user92328 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:28
“ ma va tenuto un limite di risoluzione uguale per tutti, in questo modo si può agevolmente confrontare ogni foto quando si guardano a piena risoluzione „ Salve ragazzi, scusate se non mi sono più fatto sentire dopo essere stato io ad aprire l'argomento, ma a volte gli impegni lo impediscono.. Scrivo qui perchè altrimenti solo pochi leggerebbero in altro 3D, tanto dopo come al solito si cancella e via... Prendendo spunto da questo passaggio del commento di Lomo, il punto è che non c'è bisogno per forza di vedere le foto in HR, la differenza di qualità fine la si vede benissimo anche su foto ingrandite a grandezza monitor... ed è proprio senza ingrandire che si apprezza meglio... Comunque, il punto cruciale è un altro... vogliamo migliorare questo gioco o vogliamo rimanere fermi...? poi la seconda domanda collegata al tema è questa, e badate bene perchè da questa dipende tutto, la domanda è > Per quale motivo a suo tempo fu stabilita la regola del 1920 per le dimensioni e dei 2Mb di peso....??? Io ricordo che il "problema" è collegato a Danny.it che, con file più pesanti di 2 Mb ha problemi, non ci fosse stato Danny.it la situazione sarebbe stata come al tempo di Postimage dove il peso accettato era ed è circa 10Mb, in parole povere, permette di mettere foto da 24-42 e più Mpx, basta che si stia dentro i 10 Mb... Quindi, ok Danny.it, va bene il suo utilizzo, però, mi chiedo e vi chiedo, perchè ognuno di noi da il meglio di se in PP per poi, alcuni aspetti della PP essere totalmente vanificati dalla regola del 1920...?? Lo trovo inconcepibile che alla fine del nostro lavoro in PP, i 1920 come un colpo di spugna tolga le eventuali differenze qualitative che qualcuno era stato in grato di tirar fuori in PP... un esempio banale, è come se ci fosse una regola che stabilisce di non usare le maschere di livello, o la maschera di contrasto o la nitidezza avanzata, solo che la regola del 1920 è 10 volte peggiore perchè è irrimediabilmente distruttiva, e non vi è modo di raggirare questo limite.... La regola del 1920 va benissimo per il novellino alle prime armi, perchè con 1920 è sicuro che il peso del file sarà vicino ai 2Mb, ma qui credo che di novellini alle prime armi c'e ne siano ben pochi, o mi sbaglio...?? Perdonate la mia scarsa capacità di sintesi... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:40
Eh si, sei sempre logorroico mrgreen Capisco il tuo punto di vista, si potrebbe portare a un 4k, quindi 3840 x 2160, fermo restando il peso max 2 MB. Per me non c'è problema... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:46
Concordo per le dimensioni maggiori |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:51
Non se ne può più di ste 3000 Px !!!! Per me serve un 8K ancor meglio di un 3000 Px ma sempre entro 2 Mb ( entro vuol dire sta bene anche 1,5 ) Che ci devo fare, la penso così... |
user92328 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:56
“ Eh si, sei sempre logorroico mrgreen „ eh si, due sono le cose, o sono io uno che parla troppo o sei tu uno che parla poco...
 “ entro vuol dire sta bene anche 1,5 „ certo, come anche che alla fine può andar bene sforare se di poco, tipo 2,2Mb cose cosi, se si eccede scatta il richiamo come accade tutt'ora quando qualcuno sfora... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:57
“ eh si, due sono le cose, o sono io uno che parla troppo o sei tu uno che parla poco... „ Mi piace pensare che la verità stia nel mezzo... Era una battuta comunque...ho visto un intervento che mi occupava tutta la finestra (sono pigro con la vecchiaia), ognuno si esprime come meglio crede. |
user92328 | inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:02
Andrea, sono stato io ad aprire il discorso e molte persone avevano risposto, mi sembra anche coretto cercare di argomentate in modo da rispondere un po a tutti, dopo che mi ero assentato oltre un giorno... Anche io ti ho risposto con una battuta... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:15
“ Andrea, sono stato io ad aprire il discorso e molte persone avevano risposto „ Ahh ok, non avevo seguito il dibattito, oltre che a scrivere poco leggo anche poco, comunque io sarei d'accordo, per quel che vale... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 23:10
È stata formulata la regola del restauro italiano “dov'era com'era” per la prima volta proprio per ricostruire questa piazza identica. Fino a quel momento non si era mai ricostruito un monumento identico a prima, per evitare falsi storici. In questo caso fu fatta un'eccezione perché senza le parti crollate tutte le architetture costruite attorno a partire da queste parti avrebbero perso di valore. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:31
In molti erronamente pensano che il campanile cadde in seguito a scontri bellici, in realtà avvenne nel 1902 in seguito, sembra, ad una errata manutenzione delle mura perimetrali. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:42
Dopo aver letto i vostri messaggi sono andato a leggermi tutta la storia. Non ne avevo idea!! |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:55
@Fasoad Si infatti qualche giorno prima del crollo era stata chiusa al pubblico perché pericolante .. @Leo45 In effetti se fosse stata più corta sarebbe entrata meglio nelle foto Ma si sarebbe perso il punto di riferimento che costituisce anche da lontano a Venezia e non solo dalla piazza. Comunque fu rifatta “dov'era com'era” solo a livello estetico, perché a livello strutturale vennero nascoste delle migliorie dentro per farla più resistente e più leggera .. Dopo questo restauro che fu il primo nel suo genere, la formula per ricostruire uguale venne proposta molte volte in seguito a crolli di monumenti importanti .. l'ultimo ricorderete l'incendio di Notre Dame a Parigi, molti stanno proponendo il nostro “dov'era com'era” anche lì. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:40
El Paron è il nome con il quale noi veneziani (sono un ex) chiamiamo il campanile, non chiamatelo torre per favore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |