JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Preoccupante questa divergenza di opinioni in termini di prestazioni assolute (e quindi non relative a qualità/prezzo). Che ci sia poca uniformità negli esemplari testati?
“ Qui di seguito lascio il link, in italiano, del test di oggi di questo obiettivo. Al minuto 10:15 parla delle AC molto ben gestite „
Senza nulla togliere, Durante rimane sempre un Sigma Ambassador, del resto secondo lui sarebbe un' "ottica compatta" e il "peso contenuto". E' un'ottica pari a Samyang e Sony-Zeiss come peso e dimensioni, niente di miracoloso.
Ho dato un'occhiata alle recensioni di Damiano e Marc Alhadeff e su entrambe si vede bene la quantità di CA.
Damiano ad esempio dice che non ci sono ma fa una foto in una situazione particolare da cui si evince poco, poi vai a vedere le foto messe qua e la nel video, tipo quella col cane o quella con gli obiettivi in fila o qualunque altra ad 1.4, e CA ci sono eccome!
Alhadeff dice che ci sono CA da basse a moderate, non che non ci sono, e si vedono bene sulle foto che ha fatto, anche comparate con altre sue prove.
Stessa questione per la nitidezza, che ovunque a tutta apertura lascia a desiderare.
Le prove di Christopher Frost e Gerald Undone sono fatte molto meglio in ogni caso, ma il risultato non cambia, altro che variabilità!
Poi a me su una lente da ritratto ambientato alcune aberrazioni mi fanno anche piacere, però mi aspettavo qualcosa di meglio.
Nel mondo reale, dubito che salti all'occhio la differenza di nitidezza tra una foto scattata con l'1.2, l' 1.4 e l' f2. La differenza nello sfocato tra un 1.4 e un f2 però su un 35mm salta all'occhio eccome. Questo 1.4 è nato con dei compromessi probabilmente, un po' per tenere il prezzo su livelli umani, un po' per non cannibalizzare del tutto il fratellone (che di compromessi ne ha ben pochi).
Non ho ancora visto la prova di Dustin Abbot (altro di cui solitamente mi fido abbastanza) ma non è che Christopher Frost l'abbia stroncato eh? Anzi alla fine il giudizio è "Highly Recommended", che di solito non gli ho mai visto dare a dei fondi di bottiglia.. La lente è nitida e contrastata anche a TA dove serve, il problema della scarsa nitidezza si verifica solo a MFD e TA, che non è esattamente uno scenario di scatto super realistico. E poi ci sono le CA, quelle indubitabili, che non si risolvono completamente fino a F4. Nel complesso comunque non mi pare ne esca per niente con le ossa rotte, anzi.
Vista pure la rece di DA ed è eccellente, avrà ripetuto dieci volte "oustandingly sharp and contrasty" (provato pure su un'A1) e rimarca pure la velocità dell'AF (questo è abbastanza sorprendente e decisamente una buona notizia).
Difetti veramente pochi sulla base di questa rece, a me i samples sembrano decisamente buoni, per quanto si può giudicare da un video. Il punto debole sembra appunto la nitidezza verso MFD, mentre ho idea che i problemi di CA dipendano veramente dal tipo di situazione di scatto, visto che nei suoi samples non sembrano così evidenti.
Abbiamo f1.2 DG DN ART già nativo per ML ma grosso per altri motivi e nonostante il motore a ultrasuoni non veloce come il nuovo f1.4 (o almeno così sembra) con step motor e quindi meno adatto a lavorare in AFC nei video (ma i video si fanno anche in manuale). Peso e dimensioni calano. E calano ancora con l'f2. I primi due hanno incisione da vendere mi pare, l'f2 qualcosa in meno. Ci sono tre splemdidi 35mm nativi per ML, l'unico problema è la scelta: troppa. Attendiamo che ne dismettano un paio e i problemi saranno terminati
La prova di Dustin Abbot fa vedere delle immagini fantastiche, - nitidezza e contrasto a t.a. davvero eccezionali, - sfuocato bellissimo, - coma e astigmatismo assenti (questo sì che fotografa bene il cielo), - resistenza al controluce eccellente, - aberrazioni cromatiche contenute. - controllo della distorsione e vignettatura ok Se questo tizio non conta delle balle siamo di fronte a un'ottica eccezionale
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.