato" rispetto ad altre fotocamere. Ma in questo caso il problema principale era la turbolenza dell'aria
we.tl/t-Qskl8GqcZV Qui ci sono un pò di raw di a6600 e em1iii ( proprio due.. e sono le prime foto, con luce peggiore)
“ 300 sempre con TC? „
praticamente si .... tc o senza la qualità di immagine resta super già a tutta apertura
infatti potendo, per foto sportive (e naturalistiche...ma qui devo ancora provare) se prendessi il nuovo 150-400 credo che potrei disfarmi senza problemi di tutto il resto, con un enorme guadagno in fatto di pesi ingombri e praticità di usare un unico sistema...
L'800 alla fine rende benissimo prorpio per quello per cui lo avevo preso, cioè fotografia di paesaggio su treppiede sulla lunga distanza... magari messo su una bella sigma FP L
www.sulasula.com /cs/home-new/ Non mi sembra che i suoi scatti con il 150-400 facciano proprio pena....
user210403
inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:08
Simgen non è possibile giudicare la qualità ottica da queste foto, e in queste condizioni... L'800 che otticamente è migliore di tutti sulla lunga distanza,qui è quello che invece fa peggio... Per giudicare la qualità ottica bisogna usare una mira su treppiede con scatto remoto, cosa che ho fatto..tante volte... Se solo mi avessi chiesto quei raw...
user210403
inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:17
Per quanto riguarda la lunga distanza Simgen, ho già verificato che il 200-600 sulla 6600/a7r4 arriva più lontano del 300 Pro... Sulla qualità ottica invece non ci sono dubbi, il 300Pro è di conseguenza il 150-400 sono migliori del sony 200-600... Appena uscita la recensione ottica del 200-600 ( che conferma in pieno le mie sensazioni )
Grazie Antonio per il link del fotografo Ceco
user210403
inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:51
Simgen non ho capito cosa stai dicendo né cosa vuoi dimostrare.... Mi sono perso Comunque non è un problema....
user210403
inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:33
Non esiste stabilizzazione doppia o singola... Esiste solo la doppia che si attiva automaticamente dalla lente.. Non la puoi comandare dalla camera.. Ma comunque non è un problema di stabilizzazione ( con quei tempi) il problema è la turbolenza da colore in aria, unita a quella prodotta dalle moto, che rende la foto impastata e sembra mosso.. Ma non è mosso....
Comunque il tema stabilizzazione è un altro aspetto importante.. Col 200-600 sotto a 1/200 c'è sempre il rischio mosso... Se hai fortuna puoi avere successo anche a 1/60, ma spesso avrai il mosso... Col m4/3 nel bosco puoi scattare a 1/30 senza problemi... E i soggetti fermi / semi fermi ci sono... Non venite a dire che non ci sono ( ne ho parlato due giorni fa con un professionista che lavora in tutti i parchi naturali e dispone di tanta attrezzatura) Questo per dire che il vantaggio di un sensore molto più grande rispetto al m4/3 lo vai a perdere tutto nel momento in cui puoi scattare a 1/30 f4 contro 1/200 f6,3..
Concordo con Campos Anche io con la full frame se scatto tra mezzogiorno e le tre del pomeriggio in questo periodo con focali oltre i 300mm la maggior parte delle foto sono da buttare, sembrano mosse e fuori fuoco ma non è nessuno di questi due problemi. La turbolenza dell'aria calda impasta tutto.
La prossima volta dovresti provare a scattare tra le 9 e le 11 del mattino e vedrai la situazione completamente differente specialmente se sarai costretto ad usare focali così lunghe.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.