RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:19

Secondo me se il prezzo è sensibilmente inferiore al Sony 100-400 e la qualità buona questa lente è molto più versatile del 200-600 per paesaggio.

Il Sony 200-600 non è un ottica pensata per il paesaggio. La destinazione d'uso è ben chiara. Che poi ci sia qualcuno che lo usa anche per paesaggio, è un altro discorso.
ll paragone non ha molto senso.
Questo Tamron è un ottica con range focale ibrida.
Potrebbe essere usato per avifauna leggera/estemporanea o per paesaggio. Ma di base non è un obiettivo chiaramente votato a nulla in particolare ( dove invece le focali 100-400 o 200-600 tendono ad esserlo più chiaramente )

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:23

No. Non lo è


Uhu...allora il mio interesse si riduce notevolmente. E' vero che utilizzerei la focale prevalentemente nei paesaggi ma non mi dispiacerebbe sfruttarla di tanto in tanto anche per le uscite naturalistiche più lunghe e rilassate dove il peso e gli ingombri del 200-600 cominciano ad essere eccessivi. E per la mia modesta esperienza in questo genere di uscite, 400 mm non moltiplicati tendono ad essere insufficienti. A questo punto l'alternativa sarebbe il nuovo Tamron ma si ritorna inevitabilmente al problema degli ingombri. Ah, i dilemmi dell'amatore moderno...A volte ho la sensazione che sarebbe mentalmente più facile la ricerca del nome del proprio figlio nascituro Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:02

Macro-Scopio, a scanso di equivoci nessuna ottica non-Sony e' compatibile coi TC ne' terze parti li possono produrre per limitazioni contrattuali sull'apertura del mount da parte di Sony.

C'e' anche da dire che se uno ha almeno un'A7RIII, 500mm diventano subito 750mm mantenendo una risoluzione piu' che dignitosa, quindi io non la scarterei a priori per avifauna. E se uno non stampa, pure sull'A9 potrebbe avere ancora senso, anche se con piu' limitazioni ovviamente in termini di risoluzione finale.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:11

Ma siamo sicuri che sia per FF ? ... mi sembra davvero piccolo ...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 17:42

Macro-Scopio, a scanso di equivoci nessuna ottica non-Sony e' compatibile coi TC ne' terze parti li possono produrre per limitazioni contrattuali sull'apertura del mount da parte di Sony.

C'e' anche da dire che se uno ha almeno un'A7RIII, 500mm diventano subito 750mm mantenendo una risoluzione piu' che dignitosa, quindi io non la scarterei a priori per avifauna. E se uno non stampa, pure sull'A9 potrebbe avere ancora senso, anche se con piu' limitazioni ovviamente in termini di risoluzione finale.


Grazie per le utili precisazioni ;-) Tutto considerato temo che finirò per soppesare le varie alternative ancora per qualche mesto :-P Del resto c'è ancora da vedere come se la caverà e a che prezzo arriverà il Tamron...In ogni caso, indecisioni patologiche a parte, l'ampliamento della scelta non può essere che un vantaggio ;-)

user92328
avatar
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:07

Non so è stato detto, ma questo 150-500 sembra studiato a posta per stare nel mezzo tra i vari 100-400 e i 200-600...

Però ribadisco che, sarebbe stata una scelta molto più furba farlo 100-500, avrebbe attirato le attenzione di chi pensava di prendere un 100-400 e di chi era in dubio sul 200-600 per la scarsa versatilità che danno i 200mm alla base....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:23

Però ribadisco che, sarebbe stata una scelta molto più furba farlo 100-500, avrebbe attirato le attenzione di chi pensava di prendere un 100-400 e di chi era in dubio sul 200-600 per la scarsa versatilità che danno i 200mm alla base....


ma usate spesso i 100-400 a 100? con una lente del genere l'uso dell'estremo inferiore dovrebbe essere un'eccezione non la regola... mio parere ma forse dipendente dai trascorsi di fotografia naturalistica dove cercavo sempre la parte tele ....

user92328
avatar
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:31

ma usate spesso i 100-400 a 100?
io ti dico solo che, se per ipotesi assurda, si poteva fare un 16-400 di alta qualità e pure compatto, tu credi che le persone avrebbe comprato altre ottiche in quel ventaglio li..??
Se uno li ha li usa, se non ci sono se li deve procurare con altre ottiche, ed è sempre una scocciatura avere 3 mila ottiche, io preferisco il meno possibile e sopratutto di fare il minor cambio possibile sulla macchina.......


con una lente del genere l'uso dell'estremo inferiore dovrebbe essere un'eccezione non la regola...
e chi lo dice..?? di una lente si sfrutta tutta la versatilità che è in grato di offrire.... ;)

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:36

Fare un 100-500 che vada molto bene sia a 100 che a 500 evidentemente non è banale...né economico! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:37

io ti dico solo che, se per ipotesi assurda, si poteva fare un 16-400 di alta qualità e pure compatto, tu credi che le persone avrebbe comprato altre ottiche in quel ventaglio li..??
Se uno li ha li usa, se non ci sono se li deve procurare con altre ottiche, ed è sempre una scocciatura avere 3 mila ottiche, io preferisco il meno possibile e sopratutto il minor cambio possibile di ottiche.......


sarà per il passato di fotografia naturalistica (usavo 500 + 100-400) però tra un 100-500 e un 200-600 o anche un 300-600 (magari!) prenderei senza dubbio la lente che mi offre il maggior rapporto qualità prezzo sul lato "tele"... per i 100 mm ci sono i vari 70-180/200

i super zoon 100x sinceramente non li prendo neanche in considerazione

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:44

Concordo col santone indiano

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:52

sarà per il passato di fotografia naturalistica (usavo 500 + 100-400)


Per me la configurazione standard e' 100-400 GM + Sony A7rIII (prossimamente A1) e Nikon D850 + 600 FL

user210403
avatar
inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:05

ma usate spesso i 100-400 a 100? con una lente del genere l'uso dell'estremo inferiore dovrebbe essere un'eccezione non la regola.

Ho avuto due 100-400, canon e sigma, li ho usati spesso a 100mm per paesaggio su ff e su apsc ( molto meglio su ff, su apsc mi sono trovato lungo varie volte)
Per me i 100-400 sono lenti perfette per la paesaggistica.... Oppure per farci di tutto nei viaggi..
Come hai detto tu infatti, in naturalistica vanno affiancati a qualcosa di più lungo... O un 500 o un 600.....
Adesso c'è la moda dei 100-500... Tanto meglio... A patto che la qualità resti su ottimi livelli anche a 500m.
E qui ahimè sorge il problema.... Cioè :
Fare un 100-500 che vada molto bene sia a 100 che a 500 evidentemente non è banale...né economico!


avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:31

Esatto Campos, si è criticato molto il prezzo del Canon 100-500, indubbiamente alto, troppo forse, ma non ci si è soffermati a considerare che comunque è l'unico tele zoom 5x in grado di rivaleggiare, per qualità ottica, con delle ottiche fisse da 100 a 500mm...reggendo meglio di altri anche il tc.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:59

si è criticato molto il prezzo del Canon 100-500, indubbiamente alto, troppo forse


Il problema per me non è tanto il prezzo ma quel 7.1 che non si può sentire. A 400 mm quanto chiude il diaframma ?
Se fosse 5.6 allora ok.
Il prezzo in se non è poi enorme se si considera che il sony 600 f 4 costa 14.000 euro e che sono pronto a scommettere che il prossimo 600 f 4 canon RF costerà altrettanto.
Questa moda di fare gli obiettivi bui non la capisco, specialmente un 600 a f 11 mi pare proprio un assurdo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me