RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:03

Quoto Pisolomau per il workflow

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:43

"Se voglio esportare in sRGB Come fai in LR a fotoritoccare in sRGB dato che opera in RIMM?? "


Lightroom NON va usato per fare un fotoritocco serio, perché ha un sacco di limitazioni.

Adobe Camera RAW (ACR) permette di impostare lo spazio colore di lavoro, non solo di esportazione, e se imposti quello che hai deciso per l'immagine finale, ad esempio sRGB, fai il fotoritocco calibrato meglio, eviti bianchi bruciati o neri tappati e cambi di colore.

Imposti in ACR lo spazio di lavoro che vuoi, sRGB, ed imposti lo stesso spazio di lavoro in Photoshop, e che sia quello che decidi di dare all'immagine finale, nel nostro caso sRGB, e fai il fotoritocco normalmente: ACR ti calibra subito dinamica e colori adatti per quello spazio di lavoro, sRGB, che poi ti porti dietro in Photoshop ed eviti problemi di natura diversa ed importanti.

Se uno vuole vedere una immagine in un profilo ICC specifico, per la stampa, fa un normalissimo softproofing in Photoshop ed ecco fatto l'immagine paracadutata in quel profilo ICC, ma esportarla in un profilo ICC di stampa ha poco senso, nessun laboratorio te lo accetta, e la stampante ti fa dl casino, alla stampante gli devi dare l'immagine in uno spazio colore di lavoro di Photoshop o altro programma di fotoritocco, adattata allo specifico profilo ICC di stampa.


avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:56

Non sono d'accordo.
A parte il fatto che tutte ste limitazioni di LR...
Quindi quando stampo, mettiamo con una 7900, in che spazio lavoro dovrei lavorare?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:57

Alessandro visto quanto hai detto ho preso un raw lo ho aperto su camera raw ed ho impostato spazio di lavoro srgb poi ho aperto límmagine su ps e lasciato il profilo incorporato quindi srgb a 8bit ho fatto altre modifiche e poi esportato su desktop con spazio colore incorporato e qualitá massima

Risultato quando apro la foto e srgb dovrebbe essere gestito da tutti i programmi é sempre troppo satura perché?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:01

@Wazer
"In lightroom si lavora in rimm e successivamente si esporta in srgb per web, in alternativa si usa camera raw con prophoto o prostar L* e all'interno di photoshop si usa il comando softproof per avere una anteprima del file emulando il profilo colore di destinazione. "

Io ho detto di fare il fotoritocco in uno SPAZIO COLORE e non in un profilo ICC.

Con ACR hai la possibilità di fare il fotoritocco nello spazio colore sRGB, e continuare il lavoro, sempre in sRGB, in Photoshop: così non corri nessun rischio, hai l'immagine finita subito in sRGB e, soprattutto, armonizzi l'immagine per lo spazio colore sRGB sin dalla conversione di RAW.

Dovendo esportare in sRGB, uno prima di iniziare il fotoritocco lo sa che deve esportare in sRGB, e decidere di fare tutto il lavoro in ProPhoto e poi fare un softproofing finale per riportare l'immagine in sRGB, è, semplicemente, una procedura da incompetenti.

E lo è perché:

- fai del lavoro in più

- corri dei rischi in più, e grossi, perché la differenza tra sRGB e ProPhoto RGB è immensa.

Poi il mondo è bello perché è vario ed in fotoritocco uno fa quello che gli pare.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:09

"Risultato quando apro la foto e srgb dovrebbe essere gestito da tutti i programmi é sempre troppo satura perché? "

Se in Photoshop la vedi bene, e col programma con il quale ci guardi l'immagine finita la vedi male, troppo satura, il motivo è che il programma che hai usato per guardare l'immagine finita salvata sul desktop ti fa dei casini.

Per guardare le immagini finite, usa View NX se hai Nikon, settalo in sRGB come spazio colore, e vedrai che la vedi bene e se usi un altro visualizzatore di immagini, settalo in sRGB.

Se hai un wide gamut di monitor, puoi settare View NX, o l'altro programma, anche in Adobe RGB, te la fa vedere bene uguale.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:13

"Quindi quando stampo, mettiamo con una 7900, in che spazio lavoro dovrei lavorare?"

Con che cosa stampi?
Che profilo ICC ha la stampante con la carta?
Che spazio colore accetta la stampante?

I laboratori di solito accettano sRGB e storgono il naso, ma qualcuno l'acetta, anche Adobe RGB, mentre nessun laboratorio ti accetta ProPhoto RGB e se te lo accetta, comunque, non si prende alcuna responsabilità sui colori che poi ti rifila, e fa benissimo, io farei uguale.

Io stampo in ProPhoto RGB, ma tengo la situazione, colori e dinamica, sotto controllo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:13

Non funziona così, ti giro un link di come operano lightroom e camera raw: www.boscarol.com/blog/?tag=rimm

Poi il mondo è bello perché è vario ed in fotoritocco uno fa quello che gli pare.


Salvo poi pontificare su cosa si debba o meno fare:

Lightroom NON va usato per fare un fotoritocco serio, perché ha un sacco di limitazioni.


Il flusso di lavoro di pisolomau è valido, io preferisco usare il prostar L*, facendo un softproof per la tipologia di uso del file, ad esempio se voglio pubblicarla sul web adatto la quantità di saturazione/vividezza prima di ridimensionare, che tramite smart object vien molto comodo e non clippo praticamente mai. Oltretutto per garantire la corretta visualizzazione sui browser il profilo va incastonato nel file, ovviamente srgb dopo una conversione con intento di rendering diverso per ogni tipologia di foto.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:14

Alessandro, era una domanda retorica

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:21

Wazer se ti va di spendere due parole sul prostar L te ne sarei grato che non ho idea di cosa sia

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:26

E' uno spazio colore con gli stessi primari e punto di bianco di prophoto ma in TRC L* anzichè 1.8. Lo uso in photoshop al posto di prophoto con i miei due monitor widegamut.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:27

I laboratori di solito accettano sRGB e storgono il naso, ma qualcuno l'acetta, anche Adobe RGB, mentre nessun laboratorio ti accetta ProPhoto RGB e se te lo accetta, comunque, non si prende alcuna responsabilità sui colori che poi ti rifila, e fa benissimo, io farei uguale.


Ma cosa siignifica scusa?
Se il lab ha un corretto flusso di lavoro posso dargli ache il Dcam4.
Sta a me fare dei colori stampabili.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:33

"Non funziona così, ti giro un link di come opera lightroom"

Se la risposta è destinata a me, ti ringrazio, ma ho già detto che Lightroom è un programma da NON usare per il fotoritocco.

Se uno vuole lavorare senza dover fare dei casini, Lightroom se lo deve scordare.

Prova ad aprire un RAW ad alta dinamica in Camera RAW, settata in ProPhoto RGB, non toccare nulla, e che abbia con un po' di bianchi strinati, e guarda bene l'ampiezza della strinatura, quanti bianchi sono strinati in ProPhoto RGB.

Poi apri il menù della riga in basso sotto la foto, aperto quello, poi apri il menù a tendina dello spazio colore, e setta Adobe Camera RAW in sRGB, sempre senza toccare nulla: i bianchi strinati ti aumentano in modo eclatante, idem per i colori, in sRGB ACR te li sforbicia.

E questo accade perché ACR settata in ProPhoto RGB ti mostra il RAW in ProPhoto RGB, ampio, mentre se la setti in sRGB ti mostra il RAW in sRGB, più piccolo, e quindi ti aumenta la percentuale di bianchi strinati, idem coi colori.

Se decidi di usare sRGB come spazio colore, vai avanti in sRGB in ACR poi apri il file immagine in Photoshop, avendo l'accortezza di mantenerlo a lavorare in sRGB.

Quello è, e quello si fa, ACR l'hanno fatta proprio così per quello, il settaggio in real time di ACR dal menù sotto l'immagine è stato deciso proprio per permettere di giudicare immediatamente a monitor che cosa fare, per scegliere la soluzione migliore, immagine per immagine, ed in funzione dell'editing finale.

Quello che scrive un certo Boscarol a me non interessa assolutamente nulla.

I fatti sono fatti, si verificano di persona, e li strumenti da usare vanno conosciuti ed usati al meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:42

Camera Raw e Lightroom lavorano in Rimm che è un prophoto in Gamma 1 a 16bit, mentre quello che vedi tu a monitor (compreso l'istogramma) è in melissargb (lightroom) che è un prophoto in gamma 2.2, mentre in ACR sia l'istogramma che i valori rgb sono calcolati sullo spazio colore scelto nel menù. ti invito a leggere il link. www.boscarol.com/blog/?tag=rimm

Quello che scrive un certo Boscarol a me non interessa assolutamente nulla.


e si vede.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:46

Più leggo i post di questo thread, più mi convinco che la mia piccola nicchia da utilizzatore di basso livello, fatta tutta di sRGB è la più comoda di tutte. Forse (anzi sicuramente) con altri sistemi si possono ottenere risultati migliori dei miei, ma a me il pensiero di avere una tazzina che cambia colore in quel modo, mi mette i brividi. E giuro che a me non è mai successo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me