RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova Canon r5







avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:17

Forse ti riferisci al fatto che per ora, non esiste un Rf 600?


Ciao Andrea, l'RF 600 è stato presentato da poco ;-)




user67391
avatar
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:21

Vero

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:24

Mi aspetto che a1 con 600/4GM sia più prestante di r3/5/6 con is2

E perchè mai?
Facciamola uscire prima questa R3.


Canon non era mai riuscita a fare un af top su big mp

Prima della R5 l'ultima big megapixel di Canon era non una ML ma due Reflex del 2015 (5ds e 5dsr, un'era geologica fa) e, per i tempi e considerato che era una Reflex io l'ho sempre trovato molto buono, anche tra le recensioni qui su Juza uno dei punti di forza è spesso stato considerato proprio l'AF.

L'AF della R5 e della R6 poi è, davvero eccellente, ed è un risultato ottimo questo dato che è stato conseguito dopo solo 2 macchine ML FF: la R e la RP.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:35

vado leggermente OT

Non so come saranno le aps-c rf della Canon, ma se saranno come il crop della r5 saranno come mai lo sono stati. Il crop è veramente eccellente, tra i due sensori per la prima volta ho preferito il Canon, il che è tutto dire.

Stavo valutando se tornare ad una reflex Canon per avere un af continuo migliore di quello della M5 (basterebbe dire "decente"), con grossi dubbi per le solite questioni mirrorless vs reflex, ma questa frase mi ha fatto mettere il cuore in pace.
Aspetterò con calma una R apsc.

user210403
avatar
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:56

Una R apsc semmai arriverà, cosa sempre più improbabile purtroppo, avrà molti più megapixel dei 18 della R5 in modalità apsc, saranno almeno 24 ma più probabilmente 32.

Aspetto anch'io da anni ormai una bella apsc..
Se non altro perché costerebbe meno della metà della R5
Le attuali reflex apsc canon non le voglio neppure se me le regalano.. Piuttosto prendo la 5dsr... Anzi mi mangio le mani per non averla presa quando costava 1300euro nuova, prima del covid, ora non si trova più..

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:59

Mi pare ovvio e scontato che sensore utilizzerebbero (e utilizzeranno) sulla R aps-c
Lo hanno già

user210403
avatar
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:01

Mi pare ovvio e scontato che sensore utilizzerebbero

Mi auguro prorpio di no, se ti riferisci al 32mpx della 90d.. Sarebbe un enorme passo indietro rispetto a quello della R5... Piuttosto allora preferisco il ritaglio della R5...
Se useranno quello della 90d, dovranno prima metterci le mani pesantemente

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:48

Cos'è che non va nel sensore della 90?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:51

Confermo quanto detto sul 600GM su a1, però leggete bene prima di criticare ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:28

Di Canon ho apprezzato finalmente il corpo che aspettavo da molti anni e la cui mancanza ha limitato alcune mie fotografie. Questo corpo, r5, mi ha fatto un po' riconciliare col marchio storico che uso da oltre 30 anni. Per la retrocompatibilità direi totale. Con le vecchie ottiche in mio possesso, nettamente rinate a nuove prestazioni. Con le vecchie batterie. Ne ho una della 5D3 che usavo sulla 5DSr, e una di quest'ultima: vanno entrambe benissimo. Con i flash, ne ho 5 originali che ho usato per oltre 20 anni e che sono ancora come nuovi. Non li ho ancora provati, ma dovrebbero essere totalmente compatibili. Con le schede di memoria. Ancora non ho preso una CFExpress, e non so se lo farò, in quanto le normali SD lavorano benissimo.
Quello che non piace è questa politica dei prezzi che ha fatto rincarare del 30-50% le ottiche, cosa che Canon non aveva mai fatto prima. Quando avvicendava un attrezzo, il prezzo non era molto dissimile da quello avvicendato, anzi in certi casi quello nuovo costava pure meno. Ora, sarà la crisi, non è più così, e per questo non comprerò ottiche nuove. Poco male, vedremo in futuro.

Per quanto riguarda certe sparate assurde contro Sony, altro marchio che apprezzo, che ho letto in giro sul forum, osservo che il fotofanboy attuale è quello che prima la macchina gli deve cadere bene in mano, poi deve avere feeling, poi il menù dev'essere da prima elementare e quant'altro. Quando trova finalmente questa caduta in mano, allora diventa automaticamente avverso a tutto quanto non sia il suo totem, tutto il resto non è nemmeno una macchina per fotografare, ma chissà cosa.

Ho un vasto sistema Canon e un sistemino Sony, con il meglio (a mio avviso) dei due marchi (di quello che serve a me, ovviamente). Mi trovo benissimo con entrambi, ma conto di espandere di più Sony, in quanto apprezzo molto gli obiettivi che stanno uscendo con grande frequenza. Per reale innovazione in qualità ottica, compattezza, prezzo ragionevole rapportato alle prestazioni molto spesso stellari.

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:15

Domani se riesco testo la R5 in circuito, in uno serio (Santamonica, ;-) come si chiamava un tempo) non il pistino dei kart, con 500 e 100-500…vediamo come se la cava, anche con il rolling shutter in ES, che per qualcuno è un problema insormontabile…;-)
Non mancherò di postare delle foto, ovviamente! Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:25

“Ciao Andrea, l'RF 600 è stato presentato da poco ;-) “


Axl su questo stendiamo un velo pietoso.
Nessuna ricerca, nessuna innovazione, nessuna novità ma il 600 ISIII con saldato l'adattatore a circa 2000 euro in più dell'EF.
Su questo e sul 400 mm Canon è stata vergognosa.
Avrei preferito che non avessero fatto uscire gli ISIII (400 e 600) e che li avessero fatti direttamente per RF.
Così ci stanno solo dicendo che vogliono in regalo 2000 euro senza alcun motivo, come se 12000 euro fosse pochi.
Per il resto sui prezzi il 100-500 ci insegna già qualcosa.
Sembra che lato corpo macchina invece con la R3 si siano ravveduti, ma finché non uscirà il prezzo ufficiale continuerò a dubitare.

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 15:37

Che dirti Antonio, un Supertele fisso ti confesso che non e' il mio genere di lente (mi fermerei a un 300 f2.8).
Però questo nuovo 600mm lo proverei almeno prima di giudicarlo così.
Il progetto e' di soli 3 anni fa.
Vedremo come rende sulla R3.
L'elettronica, ad esempio, e' la stessa dell'IS III?
Test MTF a parte io devo ancora vedere 2 foto dell'IS II e III l'una a fianco all'altra. Sono certo che non apprezzerei alcuna differenza.



avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 15:45

Mica sto dicendo che è scarso. Ho scritto una cosa differente.
L'elettronica vale 2000 euro? E' una palese presa in giro. Ovvio che andrà benissimo così come vanno già benissimo gli EF con adattatore non saldato. Adattatore che costa di base 150 euro non 2000 euro.
Sui supertele ho sempre scritto che usati senza moltiplicatori sono tutti perfetti ma già da anni e anni. COl 2x gli ISII forse rimangono i più equilibrati ma nulla che con gli ISIII non si possa ottenere.
Lato qualità ci vedo veramente pochi margini di miglioramento. Tanto che gli ISIII sembrano andare leggermente peggio (per me solo i supereroi noterebbero le differenze) degli ISII perchè in Canon si sono concentrati sul ridurre i pesi riuscendoci.

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2021 ore 15:51

Ah ok, così mi torna

Anche io sono un critico feroce di questa nuova politica dei prezzi RF.

Un 85mm 1.2 a 3.400 euro e' una follia intollerabile e pure la versione liscia da 2.700 euro e' incomprensibile

Sul 50mm (1.2) Canon e Sony si allineano a prezzi, di nuovo, alti




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me