| inviato il 08 Maggio 2021 ore 15:18
Con la R5 si fotografa avifauna con ES tranquillamente (sentite chi la ha e la usa, non chi pontifica), su 1000 scatti ne avrai forse uno con un po' di RS riconoscibile...pazienza... Nel motorsport, l'unico vero problema che riesco ad immaginare sono i paletti delle recinzioni nei panning, le ruote di solito sono sfocate dal mosso a quei tempi. Sono comunque casi residuali e non certo preponderanti, qualche scatto alle moto l'ho pubblicato (io...). I più rischiosi sono gli sport con la palla, le racchette e le mazze da golf/baseball. In compenso l'af è di una consistenza eccellente, mentre con la a7rIV, era peggio che in meccanico. Insomma, l'una non vale l'altra. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 19:34
Non so otto per quello che faccio io va bene anche la riv in elettronico, ma non lo uso perché come già detto con luci artificiali si hanno troppi problemi… Io continuo a sentire la consistenza af, io la riv la vedo molto precisa, parecchio di più della riii, poi non so a livello tipo 70-200 perché non ce l'ho più, ma con i fissi anche con 85, la vedo molto precisa… Cioè domenica scorsa su 2000 foto alternate tra a 9 e riv ne avrò canneté 3 per macchina… ma erano MTB non moto… |
user14103 | inviato il 08 Maggio 2021 ore 23:37
Boh io per scatti in volo con la a7r4 non ho problemi in meccanico e per scatti posati paesaggi etc in elettronico idem .. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 23:52
io ho la r3 e non la sfrutto al max delle sue potenzialità ... o siete tutti dei grandi o io non ci chiappo proprio niente ... propendei più per la seconda ipotesi .. ma tutta sta roba poi nel lato pratico siete sicuri che vi dia vantaggi ?? o comunque cambierà il modo di fare foto ? o migliorerà la stampa? boh.. (sfogo pacifico e personale ) |
user14103 | inviato il 08 Maggio 2021 ore 23:57
Ogni miglioramento e sempre ben accetto ..in tutti i casi |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 0:30
giusto. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 16:52
Comunque con il problema di ritardi di consegna di questi ultimi tempi, che affligge tutto il settore, vedremo la rV molto in là, purtroppo |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 19:35
Troppa carne al fuoco, non vorrei che si bruciasse qualche cosa, poi un incongruenza una A9 se pure r con 100 mpx e difficile da credere. Detto ciò, fosse vero solo la metà per altri sarà un bel problema. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 20:08
“ Chi mi spiega perché a 1/500" si può togliere l'otturatore meccanico e non a 1/400" come se non sbaglio arrivi la A1 ? „ Credo si possa fare anche sulla A1, infatti è possibile selezionare tranquillamente "scatto solo elettronico". La scelta di toglierlo è solo economica, ha senso solo per contenere i costi, le dimensioni ed il peso, che comunque sono già irrisori anche sulla A1. Secondo me è ovviamente meglio avere "anche" l'otturatore meccanico. Che sembra sia indispensabile sui tempi lunghi, sotto ad 1/4 sec. Non ho capito perchè. Correggo, in effetti sulla A1 il syncro flash a 1/400 sec funziona SOLO con l'otturatore meccanico. Mentre con l'otturatore elettronico il syncro flash è 1/200 sec. Ne deriva che il nuovo sensore della A9 III è più performante e più veloce di quello della A1. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 20:26
Spero che sia finita la scalata alle megapizze della serie R, 60/61 bastano e avanzano. Speriamo che questa R5 sia una R4 con af (anche solo un po') migliore, scarico buffer più veloce o almeno che si possano modificare le impostazioni mentre scarica il buffer. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 20:34
Non credo sarà un problema I processori potenti di Sony & Canon hanno aperto la strada all'AI e Sony con i nuovi stacked veloci come quello della A1 ha fatto il resto. E' solo questione di tempo e vedrete che la rivoluzione peraltro già annunciata arriverà! Cari miei, dovreste ricordare anche che la crisi di Olympus è in gran parte dovuta al fatto che nel 2019 Sony li ha costretti a ricomprarsi il 5% di azioni Olympus che ancora possedeva sborsando ben 760 milioni di dollari www.reuters.com/article/us-olympus-sony-idUSKCN1VJ0ON dollari che Sony ha totalmente utilizzato per finanziare la costruzione di una nuova mega fonderia (fabbrica di sensori) che, covid permettendo, dovrebbe essere in procinto di diventare completamente operativa.... |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 20:59
“ Polo da quello che si è visto in qualche video la a1 può scattare i hhs anche in elettronico… „ O.O magia nera! Devo vederla per capire meglio “ I più rischiosi sono gli sport con la palla, le racchette e le mazze da golf/baseball „ Non parlo di sport che non conosco (perché vedo molta variabilità, ad esempio i libri di ieri che sono i cani più veloci con un minimo di panning risolvi tutto, o trovo molto più facile fermare i border a muscolo rosso rispetto a quelli a fibre bianche, sheepdog vs agility). A me, da amatore, frega relativamente poco se l'immagine non è ultra perfetta, ma c'è chi commissiona foto per valutare lo schema osseo o filosofeggiare sul ciuffo di peli sul garrese durante l'apice del movimento. Vuoi provarlo utile come inutile, Ma chi te l'ha commissiona non vuole un pelo con movimento errato o un osso a flesso. E di montati simili, ne ho visti. Quindi se mi servisse una camera per quelle attività non mi basterebbe La promessa del Rolling shutter ridotto. Cosa che invece io apprezzerei di buon grado |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |