RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove batterie, una Tesla ricaricata in 30 minuti !


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuove batterie, una Tesla ricaricata in 30 minuti !





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 12:53

Secondo me la miglior soluzione e quella proposta dalla Nio con il battery swap Bass.
Acquisti l auto senza batteria. Per la batteria fai un contratto di leasing, così facendo avrai sempre le batterie di ultima generazione e l auto non si svaliterà x obsolescenza.
In piu hai la sostituzione della batteria quando è scarica in soli 3 minuti.


in realtà è l'approccio peggiore, dal punto di vista del business e dell'efficienza.
Può funzionare in Cina, dove Nio è spinta dal Governo, ma in giro per il mondo le cose sono molto diverse.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 13:09


tipo?


Come prima cosa mi viene in mente, che se il passaggio all'elettrico avverrà in massa, lo stato dove andrà a prendere quello che incamera con le accise sul carburante, non penserete mica che lo stato ci rinuncerà, comunque il problema più inquietante per me è relativo che batterie leggere, potenti e facilmente/velocemente ricaricabili avrà nel settore dei armamenti lo stesso impatto che ha avuto la polvere da sparo, quindi una corsa agli armamenti e successivamente la voglia di provarli sul campo.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 13:39

È più probabile che le batterie miniaturizzate saranni ricadute civili di ricerche svolte in ambito militare... in ogni caso prima o poi ci saranno.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:55

Ragazzi lo scacchiere geopolitico dell'ultimo secolo è stato dettato da come, nelle campagne della seconda guerra mondiale, vince il conflitto chi ha abbastanza carburante. Tutto il sistema che gira intorno al militare sarà il primo ad abbandonare il sistema attuale se verrà fuori qualcosa di meglio. Per ora sono fermi al motore endotermico.

P.S. chi ha dubbi in proposito si ricordi chi ha davvero inventato internet ed i telefonini ad esempio...

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:42

Ovvio che le ricerche migliori siano quelle in ambito militare, e secondo me l'endotermico è ancora per molto il più pratico.
L'elettrico ha ancora grossi problemi non (volutamente?) evidenziati: autonomia e ricarica
Autonomia: forse il minore visto che continua a migliorare (ma anche il costo della batteria)
Ricarica: un conto chi ha garage o giardino e ricarica ogni sera, ma chi parcheggia per strada?
Quando torni a casa la sera preghi di trovare una colonnina libera? Dopo un'ora di ricerca aspetti un'altra ora per ricaricarla? A che ora torni a casa? Se ti si scarica abbandoni la macchina e cerchi uno con un generatore?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:49

Probabilmente il miglior utilizzo dell'elettrico (per me) è il trasporto urbano: obbligare tutte le aziende di trasporto urbano a comprare solo mezzi elettrici, tanto ogni sera tornano in rimessa e si ricaricano, hanno batterie grandi e non hanno lunghi percorsi

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:12

Tutte le transizioni importanti si sono fatte in decenni...prendiamo il passaggio dalla fotografia e video analogica al digitale; oggi è dato per compiuto, eppure dopo molti anni ancora c'è chi fotografa con la pellicola... non è strano, è normale; tre dieci anni la maggior parte delle auto sarà elettrica, ma ci saranno ancora moltissime auto termiche... perchè appunto è tutto il sistema che si deve adeguare, non bastano solo le macchine.
Tesla è un precursore, ma perché? perché il suo business è l'elettrico, quando lo sarà anche per le altre case comincerà il cambiamento che comunque già adesso è esponenziale anno per anno

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:20

Le solite domande trite e ritrite di dove prenderemo l'energia elettrica è stucchevole: ma quando ci fu l'elettrificazione di massa delle abitazioni di tutto il popolo per illuminazione ed elettrodomestici, come hanno fatto?
Così farenno per le auto elettriche: se c'è domanda ed il mercato paga, le infrastrutture gli vanno dietro.
Va bè, i nostalgici del motore termico non sono d'accordo, ma succedeva anche per le carrozze a cavalli...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:43

In Norvegia per incentivare l'acquisto delle auto elettriche avevano dato un "cash back"
pari al 50% del costo della autovettura, quindi non c'è da stupirsi che la domanda è stata
molto alta, per poi tornare ai livelli europei appena terminati gli incentivi.

Se in Italia fosse possibile acquistare una Tesla Model 3 a 25k, sai quante ne venderebbero!
Invece adesso trovi solo delle Zoe a 34K ...

Ma nella prima pagina non si era partiti parlando delle nuove batterie al grafene/litio e grafene/alluminio?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:11

In Norvegia per incentivare l'acquisto delle auto elettriche avevano dato un "cash back"
pari al 50% del costo della autovettura, quindi non c'è da stupirsi che la domanda è stata
molto alta, per poi tornare ai livelli europei appena terminati gli incentivi.

Se in Italia fosse possibile acquistare una Tesla Model 3 a 25k, sai quante ne venderebbero!
Invece adesso trovi solo delle Zoe a 34K ...

Ma nella prima pagina non si era partiti parlando delle nuove batterie al grafene/litio e grafene/alluminio?

Giusto Ettorebest, ma mica mi vorrai paragonare le Tesla alle Renault Zoe? E' il motivo che ho scritto prima, il business della Renault e di altre case non è l'elettrico, quindi non ci pensano nemmeno ad incentivarlo.. lo devono mettere a catalogo e ce lo mettono, ma con dei prezzi assurdi.. tante cose devono cambiare per cambiare questa situazione, che comunque sta cambiando, ma ci vuole tempo.
Invece se prendi delle pari classe termiche alla Tesla, i prezzi non sono molto diversi, per il motivo detto prima

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:45

Paolostok, le domande su dove prenderemo l'elettricità sarà pure trita e ritrita ma non è una cosa da poco, non solo per le infrastrutture elettriche ma anche e soprattutto per lo spazio, pensa a tutti quelli che nemmeno hanno un box, o hanno 2/3 macchine ed un solo box, le città poi ma anche molti paesi a livello parcheggi sono alla frutta già da tempo .

Qui non si parla di tempi dove dal nulla ( il cavallo menzionato ) sì è cominciato a motorizzare ( per lo più con macchine di dimensioni molto più contenute ) , ma di trasformare un parco circolante mostruoso in elettrico , vista anche seppur nel lungo periodo la vedo proprio male....

L'elettrico ad oggi è per lo più il giocattolo del momento, infatti lo vendono con mille gadget e prestazioni inutili ( persino con volanti in pelle bianca, fenomeni ) .

Altra cosa da tenere conto è il peso.

L'unica via percorribile è che le macchine la corrente almeno in buona parte la producano.


Nuova BMW iX: fino a 500 CV di potenza, 0-100 in 5 secondi , cosa ne facciamo ? e non possiamo dedicare un 50/100 CV ( solo per esempio ) per far girare dei generatori su sta lavatrice su ruote ? No, ci inventiamo la ricarica fast a 200kw e tu vuoi paragonare i 3 kw per ogni casa che è stata elettrificata ? Nelle quali case ad oggi ci sono minimo 2 auto ?
Cioè voglio dire, lungi da me il non credere nel progresso, ma qui stiamo parlando mica di noccioline eh , hai voglia a buttar su infrastrutture per energia rinnovabile.

Ah, fosse per me butterei la mia auto anche domani, ma purtroppo non è per niente così semplice, oggi ma pure domani vista come la si sta affrontando la cosa.

La ricarica fast.... Ma per favore

P.s. ti invito a guardare i prezzi di modelli come la nuova Eniaq che in configurazione base costa 36.000 euro di listino, costosa di sicuro almeno per me ma non siamo poi così lontani da una semplice Golf un po' accessoriata ma ben lontani da Tesla o altri, quindi da quel punto di vista qualcosa si muove, anzi penso a come gli rode ( giustamente ) a chi ne ha spesi il doppio o quasi per una Tesla nemmeno paragonabile, e sono da ringraziare perché sono quelli che stanno finanziando la trasformazione, se ci sarà.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:10

P.s. ti invito a guardare i prezzi di modelli come la nuova Eniaq che in configurazione base costa 36.000 euro di listino, costosa di sicuro almeno per me ma non siamo poi così lontani da una semplice Golf un po' accessoriata ma ben lontani da Tesla o altri, quindi da quel punto di vista qualcosa si muove

Matef, ti invito a guardare prestazioni ed autonomia delle Tesla, sono all'avanguardia delle elettriche, la Enyaq, credo intendi quella, ha autonemia e potenze nettamente inferiori, oltre al fatto che stai paragonando classi di vetture completamente diverse.
L'elettricità ad oggi è per lo più il giocattolo del momento, infatti lo vendono con mille gadget e prestazioni inutili ( persino con volanti in pelle bianca, fenomeni ) .

Altra cosa da tenere conto è il peso.

L'unica via percorribile è che le macchine la corrente almeno in buona parte la producano.

Sei completamente fuori strada: non puoi produrre elettricità con rendimenti accettabili mentre stai sfruttando la stessa sorgente per produrre energia meccanica, riguardati un po' di fisica per favore.
Inoltre, per l'ennesima volta ripeto, come fatto su altri 3D, che Terna ha un programma di integrazione tramite microcentrali elettriche locali, sfruttando energie alternative, incluso nel nuovo piano Recovery plan, proprio per l'elettrificazione dei trasporti di massa, ma non è che dovete sentire me ,basta che leggiate un po' in giro sul tema.
Io non devo convincere nessuno, immagino che anche tu sei maggiorenne e presumo vaccinato, se non ti convince... ci dormo su tranquillamente

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:23

Eh Paolo, siamo ai discorsi da bar con ognuno le sue idee , tranquillo non è me che devi convincere, io sono solo uno che ha una sua visione ben precisa e sto alla finestra a vedere che succede avendo solamente idee e non di sicuro mezzi e competenza per realizzarle .

Si discute insomma , se ci fosse una buona birra di mezzo magari, la offrirei io.

Buona settimana, domani si ricomincia , in endotermico purtroppo MrGreen

( Nel frattempo ho visto circolare per la prima volta un furgone elettrico , mi da speranza )

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 7:16

il business della Renault e di altre case non è l'elettrico, quindi non ci pensano nemmeno ad incentivarlo..


Non è che non ci pensano, non possono.
L'elettrico richiede competenze e investimenti, e non tutti le hanno o li possono fare.
Però è il futuro, e chi non si adeguerà farà una brutta fine.
Tesla è l'iPhone, gli altri (tutti gli altri) sono Nokia e Blackberry.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 7:26

L'elettrico ad oggi è per lo più il giocattolo del momento, infatti lo vendono con mille gadget e prestazioni inutili ( persino con volanti in pelle bianca, fenomeni ) .


Non è il giocattolo del momento, è il futuro.
Le prestazioni sono conseguenza diretta della potenza dei motori, della loro efficienza e delle batterie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me