| inviato il 16 Marzo 2013 ore 14:57
Bisogna però sfatare il mito che con la pellicola non si "croppava". Con la pellicola si faceva ogni cosa che oggi con molta più semplicità si fa in Photoshop. Per fortuna adesso la qualità è immensamente migliore. | 
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 17:59
Ma guarda che stampavo dwi 30x40 da Ilford Pan-F 6x4.5 esposta 25 asa con la testa dell'ingranditore a 1.5 metri ed era fenomenale | 
| inviato il 18 Marzo 2013 ore 18:09
Ho fatto stampare alcune foto 30x45cm su crop del 50%/60% e devo dire che il risultato non è male, ad un occhio attento si vede che manca un po' di dettaglio però tengono abbastanza. Il dettaglio comunque si vedeva anche a monitor e non era impastato! Invito comunque tutti a dichiarare il crop quando si postano foto. ciao | 
| inviato il 18 Marzo 2013 ore 18:16
“ [ inviato il 18 Marzo 2013 ore 18:09[!] *^* Ho fatto stampare alcune foto 30x45cm su crop del 50%/60% e devo dire che il risultato non è male, ad un occhio attento si vede che manca un po' di dettaglio però tengono abbastanza. Il dettaglio comunque si vedeva anche a monitor e non era impastato! Invito comunque tutti a dichiarare il crop quando si postano foto. ciao „ Non credo serva dichiararlo se uno scrive la macchina che usa si vede subito se è un crop o meno. | 
| inviato il 18 Marzo 2013 ore 18:22
“ Non credo serva dichiararlo se uno scrive la macchina che usa si vede subito se è un crop o meno. „ non sempre! dipende anche dell'obiettivo | 
| inviato il 18 Marzo 2013 ore 18:33
Capisco le discussioni su questo argomento che tocca tutti i fotografi. Fortunatamente io non mi pongo nemmeno lontanamente il problema perchè per principio non croppo mai. Solo in caso di eventi eccezionali come le riprese fortuite di eventi irripetibili posso scendere a compromessi croppando. Capisco che sia necessario croppare per aggiustare la compo ma allora si vuol correggere un errore in ripresa e,sempre secondo me, non si è più fotografi puri ma una specie di impaginatori e tipogarafi. Oggi poi che non c'è spreco di soldi a scattare perchè sacrificare tanta qualità alle foto? | 
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 21:41
ribadendo che un po' di crop è sempre stato fatto, non ho ancora capito se fotografare uccelli vicino alla luna sia parte di un percorso. non sono tutti fortunati che possono possedere un 500 mm e pure in analogico, dove non esisteva il fattore 1.6 classico, si facevano le foto con un 300 o 400, su FF (non esisteva altro!) e con moltiplicatore. un uccello sopra un albero o che ci si sta avvicinando, o viceversa sta "decollando", lo si fotografa tranquillamente con un 300 f4. se poi si usa il moltiplicatore...sommato al classico 1.6 degli apsc, si porta a casa la foto. Ma ci vuole fortuna e pazienza! volete fotografare l'uccello al di là della sponda del lago????? e lamentate di non essere troppo lunghi e quindi il crop è una giustificazione dettata dalla mancanza di attrezzatura adeguata?? beh, senza farla tanto lunga... ci sono MILIONI di foto che smentiscono questo approccio. Poi pensatela come volete, io mi limito semplicemente a dire la mia. produttori di francobolli instampabili non è una cosa che ritengo giustificata per mancanza di attrezzatura... | 
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 22:55
ho letto tutta la discussione e devo dire che sono rimasto molto "sorpreso" io il problema del crop o non crop neanche me l'ero posto! mi sono da poco avvicinato alla fotografia naturalistica, ma più in generale alla fotografia. mi sono comprato la reflex perchè un mio amico mi ha offerto la sua che voleva cambiare, se no molto probabilmente mi sarei comprato una bridge... ora, leggendo tutto il post mi sono fatto qualche idea sull'argomento e volevo dire la mia! 1) sono un "passeggiatore", cioè sono uno di quelli che cammina in montagna con la fotocamera al collo, e lo sono per scelta! anzi, lo sono perchè la mia mamma mi ha fatto così, non mi ha dato la pazienza per stare seduto appostato ad aspettare che mi passi davanti un cervo piuttosto che un picchio nero, preferisco camminare tutto il giorno e andare a cercare gli animali selvatici... 2) sono uno "studente-disoccupato" e non posso permettermi ottiche costose (500-600 euro sono già tanti) 3) unico punto a favore è che conosco bene le mie montagne e so dove trovare i camosci piuttosto che i cervi o il gallo forcello.. Tirando le somme, se ho interpretato bene alcuni dei messaggi precedenti, non dovrei fare fotografia naturalistica! e io invece sono testardo e la faccio lo stesso, perchè a me sta bene così!! cioè sono contento di ciò che faccio e di come passo il mio tempo libero, e alla sera quando torno a casa sono contento... quindi perchè tormentarsi l'esistenza facendo del crop un caso di importanza nazionale?? credo che la vita sia già abbastanza piena di problemi e di cose che c fanno venire il bruciore di stomaco.. ora, se qualcuno andrà a vedere le mie 6 o 7 foto si metterà a ridere e penserà che se me ne stavo zitto facevo più bella figura... purtroppo o per colpa della mia inesperienza, della luce, dell'attrezzatura o di qualsiasi altra cosa le mie foto sono dei cropponi orribili se messe a confronto con tutte le altre che ho visto nel forum ma mi sono iscritto qui proprio per imparare e per ricevere dei consigli utili dai fotografi più esperti!! questa è la mia opinione di adesso, ma sono sempre pronto a cambiare idea e magari tra un mese sarò appostato dietro a un mucchio di felci ad aspettare una poiana o un cervo o una volpe che porta da mangiare ai suoi piccoli... chiedo scusa se mi sono dilungato e se ho scritto cose che vi hanno annoiato, non voglio offendere nessuno e le idee altrui le rispetto sempre e comunque!!! ma adesso capirete perchè all'inizio ho scritto che il "problema del crop" mi ha lasciato alquanto sorpreso p.s. un ultima cosa, se qualcuno vedendo i miei cropponi orrendi volesse darmi qualche consiglio... ne sarei felice | 
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 0:07
“ Tirando le somme, se ho interpretato bene alcuni dei messaggi precedenti, non dovrei fare fotografia naturalistica! „ sbagliato (per fortuna) ps, se fai cropponi mega galattici, saranno inutilizzabili in digitale come in realtà lo erano in analogico..... la classica differenza tra il crop per aggiustare ( o togliere qualche elemento di disturbo) o costruire l'immagine a tavolino.... se poi c'è chi gli piace prendere un pettirosso in volo, ben venga il crop!  | 
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 8:53
Battutaccia: Se volete fotografare uccelli da vicino noi maschi possiamo fotografare il nostro basta un cinquantino e senza tagli (se non vuol fare un figurone ingrandendolo)scusate per la battuta.... |  
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 11:31
La mia era una battuta , mi piace scherzare. Sono pienamente daccordo con Rubacolor, "la pazienza è la virtù dei forti" non tutti si possono permettere tele da sogno (mi piacerebbe anche a meavere un 800 Nikon ma chi me lo regala?), e con pazienza piano piano si riesce a far foto anche con i pisellini (obiettivi alla portata di tutti)e con più soddisfazione!!!!! | 
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 11:53
Avevo capito che era una battuta Fausto!! anche a me piace scherzare e vedi che ho controbattuto con una battuta!!! hahahah!! viva la sincerità!! ti ringrazio per gli interventi simpatici !! Ciao!! | 
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 11:55
Direi che ormai certi modi di veder le cose, basati su principi nati da un'arte che nel tempo è radicalmente cambiata, sono ormai desueti per quanto chi ancora ragiona per principi a prescindere da tutto è meritevole di rispetto e rappresenta un riferimento di una filosofia analogica dal fascino indiscutibile. Ogni uno deve avere il diritto di esprimere la propria opinione ma stiamo parlando di foto e quando una foto piace e/o è venduta al giusto prezzo che sia croppata o meno il fine è comunque raggiunto e il fotografo non è per questo meno bravo o virtuoso. A volte nel crop si hanno altre vie di sperimentazione che non sono visibili negli scatti originali e in ambito street o nelle foto di un evento il crop è un elemento di composizione e non un sintomo di mancanza di qualità fotografiche :) my two cents | 
| inviato il 21 Marzo 2013 ore 11:58
In effetti questa discussione sul crop ha un elemento sottovalutato, il giudizio sulla qualitá finale, l'unico da considerare alla fine, ed un elemento sopravvalutato, quello sulla procedura, che infine si faceva anche prima sollevando l'ingranditore sulla colonna. Plat. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |