| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:46
Ti rispondo io. Su sony prendi il voigt (senza h) leica m per poterlo usare col techart e renderlo af. O perlomeno questa è l'intenzione iniziale, perchè dopo un po' il giochino stufa... C'è però da dire, che del 40 nokton, ho provato anche la versione e-mount, e paradossalmente andava pure peggio a livello di aberrazioni e punti sfocati. Probabilmente è ottimizzato per una miglior resa sui bordi. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:51
Mah, potrei sbagliarmi ma a me sembra che i Voigt per Leica siano pure più curati/meglio costruiti dei corrispettivi x Sony, come se nemmeno la stessa marca ci credesse più di tanto... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:53
Io non capisco come si faccia a dire che il Voigtländer 40 f1.2 faccia pena su Sony. Boh a questo punto bisognerebbe buttare nella spazzatura il 90% delle ottiche esistenti perchè inferiori. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:55
Perché qualcuno li mette a 1.2 e pretende che siano perfetti ai bordi... A 1.2... grossi come un tappo Nikon |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:57
Se la usi ad 1.2 dei bordi te ne freghi. Altrimenti chiudi a 5.6. Ci sta però che la versione per leica, vada meglio su...leica. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:57
Nessun f1.2 al mondo è nitido ai bordi (forse il Canon 50 f1.2 RF...) ma soprattutto chi usa un obiettivo a f1.2 per avere i bordi nitidi? Me ne indicate uno nel mondo? Il Voigtländer per me è una delle ottiche più originale che oggi il mercato offre. Ottimo stacco, e chiudendo nemmeno tanto il diaframma è nitidissimo. E per quanto offre ha anche un prezzo giusto. Inoltre è fatto benissimo. Fosse stato Leica non avrebbe avuto un prezzo al di sotto dei 7000 euro come da stile Leica che sovrapprezza a bestia ogni cosa che vende. P.S. io torno a dire che se si mettono dei file a caso tutti scattati a f1.2 nessuno di noi se non per fortuna capirebbe se la foto è fatta con Sony o con Leica. Ma questa è solo una mia opinione. Liberissimi di avere opinioni opposte alle mie |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:00
A 5.6/8... Ma anche 11 Va bene un 40 I problemi sono sui 21 e simili... Pi manco a f87 vanno bene |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:05
A me sembra che siano le immagini a dirlo. A f1,2 su Sony ha un bokeh da f2,8 e nemmeno tanto bello, e la foto con la fontana, oltrechè con una innaturale dominante giallognola è pure completamente piatta. Comunque non era mio intento denigrare il 40 mm, solo capire se si poteva fare un confronto con Sony ed ottica nativa... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:08
Non esiste un Sony 40 f1.2 quindi non è possibile alcun confronto in tal senso. E sono certo che lo farebbero più "perfetto" ma è proprio questo il bello dei Voigtländer. QUello di isolare il soggetto entro certi diaframmi con un effetto veramente stupendo. Non tutte le ottiche luminose hanno questa caratteristica. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:16
Lo so Antonio, per questo avevo proposto un confronto con l'obiettivo Sony che più gli si avvicina. Mettiamola così, se volessi prendermi unna Leica M (cosa che ho fatto negli anni 90 con la M6), probabile che per risparmiare gli abbinerei volentieri questo gioiellino di Voigt. Ma dopo aver visto come rende su Sony, direi che mi tengo stretto il mio 35GM. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:28
Bel thread complimenti! Seguo ingrifato (faccina verde) |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:37
Per continuare con la serie degli accoppiamenti improbabili...
 Come avevo letto, il summicron R 50 va benone sulla fujina maserc.prodibi.com/a/exj6z091dkm7x79/i/8lmjjkdl774lg6y vignetta anche meno del nokton. A 1250iso, dannato autoiso... Peppe qui lo stack come va? A me sembra meglio che su sony. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:02
A lunga distanza a F2 come va? Per la vignettatura eh |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:04
Nello stesso modo. Vignettatura praticamente inesistente. Mi tocca testare anche le altre R che ho... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:06
A me non sorprende per nulla. Il vetro sul sensore porta astigmatismo e avvicinamento del piano di fuoco piu si va verso la periferia. Aggiungeteci un anello con elicoide, lo stabilizzatore sul sensore (c'è un motivo se in certi ambiti non è voluta), una lente ottimizzata per un uso su Leica . Sarà che il nokton 40 1,2 non mi è mai piaciuto ma non mi sorprenderebbe la prima progettazione sia per Leica poi aggiustata per il barilotto Sony. Si deve dire che in Leica hanno lavorato bene per trovare la quadra, visto han rinunciato anche al filtro passabasso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |