user198397 | inviato il 09 Maggio 2021 ore 20:36
“ - preview dell'esposizione - preview del bilanciamento del bianco - preview del clipping esatto delle alte luci, che permette di massimizzare la gamma dinamica prima dello scatto - AF su tutto il frame, con centinaia o migliaia di punti selezionabili - cadenze di scatto di gran lunga superiori - stabilizzazione visibile nel mirino, utile con le ottiche lunghe - scatto silenzioso da mirino - possibilità di riguardare (bene) le foto fatte da mirino, anche in piena luce - impostare qualsiasi voce del menù senza staccare gli occhi dal mirino - possibilità di fare video usando il mirino - nessun black out nelle raffiche (per ora solo alcuni modelli, in futuro sarà la normalità) - previsualizzazione del bn, per chi scatta così - previsualizzazione della profondità di campo effettiva con ottiche più luminose di f2.8 - focus peaking con ottiche manuali - possibilità di zoomare nell'inquadratura per la messa a fuoco manuale - previsualizzazione dell'inquadratura senza distorsioni ottiche della lente - precisione e costanza dell'AF superiore, soprattutto con ottiche luminose - nessun front-focus o back-focus con le lenti ? ....ecco perchè continuo con la reflex, perchè non sono minimamante interessato a nulla di quanto elencato Cool „ Praticamente anche per me, tutta roba che non uso |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:44
“ Io 8 anni fa usavo reflex nikon FF e ho deciso di abbandonare Nikon per mancanza di novità in campo ML, e sono salito sul carro FUJI. La lacuna la Nikon l'ha colmata solo 5 anni dopo e senza alcun appeal. „ Intanto parliamo di un passaggio da FF ad APS-C che non c'azzecca con il discorso che facevo, inoltre la tecnologia ML di 8 anni fa non aveva proprio niente di più delle Reflex, anzi molto di meno, per finire io stavo parlando della strategia Canon, perché ho Canon e mi girano se da un anno all'altro mettono fuori produzione tutte le mie ottiche EF, lo stesso sta facendo Nikon, e non sta colmando una lacuna, sta prendendo a calci in culo anche lei i suoi clienti. Ma da che parte state??? Siete azionisti di questi marchi? Stanno mettendo fuori produzione un parco obiettivi che milioni di utenti in tutto il mondo si sono fatti con enormi sacrifici e siete anche contenti? Mi spiegate che problema c'era ad mantenere i corredi di ottiche reflex che potevano essere utilizzati sia da utenti di macchine reflex che da utenti di macchine ML???? NON VENDEVANO ABBASTANZA, SI DOVEVANO IN*ULARE I CLIENTI. Alessandro Pollastrini hai mille ragioni! |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:48
“ o stavo parlando della strategia Canon, perché ho Canon e mi girano se da un anno all'altro mettono fuori produzione tutte le mie ottiche EF, lo stesso sta facendo Nikon, e non sta colmando una lacuna, sta prendendo a calci in culo anche lei i suoi clienti. Ma da che parte state??? Siete azionisti di questi marchi? Stanno mettendo fuori produzione un parco obiettivi che milioni di utenti in tutto il mondo si sono fatti con enormi sacrifici e siete anche contenti? Mi spiegate che problema c'era ad mantenere i corredi di ottiche reflex che potevano essere utilizzati sia da utenti di macchine reflex che da utenti di macchine ML???? NON VENDEVANO ABBASTANZA, SI DOVEVANO IN*ULARE I CLIENTI. „ per quale motivo avrebbero dovuto mantenere le linee produttive di obiettivi e macchine vecchie che non vuole quasi più nessuno? Per l'azienda è un costo mostruoso. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:50
Anche io attualmente uso una reflex (d850) e una ml(z6ii) e non c è paragone come operatività. Ultimamente le sto utilizzando più spesso... E il piacere di scattare con la z6ii senza dovermi mettere in posizioni assurde è impagabile. Af impeccabile.. Perdi quasi il piacere di scattare perché non sbaglia quasi mai.. Per chi ci lavora è super consigliata. Poi silenziosa... Leggera.. Ottiche 1.8 spettacolari... La d850 non la vorrei vendere perché la vedo un po' come un tirannosauro.. Qualcosa di imperioso che è destinato ad estinguersi ma che farà la storia. Ma se posso prenderò un altra z6ii... |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 21:51
“ che non vuole quasi più nessuno „ E questo, da quali dati lo estrapoli? Di certo le case non le vogliono più produrre, e togliendole dal mercato obbligano all'acquisto dei modelli RF (in Canon), che costano ... il doppio! |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:01
“ che non vuole quasi più nessuno ? E questo, da quali dati lo estrapoli? Di certo le case non le vogliono più produrre, e togliendole dal mercato obbligano all'acquisto dei modelli RF (in Canon), che costano ... il doppio! „ Infatti Alvar... no ma noi siamo azionisti , e cerchiamo il profitto dell'azienda.... |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:06
Rispondo alla domanda iniziale: perché, come é stato detto, con le ML fai molte cose che con le reflex non puoi fare. Questo credo sia indiscutibile. Se quelle "cose" a qualcuno non interessano non fa altro che restare con le reflex. E pensate che ero molto scettico verso le ML ma poi ne ho provata una e ... |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:09
ricordo i dibattiti che accompagnarono l'arrivo delle prime elettroniche: "dipendono troppo dalla batteria", dicevano. "i veri fotografi non usano queste diavolerie", dicevano. poi arrivò l'autofocus, apriti cielo. "che te ne fai?", dicevano."i veri fotografi non usano queste diavolerie ", dicevano. nulla di nuovo. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:10
“ e pensate che ero molto scettico verso le ML ma poi ne ho provata una e ... „ esattamente come me. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:11
Come S. Tommaso |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:17
Un'azienda non vuole fregare nessuno, c'è un equivoco. Vuole guadagnare. Se Nikon e Canon hanno iniziato a produrre mirrorless è stato perché Sony ha creato una nicchia che stava togliendo loro clienti e tanti. Questo perché le mirrorless hanno i vantaggi che sono stati elencati più volte, tutto qui. Se il mercato avesse ignorato i prodotti sony o li avesse relegati in una percentuale insignificante, oggi avremmo avuto una 5dmk5, una D890 etc etc. Il punto è che Sony ha venduto e parecchio. E meno male, dico io. Avere un rateo di scatti a fuoco perfetti pari al 100% quando faccio indossati o durante una cerimonia magari a tutta apertura è impagabile. E nel silenzio assoluto. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:20
Parlando di Canon, perché è il marchio che conosco meglio, non avrebbe potuto fare meglio. Ha proposto prodotti al passo coi tempi, con molte innovazioni e mantenendo il più possibile la compatibilità con il passato. Obiettivamente difficile fare meglio. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:21
“ E questo, da quali dati lo estrapoli? „ be' avrai una vaga idea del crollo che c'è stato nelle vedite delle fotocamere negli ultimi anni. inoltre, immagina di tenere sul mercato ottiche come il 50 1.4, che si devono confrontare con i 50 mm nativi per ML che sony e gli altri produttori terzi. Io ho comprato il 18 f2.8 samyang nel novembre 2019. E' minuscolo, leggerissimo e nitido. Non c'è nulla di simile in casa EF, e niente di simile può essere prodotto. Lo stesso vale per qualsiasi altra lente, praticamente. Le case devono pensare anche alla concorrenza che può portare via clienti (e sony di clienti a canon e nikon ne ha portati via molti). Non possono far finta di nulla. “ Di certo le case non le vogliono più produrre, e togliendole dal mercato obbligano all'acquisto dei modelli RF (in Canon), che costano ... il doppio! „ non ti obbligano a fare nulla. Come ho detto, le EF funzionano benissimo sulle R, meglio che sulle reflex. Ma se non ti sta bene la politica, puoi sempre cambiare e passare a sony, fuji, nikon, o una qualsiasi delle altre. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 22:27
“ non ti obbligano a fare nulla. Come ho detto, le EF funzionano benissimo sulle R, meglio che sulle reflex. Ma se non ti sta bene la politica, puoi sempre cambiare e passare a sony, fuji, nikon, o una qualsiasi delle altre. „ A proposito di spiegare qualcosa: le hanno messe fuori produzione le ottiche EF, non so se è chiaro, quindi non sono più riparabili e se le dai indietro per prendere le ottiche RF, ci prendi molto meno a fronte delle RF che costano il doppio, e se passi ad un altro brand è lo stesso quindi è il CARTELLO che citavo prima. E ne siete anche contenti.. va bè basta, si vede che avete soldi da spendere, sono contento per voi. Saluti Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |