user92328 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:59
“ Concordo.. mancanze che a Sony non costerebbe nulla mettere! poi la mancanza della posa B programmata è vergognosa „ Sono d'accordo al mille per mille, dovrebbe essere obbligatorio su tutte le macchine un tempo lungo di almeno un paio di minuti(oppure 60/90s già di base) da usare direttamente come si fa per i 30s........ |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 20:49
si trova Garanzia Italia a 6400€...quando arriva! |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 21:21
Le lunghe esposizioni on camera sono comodissime, le ho sempre rimpiante passando da 5Dsr a Sony. Fai tutto in un attimo senza dover tirar fuori il telefono, accendere il wifi/BT sulla fotocamera, collegarla, aprire la app, far partire l'esposizione e contemporaneamente il cronometro. Sperando che qualcuno non telefoni nel momento in cui bisgona chiudere l'otturatore! Secondo me chi non le apprezza le usa poco, o comunque non ha mai sperimentato averle on camera. Per le vibrazioni, esiste lo scatto ritardato dalla notte dei tempi... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 22:34
Capisco le necessita ma preferisco avere l'esposizione legato al punto di Maf. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 22:46
Relata refero: testata da acquirente di grandissima esperienza, viene riferita come corpo macchina stupefacente, imparagonabile ad altri anche recenti, non solo Sony. Che poi sempre in Sony ma non solo non possa essere punto di stabile arrivo è ovvio. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 23:47
Ecco l'ennesimo topic su Sony dove si arriva alla quindicesima pagina senza capire di cosa si parla. Sony A1 = A7r4,+A7sIII+A9II considerando il prezzo dei singoli corpi , non mi pare che 6500 euro siano tanti. Poi se uno non se la può permettere è un altro paio di maniche. In genere chi fa il fotografo per professione ha almeno due corpi macchina. La cosa veramente importante di cui parlare è il sensore da 50 mpx con le sue caratteristiche uniche al mondo. Considerate che strada che si apre con questa tecnologia, e con sensori anche di minori mpx . |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 23:51
A parte che siamo alla nona pagina, ma non è che tu ti sia presentato con argomentazioni rivoluzionarie eh... tutto quello che hai scritto è già stato detto. Poi, sensore unico al mondo.. ad oggi. Domani chissà... |
user14103 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 23:56
Io continuerò ad usare la a7r4 e la A1 indistintamente ognuno per il suo scopo I 61 mpx della a7r4 non possono sostituire quelli della a1 e un apsc da 26 mpx .. la a7r5 sara la sostituta della a7r4 cambiero quando uscirà .. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:03
Looka, in effetti ad oggi è unico e rivoluzionario, ad oggi gli altri hanno solo fatto annunci ma le macchine latitano. |
user14103 | inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:05
Looka, in effetti ad oggi è unico e rivoluzionario, ad oggi gli altri hanno solo fatto annunci ma le macchine latitano. Si ... stacked da 80 mpx a Canon piace sparare alto.. poi mettono un topo morto attaccato a due tele per svenderli meglio |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:05
Si Black ,certo, ma son sempre le solite battutine a scadenza breve, quando l'annuncio si trasforma in presentazione fan la muffa |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:08
Io attendo, la R5 la sbandieravano per 20 fps, poi sappiamo bene che ci sono delle limitazioni, ora a distanza di anni anche Canon dovrebbe avere un sensore stacked... Vedremo le qualità, però ad oggi ancora non c'è. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:10
Eh si, è tutto da vedere. Cioè no, il.sensore stacked è certo. Il.resto non si sa. E anzi non è tutto. Ci sarà anche una R1. Chi volesse il top del top ma solo toppissimo sa già da ora che la R3 sarà solo un primo step. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:10
Oramai, salvo qualche eccezione, s'è capito che la fotocamera globalmente “migliore” (lo metto apposta tra virgolette), fra le top, è sempre l'ultima ad uscire, indipendentemente dal brand. “ Io attendo, la R5 la sbandieravano per 20 fps, poi sappiamo bene che ci sono delle limitazioni, ora a distanza di anni anche Canon dovrebbe avere un sensore stacked.. „ La R5 ha però portato le prestazioni di una fotocamera non-stacked dove nessuno l'avrebbe immaginato. E sul video, surriscaldamenti e limitazioni ad hoc a parte, ugualmente nessuno immaginava si potesse avere quella (assoluta) qualità in una mirrorless che fondamentalmente fa foto. Questo a Canon bisogna riconoscerglielo. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:11
A meno che non sia esplicitamente settoriale, tipo la A7s3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |