RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè questa scimmia adesso?? Fujifilm xt-4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè questa scimmia adesso?? Fujifilm xt-4





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:15

Rawtherapee e' gratis?non l'ho mai provate..lo consigliate?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:26

Se sei un ingegnere informatico, si, senza alcuna riserva. Se sei un fotografo, no! MrGreen
Rawtherapee ha così tante opzioni da farti sembrare la curva di apprendimento di LR o C1 praticamente una retta sul piano...

Nella mia carriera di grafico ho sempre incontrato 2 tipi di programmi:
1. quelli scritti da programmatori, per programmatori, con annessa filosofia di utilizzo, che a loro sembra logica, banale, scontata ma che per chi disegna non lo è...
2. quelli scritti da programmatori, per chi ci lavora, mooooolto più limitati e limitanti, magari, ma che per fare qualcosa non richiedono di conoscere tutto fino alla radice del capello che hai spaccato in 4.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:37

non sono un ingegnere informatico e fondamentalmente manco un fotografo ...ahahahahahaha
pero' sono uno molto curioso quindi me lo scarico anche solo per curiosita' MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 15:46

Vai, che è sempre interessante come programma! ;-)

user171441
avatar
inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:08

.Nella mia carriera di grafico ho sempre incontrato 2 tipi di programmi:
1. quelli scritti da programmatori, per programmatori, con annessa filosofia di utilizzo, che a loro sembra logica, banale, scontata ma che per chi disegna non lo è...
2. quelli scritti da programmatori, per chi ci lavora, mooooolto più limitati e limitanti, magari, ma che per fare qualcosa non richiedono di conoscere tutto fino alla radice del capello che hai spaccato in 4.

Ti straquoto, hanno fatto il progetto ART che ha semplificato molto rawtherapee...ma è solo in ingleseTriste

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:58

Ribadisco il concetto... scaricare dei files alla xxx di 100 anni fa fatti non si sa con che criterio e su quello Battezzare la resa di un'attrezzatura non ha molto senso.

Comunque per agevolare la scelta metto il RAF (fatto a mano libera con stabilizzatore attivato, ma non. cavalletto per intenderci).

Poi le varie lavorazioni del files toccando solo il profilo Fuji, la luminosità ed il livello di nitidezza.

Come si può evincere C1 lascia ai nastri di partenza tutti gli altri software e per capirlo è sufficiente che guardiate come è in grado di aumentare il microcontrasto in maniera selettiva solo dove serve. Il cielo se avessi fatto lo stesso aumento (che poi manco ci riesce di striscio) con Lightroom sarebbe diventato un groviglio di vermicelli.

Mentre con C1 si aumenta la nitidezza solo dove serve. Per capirci, in un ritratto è ancora meglio perché mi lascia sempre la pelle liscia e bella pastosa ed agisce solo dove serve (ciglia, capelli ecc).

File a 140 di nitidezza (default di C1)
www.istoria.it/DSCF7744_140.jpg

File a 250 di nitidezza
www.istoria.it/DSCF7744_250.jpg

File a 400 di nitidezza
www.istoria.it/DSCF7744_400.jpg

File a 600 di nitidezza
www.istoria.it/DSCF7744_600.jpg

File a 800 di nitidezza
www.istoria.it/DSCF7744_800.jpg

File a 1000 di nitidezza
www.istoria.it/DSCF7744_1000.jpg

File RAF
www.istoria.it/DSCF7744.RAF

Ora, chi ci gioca con la fotografia può farsi tutte le pappe del mondo ma vi assicuro che per chi ci lavora, e con flussi grossi, tutto ciò ti cambia la vita.

Per la cronaca, questo intervento selettivo me lo fa solo lavorando il file dell'xtrans con quelli Canon (ho provato) mi creai i vermicelli allo stesso livello di Lightroom.

Ps. ora stiamo già parlando di Fuji lato foto ma il post era nato solo per discorso video dove per me non c'è proprio discussione... quindi immagino che Roby che ci lavora si stia ingolosendo perché capisce bene di cosa si sta parlando. E come dissi all'inizio l'unico rischio è che a furia di approfondire finisca con l'accontentarsi del lato foto... con tutti i + e tutti i - e porti tutta la sua meraviglia in massa all'RCE più vicino e faccia il passo a piedi pari verso il "downgrade" fuji... come ho fatto io :D




avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 21:56

Ps. ora stiamo già parlando di Fuji lato foto ma il post era nato solo per discorso video dove per me non c'è proprio discussione... quindi immagino che Roby che ci lavora si stia ingolosendo perché capisce bene di cosa si sta parlando. E come dissi all'inizio l'unico rischio è che a furia di approfondire finisca con l'accontentarsi del lato foto... con tutti i + e tutti i - e porti tutta la sua meraviglia in massa all'RCE più vicino e faccia il passo a piedi pari verso il "downgrade" fuji... come ho fatto io :D


SorrisoSorrisoSorriso


grazie infinite a te e a tutti....domani provo a smanettarci un po'....

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 11:02

Come promesso metto un paio di foto al volo di una comparazione tra la dimensione dei 2 sistemi considerati nel loro insieme Corpo + Lenti

www.istoria.it/DSCF7990.jpg
www.istoria.it/DSCF7991.jpg
www.istoria.it/DSCF7992.jpg

Ci sono un 16-23-35 (manca il 50 F2 ma come dimensioni credo sia simile agli altri) equivalenti a 24-35-50 su FF.

Io, sinceramente, per il wedding fotografico uso il 23 1.4 ed il 56 1.2 (per avere il massimo della qualità di immagine possibile) ma per quello video la scelta degli F2 è sicuramente vincente.

Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 12:11

Se prendi il 50 f1.0 come dimensioni e come il Canon Rf 50 f1.2 e come peso un po' meno pero il Fuji corrisponde a un 75 come velocità di messa a fuoco e galattico e silenziosissimo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:25

Scusate se è OT ma la fuji XT-4 quanti stop ha di stabilizzazione? Questi stop si sommerebbero con quelli delle ottiche stabilizzate?

user171441
avatar
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:33

dipende dalla lente, può arrivare fino a 6,5 stop ma non con tutte le lenti

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:51

Se non sbaglio dovrebbe arrivarci con l'80 macro sul sito della Fuji c'è scritto

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:55

Ho visto ora la tabella.. In media ho visto che da circa 3 stop di stabilizzazione.. Insomma davvero un bel vantaggio!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:59

Io ho fatto scatti a tempi impensabili addirittura con il 50-140..vengo da Olympus e ti posso dire che non e' quei livelli quella della XT4 ma ci si avvicina molto

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:56

Buon pomeriggio a tutti,

ho seguito con interesse questo post perchè è da mesi che sto pensando di cambiare macchina fotografica (ho una Canon 6D mrkI più vari obiettivi serie L).
Prima per motivi di spazio\dimensioni poi per passare a qualcosa di più moderno come le ML ho valutato tutti i brand Fuji, Sony e Canon.
Chiaramente Fuji mette insieme un pò i due aspetti sopra, con pro e contro.
Purtroppo ho scoperto da voi che i file Fuji sono poco lavorabili (per gli aspetti di nitidezza\dettagli) con la suite Adobe, di cui sono utilizzatore.
Ho fatto quindi alcuni test con il file raw postato da Istoria:

1.DSCF7744_CameraRaw: ho aperto il raw in CR e agito sui parametri di nitidezza
2.DSCF7744_PS_DoubleFocus_50: ho aperto il raw in PS e applicato una tecnica di sharpening che ho copiato da un corso di Simone Poletti, che lui stesso chiama Double Focus e ridotto l'opacità del livello al 50%
3.DSCF7744_PS_DoubleFocus_100: ho aperto il raw in PS e applicato il Double Focus lasciando l'opacità del livello al 100%

Se non si croppano al 100%, a monitor, sembrano tutte buone, con più dettaglio dell'originale.
Se si fa lo zoom le cose cambiano: CR crea una sorta di effetto "dipinto a olio" che è quello che altri utenti hanno commentato nei post precedenti; PS invece mi sembra molto meglio.

Ecco le immagini lavorate:

postimg.cc/gallery/D74s7W8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me