| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:32
“ Giusto, il fine giustifica i mezzi „ in un certo senso sì, se mi venisse commissionata la copertina di un libro di fiabe comincerei a studiare quel tipo di postproduzione che conosco poco, (Orton, Dodge&Burn, Color-grading, luminosity masks ecc ecc, cose che ho visto su qualche tutorial su Youtube) e cercherei di padroneggiarle. Ma se per me quel tipo di fotografia non è una meta cui tendere, non risponde alla mia visione della fotografia, il mio interesse in quelle tecniche rimane confinato alla pura curiosità. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:35
Oddio Zeppo... ma conoscere i gusti della giuria, che poi è facile visto che sono quelli imperanti al momento, è il minimo di cui devi avere contezza se non vuoi essere scartato a priori |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:51
@Paolo guarda che la giuria, soprattutto nei concorsi internazionali, non guarda tutte le foto che vengono inviate, magari oltre 20.000, ma c'è una preselezione di chi organizza il concorso via via e poi le ultime 2.000/2.500 vengono viste dalla giuria (questo almeno è la mia esperienza). sergio |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:36
“ ...Quindi nei concorsi, chiedo perché non ne conosco le dinamiche, viene premiato chi meglio scimmiotta il genere creato da qualcun'altro? a sto punto sarebbe meglio conoscere in anticipo i gusti della giuria... „ Zeppo, vedo che in tema di concorsi sei di un ottimismo sfrenato . In passato ho fatto notare agli organizzatori che negli anni il 2% dei concorrenti si era accaparrato il 42% dei premi e che uno dei premiati seriali aveva pubblicato con membri della giuria un articolo sull'etica in fotografia. Coincidenze per carità ma il concorso non ebbe più seguito. Aggiungo: incuriosito, feci le pulci ad un notissimo concorso europeo; stessa storia, sempre quelli ed anzi di più. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:47
Certo Sergio, è ovvio che una corposa "preselezione" ci sia nel momento stesso in cui il plico con le fotografie arriva presso la sede del concorso Ma non nascondiamoci dietro a un dito: la pre-preselezione la si fà leggendo il nome vergato sul plico stesso |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:49
“ Zeppo, vedo che in tema di concorsi sei di un ottimismo sfrenatoSorrisoSorriso. In passato ho fatto notare agli organizzatori che negli anni il 2% dei concorrenti si era accaparrato il 42% dei premi e che uno dei premiati seriali aveva pubblicato con membri della giuria un articolo sull'etica in fotografia. Coincidenze per carità ma il concorso non ebbe più seguito. Aggiungo: incuriosito, feci le pulci ad un notissimo concorso europeo; stessa storia, sempre quelli ed anzi di più. „ Non me ne parlare, qui da me ci sono 2-3 fotografi ormai attempati che fanno foto di paesaggio pietose, ma avendo ormai un nome e soprattutto conoscenze in comune e provincia riescono anche a farsi acquistare i loro merdosi libri e scatti... a spese di noi cittadini ovviamente! |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:22
calma Zeppo, da che età si considerano attempati i fotografi, a partire dai 40 come con le primipare attempate ? Ocio che qui su Juza noi sessantenni ed oltre costituiamo uno zoccolo duro. Chi sono questi attempati pietosi dinosauri della fotografia? Scrivimelo pure in messaggio privato se non vuoi esporti pubblicamente, (si scherza ragazzi, ragazzi per modo di dire so che siete tutti veci) |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:40
Beh Andrea se si parla di dinosauri nel mondo della fotografia io sono certamente da annoverare come uno di questi... e di certo non solo per l'età |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:34
Sono vicino ai 50 quindi anch'io sono decisamente attempato... Nulla contro i "vecchi" fotografi e nulla contro ovviamente gli analogici, io parlo di gente che fa foto pietose, ma vengono comunque decantate (ed acquistate) dagli enti pubblici soltanto per il nome del fotografo! |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:58
“ Premetto che anche io ho qualche dubbio sulla PP e sulla direzione delle luci, ma i giudici del più importante concorso di fotografia landscape al mondo, che non sono certo dei pivellini, ma pluripremiati e quant'altro, avevano il raw di fianco, per cui se l'autore avesse "barato" sulle fonti di luce se ne sarebbero sicuramente accorti. Inoltre la foto d'apertura del thread è sfocata, ma se vedete la foto originale sul sito del concorso è molto diversa e ben più incisiva. „ Non sarebbe la prima volta che un vincitore di concorso viene squalificato per eccessiva post eh Cmq ho dato un'occhiata alle regole sul sito: The integrity of the subject must be maintained and the making of physical changes to the landscape is not permitted. You may not, for example, remove fences, move trees or strip in the sky from another image. Digital adjustments including dodging & burning, changes to tone & contrast and cropping are allowed, as are High Dynamic Range imaging techniques, stitched panoramas and focus stacking. We will require the RAW file(s) or original camera jpeg(s) for any shortlisted image in these three categories and LPOTY reserves the right to disqualify any image that they feel lacks authenticity due to over-manipulation. Tecnicamente gli interventi fatti su quella foto rientrano sono D&B e manipolazione dei toni, diciamo che quando tali interventi stravolgono la luce nella foto per me sei oltre la linea ma vabbè, le regole sono talmente fumose che possono decidere quello che vogliono i giudici, mistero risolto... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:18
Alla fine c'è un solo modo per essere certi, vabbe'... ragionevolmente certi, che quello che ti presentano in giuria è quello che hanno ripreso. Ma vi immaginate quanta gente parteciperebbe a quel concorso se da oggi a domani i giudici decidessero di accettare solo diapositive? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:22
A sto' punto allora è meglio lasciare il mondo come sta e tenersi le proprie opinioni. Anche perché si sa che le opinioni sono come le palle... ognuno ha le proprie! |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:08
La foto è bella alla fine come l'ha realizzata però a questo punto mi vien da pensare che guardano “quasi” di più la postproduzione che non la foto originale ,onestamente quella situazione dentro un bosco non mi è mai capitata nemmeno sotto effetto di qualche litro di birra,come dice Zeppo sembra quasi una foto fantasy…in ogni caso se ha vinto questo premio se lo meritava evidentemente |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:03
Alla fine è sempre il solito discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Eh già... perché alla fine se questa è la foto che ha vinto come sono le altre? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:26
Nei concorsi c'è una giuria di essere umani che decide quale immagine premiare, dunque con tutti i vizi e le limitazioni degli esseri umani. Quando sono gli umani a misurare una prestazione, di qualsiasi tipo, l'imparzialità, semplicemente, non esiste, e sulla Fotografia, questo si manifesta in forma accentuata, visti i contenuti di una immagine. Uno lo sa e deve decidere se accettare quella regola o meno. Io comunque, in passato, a pellicola, o diapositiva, quando c'era anche molta meno gente che faceva Fotografia, io vedevo molte ottime foto premiate, e raramente venivano premiate immagini vili, c'era a mio avviso molta più cultura fotografica in chi faceva le fotografie, ed il livello medio era molto, ma molto più alto di oggi, e questo era ben rispecchiato nelle premiazioni dei concorsi. Oggi, con la fotografia che si è molto diffusa nella massa delle persone, e con la flessibilità del fotoritocco applicato alla normale fotografia digitale, la situazione è veramente molto cambiata, il livello qualitativo medio delle fotografie è molto più basso dei tempi delle pellicola, è perfido, infimo, la gente scatta e pubblica tanto non costa assolutamente nulla, e dunque fa del pattume, e la conseguenza è che le belle foto oggi sono molto più rare. Questo, ovviamente, si riflette anche nei concorsi, e tra le foto premiate ci sono spesso fior di patacche di immagini, emerite patacche, è decaduta anche la qualità media delle foto premiate ai concorsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |