| inviato il 02 Giugno 2021 ore 1:43
Bella Gianpaolo, quanto era questo fiorellino , 3cm e qualcosa? Questa sera ho voluto fare una prova con il Laowa 60 attacco F su Fujifilm , scatto continuo a mano libera (il 2° fotogramma passabile) con RR 1.5:1 Ci sarebbe l'80 macro della Fuji che sicuramente sarà comodo sia per AF che per stabilizzazione e pappardella varia, specie a mano libera. Domani farò delle prove con il 60 con la nuova fuji x-s10 stabilizzata e vediamo se il gioco vale la candela oppure se sarà il caso di acquistare il fuji 80 macro
 |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:20
“ Bella Gianpaolo, quanto era questo fiorellino , 3cm e qualcosa? „ Non cm ma mm, 4-5 mm, i fiori della stellaria sono piccolissimi |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 12:50
Bestiale Gianpaolo |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:19
Lenti addizionali e flash, disassato altrimenti proietta l ombra dell obbiettivo sul soggetto. I tubi sarebbero otticamente migliori, ma non è detto perché l obbiettivo è calcolato per una certa distanza dal piano focale e allontanandolo non è detto che renda al meglio. Le lenti possono e spesso lo fanno, rendere molto meno ai bordi, specialmente salendo con l ingrandimento ma in macro sr non di fanno riproduzioni di soggetti piani o di circuiti stampati la faccenda perde di importanza. Il flash ti consentirà di chiudere molto il diaframma, indispensabile per la profondità di campo assai scarsa a brevi distanze. Prima di scattare se la tua macchina lo consentisse, chiudi il diaframma col tasto apposito per controllare il solito filo d erba che a tutta apertura risulta invisibile e che sta li pronto ad impallare l inquadratura. È l unica funzione utile del tasto che, come molti credono, non serve a controllare la profondità di campo nelle riprese normali. Se qualcuno in lo chiedesse potrei spiegarli il perché. Spero che il flash tu già lo possieda. È il primo accessorio da comprare. Ti servirà un cavetto per staccarlo dalla macchina e una staffa per sollevarlo. Poi acquista un set di un lento addizionali e sarai pronto |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:19
Kwilit, ma a chi stai rispondendo? Per curiosità |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:38
ahahah siete tremendi |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:41
Kwlit ciao Lenti addizionali e flash disassati, ma in che manodo? Ci sono esempi che posso vedere per questo tipo di combinazione? |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 16:30
Basta una staffa portaflash che allontani questo dall obbiettivo. Di lato o sopra in alto secondo l illuminazione desiderata. Il mercato ne è pieno. Inizia solo con le lenti addizionali. Temo che al momento il flash sia un passo troppo lungo. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 16:47
Per la macro spinta ci vogliono flash anulari o microlflash ai lati tipo Canon Twin Lite... non ce la fai altrimenti ad eliminare l'ombra dell'obiettivo sul soggetto. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:33
Ammiro la vostra competenza e la vostra applicazione nella macrofotografia, io un po' per pigrizia un po' per mancanza di tempo ho abbandonato questo genere che mi ha sempre stimolato. Uso i tubi di prolunga, abbinati a obiettivi fissi, possibilmente vintage, per ottenere effetti particolari, dove forse la tecnica è meno importante. Questo è un fiorellino di veronica, 5mm di diametro, con un vecchio 50 a f2,8
 |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:54
[Per la macro spinta ci vogliono flash anulari o microlflash ai lati tipo Canon Twin Lite... non ce la fai altrimenti ad eliminare l'ombra dell'obiettivo sul soggetto.] Si, se si riprendono circuiti stampati o impianti dentali. Per la macro naturalistica danno una illuminazione piatta, poco gradevole. Un flash montato su staffa che lo sposti lateralmente, ce ne sono di abbastanza lunghe della manfrotto e anche cinesi, sicuramente meno costose, da un illuminazione più gradevole. Il Canon twin lite potrebbe anche andare solo se i due flash sono regolabili separatamente e comunque funziona , credo, solo con le Canon. Invece un flash col cavo che riceve tutte le informazioni necessarie dalla macchina ci libererà da molte preoccupazioni. E sorvoliamo sul costo. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:58
[Questo è un fiorellino di veronica, 5mm di diametro, con un vecchio 50 a f2,8] Se l'intento era pittorico, va benissimo. Se documentaristico no. Il soggetto ha troppo sfondo intorno, ma questo è opinabile. Quello che non è opinabile è la scarsissima profondità di campo. La macro richiede diaframmi chiusi almeno a f11, se non a f16 ed il problema di una leggera diffrazione, quando c'è, è trascurabile rispetto all'esigenza della messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |