| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:00
...quindi il famoso tasto verde pentax permette di fare una lettura esposimetrica tramite il sensore con qualsiasi vetro ci sia montato davanti? Non male...non male davvero. Con nikon come già detto serve quantomeno l'accoppiamento ai (pre-ai con la df) per leggere il diaframma, pentax ha aggirato il problema in maniera interessante. Per stare in tema tasto verde e per celebrarne il ritorno, mrGreen! |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:08
Dai,su, non paragoniamola a un qualsiasi ML
 |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:23
Con reflex nikon (dalla D7x00 in su, esclusa la D7500) nikon puoi usare qualsiasi ottica manuale che lavori in stop down, tipo Leica R con baionetta cambiata. La contropartita è che più chiudi, più vedi scuro dall'oculare. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:27
“ Dai,su, non paragoniamola a un qualsiasi ML „ La preferisco total black... |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:32
“ Cmq come ha detto Enrico vai di forza e magari prova prima a scaldare un po' la base di plastica con un fon. „ Grazie ragazzi, ho usato il vostro consiglio, una scaldatina con il phone e poi forza e si è svitato (confermo che il tappo aveva un filetto) eccolo qui |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:48
Eccellente !!! |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:54
Che differenza fa il tastino verde delle Pentax da una lettura diretta delle altre macchine ? Mi ricordo che quando usavo le AI Nikon sulla Canon 5D old, non impostavo alcunchè, giravo sull'obiettivo la ghiera dei diaframmi al valore che preferivo e la reflex si arrangiava ad esporre per la luce che vedeva filtrare dalla lente a quella apertura... funzionava bene fino ad f 8.0, poi dovevi compensare perchè sballava un po'. Sono curioso perchè il tastino verde delle Pentax mi ha sempre affascinato. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 18:11
A dirti la verità non l'ho capito bene neppure io finora come funziona tecnicamente questo tasto verde... di fatto la sua funzione è che - premendolo - la macchina istantaneamente imposta quella che secondo lei è l'esposizione corretta, di fatto è un tasto che forza la macchina in Program per un istante, dopodichè puoi continuare tu ad intervenire sul impostaziondi di T,A o S. Usando lenti senza contatti ovvero che non dicono alla macchina qual'è il diaframma, in Manual (e con ISO fissi che vuoi tu) l'unico parametro che setta è il T di esposizione. Poi da lì puoi fare tutte le modifiche che vuoi. La macchina legge comunque, sto facendo delle prove in questo momento con la K1 - con la quale sto avendo qualche problema di scatti sovraesposti usando lenti senza contatti - e funziona a priorità di diaframmi, settando lei il tempo. Problema è che con la K70 (aps-c) funzionava bene, lente manuale, M, tasto verde e si otteneva una esposizione corretta, con questa meno. Sembra che la modalità di lettura esposizione che "gradisce" sia soltanto quella spot, punto centrale. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 18:26
Ok, pero' ancora non mi e' chiaro... : la Canon 5D old faceva la lettura istantanea al momento dello scatto, se tu non premi il tastino prima ma scatti diretto come facevo io, che succede ? |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 18:43
“ Con reflex nikon (dalla D7x00 in su, esclusa la D7500) nikon puoi usare qualsiasi ottica manuale che lavori in stop down, tipo Leica R con baionetta cambiata. La contropartita è che più chiudi, più vedi scuro dall'oculare. „ Lo stop down sarebbe il meno, per quanto fastidioso...il "guaio" in nikon è che col tiraggio dell'F esiste ben poco di adattabile senza vetri correttivi che alterano la resa dell'ottica...quindi quasi ogni obiettivo manuale avrà un attacco nativo e relativa lettura tramite accoppiamento meccanico. Comunque non sapevo che le nikon stimassero l'esposizione anche con vetri adattati, non avendone (di vetri non F) non ho mai avuto modo di provare, quindi grazie dell'info E trovo ancora interessante questo tastino verde, grazie delle spiegazioni Enrico. Anche se a questo punto non capisco perchè dover premere un pulsante per calcolare l'esposizione mentre a quanto capisco nikon e canon continuano a calcolarla normalmente... :mumble: |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 18:45
Se sono in M scatta così come si trova... se sono in Av imposta lei il tempo e - dovrebbe - esporre correttamente. Il tasto verde - usato con lenti manuali - vedilo come un esposimetro esterno, punti dove vuoi leggere la luce, premi il tastino e la macchina ti dice il tempo, in base a quanto hai settato di diaframma e ISO. Oppure come una sorta di blocco esposizione, punti, premi, legge ed imposta e finchè non premi ancora non rilegge. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 18:48
“ Anche se a questo punto non capisco perchè dover premere un pulsante per calcolare l'esposizione mentre a quanto capisco nikon e canon continuano a calcolarla normalmente... :mumble: „ Forse qui mi spiego meglio: “ Se sono in M scatta così come si trova... se sono in Av imposta lei il tempo e - dovrebbe - esporre correttamente. Il tasto verde - usato con lenti manuali - vedilo come un esposimetro esterno, punti dove vuoi leggere la luce, premi il tastino e la macchina ti dice il tempo, in base a quanto hai settato di diaframma e ISO. Oppure come una sorta di blocco esposizione, punti, premi, legge ed imposta e finchè non premi ancora non rilegge. „ Mio problema ora che con questa benedetta K1 pare che il tasto verde sia attendibile solo con lettura centrale spot (ci mancherebbe, aggiungo) la macchina accetta anche la lettura "area centrale" ma in condizioni di forti contrasti di luce tende a sovraesporre e più il contrasto è forte più sovraespone. Cosa che non accadeva con la K70. Non che sia una roba da strapparsi i capelli (che non ho) ora che lo so mi regolo di conseguenza e vivo sereno. Abbastanza. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 20:13
Se si ha una reflex Nikon che consente l'accoppiamento con gli AI secondo me vale veramente la pena di usare quelli - si misura l'esposizione a tutta apertura - si memorizzano i dati exif - si usa il Matrix - si regola il flash con la focale Insomma vantaggi non da poco secondo me, soprattutto il primo che agevola moltissimo la maf Poi i Nikkor AI sono signore ottiche, ce ne sono per tutti i gusti e tasche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |