| inviato il 04 Giugno 2021 ore 21:21
Fjällräven... Questo brand Svedese ho avuto modo di valutarlo in negozio svariate volte (a Monaco di Baviera, mia seconda casa c'è uno store di 4 piani dedicato all'outdoor e ovviamente ci vado ogni volta che arrivo in terra Teutonica) ma non mi ha mai convinto e la prima impressione è sempre stata quella di roba "pesante" nel senso proprio di materiali tutt'altro che light.....Avevo proprio provato dei pantaloni ma poi ho ripiegato su Norrona falketind che ritengo ottimi (Norrona è il mio brand preferito assieme a Ortovox). Però ad essere sinceri, contro ogni scuola di pensiero, io le Montagne le giro ultimamente con i tights o leggings come li volete chiamare. 3/4 in Estate o lunghi in Inverno. Under armour cold gear o heat gear. |
user12181 | inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:38
Grazie Fontamax. Bellissimi questi Falketind, bellissimi quasi tutti i Norrona, a parte qualche mostro da freeride. Tasche quasi sempre con zip, per me fondamentali, sennò perdo tutto, zip di ventilazione... Per guardarli sto perdendo la partita, e sì che stanno anche giocando bene, o gli altri giocano male... |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 20:23
E niente....devo riconfermare per l'ennesima volta la bontà di questo zaino ( Trion ). Icu small sul fondo e abbigliamento per quattro persone (2 adulti + 2 bimbi) composto da giacche antipioggia, midlayer termico, intimo di ricambio. Poi Borsetta first aid , una Nalgene da 1,5 lt di lato, una busta contenente snacks, cellulare nello spallaccio e portafoglio nella zip del cinturone. 15 km di facili scarpinate all'Alpe di Siusi e un peso indicativo di 10 kg. Azionate le gambe alle 9 del mattino e rientrati al parcheggio alle 17 con diverse pause. Non sento assolutamente nessun fastidio in questo momento. Come se lo zaino me l'avesse portato mio figlio di 8 anni Per me il best of the best o il best buy del momento se preferite |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:22
Sì anch'io mi sto trovando bene con il Trion. Ultima escursione di 20km con 1000m di dislivello: in un giro così lungo il peso si fa sentire ma meno rispetto l'altro zaino che uso per fotografia. Molto comoda l'apertura posteriore, mi ha permesso di estrarre rapidamente la reflex quando ho avuto un incontro fortuito con una Civetta nana e poi durante un inaspettato quanto breve tramonto. Con l' ICU dentro che "fa volume" due borracce nelle tasche laterali ci entrano a filo ma tutto ok. Invece ho qualche "problema" con il cellulare nell'apposita tasca sullo spallaccio, nel senso che preme sul tasto di accensione e il telefono continua ad accendersi, però è un problema mio e poi è molto comoda per diversi altri usi. Avrei invece gradito un pochetto di spazio in più nella tasca superiore e magari anche una tasca interna (sempre nella parte superiore) e infine anche una tasca sul fondo per la copertura antipioggia che sarebbe stato bello fosse stata compresa. Comunque zaino consigliato! Ringrazio Winnie per i vari consigli nei vecchi topic :) |
user216612 | inviato il 05 Giugno 2021 ore 23:54
Dovete provare il ducan spine. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:49
Ma con il Trion si riesce ad accedere al materiale fotografico tenendolo sospeso ai fianchi, togliendo gli spallacci e facendo girare lo zaino attorno alla vita? |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 13:47
Riporto anche io la mia esperienza con il Trion. Trekking di circa 10 km, da Palagnana alla vetta del Monte Croce, percorso non facilissimo per la poca esperienza e l'allenamento pressoché nullo. Lo zaino non era molto carico, circa 6 kg, icu small con Eos R e 16 35, vestiti di ricambio, borraccia 1 litro, cavalletto leggero. Esperienza molto positiva, non ho avvertito nessun probkema alla schiena sia durante il percorso sia il giorno dopo, l'unica nota negativa riguarda la sudorazione, non ho trovato miglioramenti rispetto al Lowepro che usavo in precedenza. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 16:49
Per la sudorazione io mi trovo meglio con l'altro zaino che uso per portarmi l'attrezzatura (un Deuter che ha uno schienale molto migliore), però con intimo termico e maglietta di lana merinos sudo poco comunque (con roba di cotone farei la sauna) @Alan, non si può estrarre la reflex tenendolo indossato, va poggiato per terra. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 17:44
Grazie |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 9:43
Ciao a tutti, mi inserisco perchè anch'io ho l'esigenza di acquistare uno zaino per Trekking (no alpinismo) per giornata singola o al max weekend. Ho già una ICU di PD con dimensioni 31x32x17, per caso sapete se su modelli Osprey o Mammut come larghezza è compatibile? Oppure cosa mi consigliate? Non m'interessa l'apertura laterale per estrarre la fotocamera con zaino indossato, se ho l'esigenza di averla comoda di solito uso il Capture. Grazie |
user12181 | inviato il 07 Giugno 2021 ore 12:14
Alan Ford "Ma con il Trion si riesce ad accedere al materiale fotografico tenendolo sospeso ai fianchi, togliendo gli spallacci e facendo girare lo zaino attorno alla vita? " Nordavind "non si può estrarre la reflex tenendolo indossato, va poggiato per terra." Questo non lo sapevo, mi pare strano, se il dorso si apre tutto e se l'attacco della cinghia ventrale è esterno alla cerniera, come mi sembra dalle foto. I Possessori confermano? |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 13:57
Confermo quanto scritto da Nordavind |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 15:45
Scusate ma a meno che non siate dentro un fiume, non è estremamente scomodo fare una cosa del genere? Non ne comprendo il senso.... |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 16:52
“ l'unica nota negativa riguarda la sudorazione, non ho trovato miglioramenti rispetto al Lowepro che usavo in precedenza „ “ Per la sudorazione io mi trovo meglio con l'altro zaino che uso per portarmi l'attrezzatura „ Ma quanto è negativa la nota? Tanto o si può, comunque, soprassedere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |