| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:16
Per pollame. Nessuna giustificazione per me. Avessi una Leica prenderei certamente il Sigma al prezzo giusto. Avrei potuto capire 200-300 euro ma non il doppio del prezzo e forse anche qualcosina in più. P.S. Minima distanza di messa a fuoco 18 cm. Indovinate a quanto mette a fuoco il Sigma? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:19
Non è sempre così, basta restringere, di pochissimo, le tolleranze di lavorazione, per far salire i prezzi in maniera esponenziale, questo in tutti i campi, ma in quello ottico è molto più marcato. Se poi sia questo il motivo dei 1000€ in più, non lo so. è quello che sto continuando a ripetere ma basta, non intervengo più altrimenti si finisce col continuare a parlare del sesso degli angeli. E comunque il marchio si paga, sempre. Ricordo la borsa marchiata Ikea 0,60 euro, marchiata Balenciaga 1695 euro. E vi garantisco che le ha vendute tutte! |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:37
Davic ma le borse che Balenciaga vendeva a 1695 euro erano quelle Ikea da 0,60 euro rimarchiate? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:37
“ E vi garantisco che le ha vendute tutte! „ Anche il mercante senegalese che vende sulla spiaggia del Calambrone |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:42
“ Davic ma le borse che Balenciaga vendeva a 1695 euro erano quelle Ikea da 0,60 euro rimarchiate? „ Antonio e tu da una foto sai che è un obiettivo rimarchiato così com'è? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:45
Stesso schema ottico, stessa estetica, stessa minima distanza di messa a fuoco. Diciamo che se non è rimarchiato l'unico appunto che si potrebbe fare a Leica è che stavolta gli è proprio mancata la fantasia. Mi rimangerei tutto il resto ovviamente. Hai visto lo schema ottico? Ti sembra diverso? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 13:58
“ E comunque il marchio si paga, sempre. Ricordo la borsa marchiata Ikea 0,60 euro, marchiata Balenciaga 1695 euro. „ si continua con esempi che non centrano niente... o meglio: basterebbe che i potenziali acquirenti dello zoom Leica dicano chiaramente che lo preferiscono per questioni di blasone, status symbol, etc etc senza tirare in ballo fantomatiche qualità superiori rispetto al Sigma... ( sempre che dello stesso obbiettivo trattasi ) ......... Se fosse vero che gli obbiettivi sono identici come prestazioni, e ribadisco se fosse vero , l'acquisto del coccio blasonato è unicamente da imputare ad un piacere personale nell'averlo. Rispettabilissimo !!!! Ma nn si tirino in ballo altre menate. Sembra quasi che gli utenti Leica si vergognino a dichiarare che lo si compra perchè piace di più, per blasone, per Status symbol ... pagandolo 2 o 3 volte in più. Che male c'è ??? Se per questi motivi avessi interesse a sto Leica, lo prenderei senza indugi ... poi, va beh ... nn è che mi possa arrabbiare se qualcuno mi definisce "fotograficamente" un foto-gonzo. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:36
dai bella è bella funzionerà bene se l'anima lo desidera facciamola contenta |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:40
Mica tutti scrivono in un forum e lo sanno, del trapianto anzi ! Per lo meno qua si è informati, e chi lo prende lo sa e lo fa anche per il blasone ( con i pro che porta ) Poi io non ho la SL ma ad esempio, l'assenza del bottone è dovuta alla ghiera del fuoco che va sempre, e che si attiva appena la giri. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:52
Leica dovrebbe progettare lei le sue ottiche; è quello che vogliono i suoi utenti, quelli che scelgono il marchio per le sue qualità e non per puro piacere feticistico. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:53
Vabbè, ma scusate. Leica le lenti le deve pur pagare a Sigma. Se rivende allo stesso prezzo, che ci piglia? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 15:06
@Maserc ... infatti il problema non è Leica ... che potrebbe farle pagare pure 10 volte in più se volesse (se non ci fosse Sigma sul mercato). Il... TRA VIRGOLETTE """problema""" è per l'utente non interessato al marchio ma alla sostanza che, magari all'oscuro del prodotto Sigma, acquista lo stesso obbiettivo pagandolo 2 o 3 volte in più. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 15:07
@Thinner... perché l utente che compra il 50 apo non lo fa per feticcio? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 15:22
E' una storia vecchia come il cucco. Leica si fa pagare come sempre. Solo che una volta progettava (in maniera avanzata e unica) e produceva tutto lei (in maniera avanzata e unica), perfino il vetro ottico. E si faceva pagare giustamente carissimo. Ora vende prodotti, se va bene realizzati da altri, se no progettati e realizzati da altri. Ma si fa pagare come al solito, come se progettasse e producesse tutto lei. Questo è il punto di scontro. Giustamente fa economie di scala, risparmia, si consorzia. Ma questo è solo a vantaggio suo. L'utente, non ci guadagna proprio nulla e tutto questo è solo a favore di Leica |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 15:28
ho comprato l'apo per avere un 50mm di massima qualità per la M digitale, mi potevo accontentare del summicron standard, ma potendomelo permettere perché no. Ma dopo 4 anni penso di aver speso bene i miei soldi, visto che lo utilizzo ancora, e sulla M10R va alla grande |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |