RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa mirrorless non sa fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi usa mirrorless non sa fotografare





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:03

Ci sono altri ambiti invece in cui i vantaggi delle ml sono indubbi, e puoi portare a casa scatti altrimenti impossibili.

A quel punto, come già detto, il merito non va più al fotografo, ma alla macchina. Niente di male, ma la sensazione è che spesso si esibiscano i muscoli e non il cervelo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:06

Niente di male, ma la sensazione è che spesso si esibiscano i muscoli e non il cervello.


per alcuni il cervello serve solamente come distanziale per le orecchie...MrGreen MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:08

Con una mirrorless vedi già prima cosa viene fuori. E quindi fai meno errori o non ne fai.


questo mi pare un luogo comune non proprio corretto.

E' vero che vedere prima permette di correggere errori di esposizione.... ma se siamo ancora al punto di non saper valutare la luce di una scena guardandola, vuole dire che siamo ancora molto indietro nel nostro percorso fotografico.

Quale e' l'utilita' di "vedere prima" quando stai facendo una fotografia composta da piu scatti sovrapposti?.

Quale e' l'utilita' di vedere prima quando stai facendo uno scatto dinamico. Seguendo, per esempio, il gesto di un'atleta che salta con l'asta?

Puo' avere senso vedere prima forse se lavori in fotografie statiche...
onestamente non sento la necessita' di vedere prima cosa succede in camera.



avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:09

Chi viene dalle reflex o dalla pellicola avrà necessariamente imparato le basi della fotografia,


Ma anche no :D
Conosco una marea di gente che scattava a pellicola e non aveva la minima idea delle “basi della fotografia”

chi inizia con le mirrorless e in futuro ancora di più, avrà degli automatismi che ne limiteranno la cultura di base e neanche avrà interesse di smazzarsi per conoscerla


No, gli automatismi c'erano anche con la pellicola. La “cultura di base” te la fai se hai voglia di fartela, il mezzo non ti limita.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:13

Si tratta solo di un normale metro di misura, che esiste da decenni, l'intelligenza si misura, come tutto!

@ Alessandro Pollastrini: la mia era ironia, uno scherzo, una battuta;-)

Tra l'altro in fondo concordo pure, infatti mi stupisco di tante difficoltà che la gente incontra e di tutta questa necessità di corsi BASE di fotografia; come qualcuno ha già detto la fotografia si riduce a 5/6 cose tecniche da sapere (le basi; chiaramente poi c'è dell'altro), possibile che siano così difficili e incomprensibili che manco con un corso (non mi riferisco al caso specifico, ma si sentono spesso tali difficoltà e del resto se fosse diverso non bsi spiegherebbero le centinaia di corsi BASE che si vedono in giro)? Boh, sinceramnete sono stupito!
La prima volta che ho dovuto fare foto fu alla gita delle medie; mio papà mi diede in mano la Chinon CX (fuoco manuale e misurazione esposimetrucao solo in stop-down) caricata con un rullo di DIAPOSITIVE, mi spiegò il concetto di profondità di campo (e quindi per cosa usare il diaframma) e di esposizione, punto. Inutile dire che tornai a casa con tutte le foto pressoché perfette (dal punto di vista dell'esposizione). E si che non ero/sono un'intelligenza superiore alla media, anzi, in matematica ero pure un po' una capra.
Possibile che oggi non si riesca a imparare le basi della fotografia senza iscriversi a inutili corsi BASE di fotografia?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:14

No, gli automatismi c'erano anche con la pellicola. La “cultura di base” te la fai se hai voglia di fartela, il mezzo non ti limita.


infatti la differenza l'ha sempre fatta chi usa la macchina fotografica,
lo strumento è e rimale tale, non trasforma i mediocri in grandi maestri.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:20

Non capisco se lo fate apposta oppure se proprio non lo capite...
Con una mirrorless vedi già prima cosa viene fuori. E quindi fai meno errori o non ne fai.


Ma cosa vedi in uno schermino di 3 pollici?? E comunque anche una reflex in live view ti dà già la percezione della foto e quante volte abbiamo visto utenti reflex scattare in live view?? Quante volte abbiamo visto utilizzare il bracketing per azzeccare l'esposizione corretta su reflex?? Quante volte la reflex è utilizzata con ISO tempi e WB in automatico??

Ora me lo domando io se chi sostiene questa cosa lo fa apposta per sentirsi superiore a chi è nato con ML semplicemente perchè ha iniziato con una DSLR

Io personalmente ho iniziato a fotografare con la pellicola per poi passare alle DSLR per poi passare a ML e la solfa non cambia.... gli automatismi c'erano prima e ci sono tutt'ora.... chi vuole imparare a fotografare impara, chi vuole utilizzare la macchina in automatico lo faceva prima e lo fa ora

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:28

Esatto, gli automatismi c'erano e ci sono ancora, come c'è ancora la possibilità di lavorare in manuale, sia su reflex che su ML. Certe "finezze" possono fare la differenza per utenti esperti, per chi inizia cambia poco.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:44

Ma voi che ne pensate ?


avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:51

Ha detto bene Simgen, chi inizia con strumenti moderni, manca di alcune nozioni necessarie per padroneggiare le generazioni precedenti di detti strumenti. Ma questo è normale e non vuole essere una critica, ci mancherebbe altro, è una ovvia constatazione.

La mia prima reflex, Pentax K1000, aveva l'esposimetro con due cellule al CdS.
L'esposimetro, al CdS, ha una buona ripetitività e precisione, anche se la lettura media ha una prevalenza centrale molto limitata che lo porta spesso a dare risposte diverse da quelle ad esempio della mia ME Super. Non si deve comunque dimenticare che questa è una macchina assolutamente manuale: entrando in simbiosi con essa ed imparando ad usarla si impara anche ad interpretare correttamente la lettura esposimetrica e a ragionare in modo critico sulla corretta esposizione.
Secondo voi, di questo “pippone”, a chi interessa qualcosa?

Semplicemente l'esperienza di chi ha iniziato prima e con strumenti più rudimentali, aiuta nella comprensione degli strumenti attuali.

Quanti programmatori oggi masticano agevolmente l'esadecimale o il binario? Io quando ho iniziato, ho dovuto impararli perfettamente, adesso dopo 30 anni, mi servono più come cultura che per altro...

Restando in topic, il corso è stato organizzato male, per me è solo questo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:52

“ Ci sono altri ambiti invece in cui i vantaggi delle ml sono indubbi, e puoi portare a casa scatti altrimenti impossibili. ?


Questa però sarebbe da specificare, altrimenti dico che per andare in salita i vantaggi dell'automobile sono indubbi e senza è impossibile andarci o che per andare in Germania serve il traduttore simultaneo altrimenti è impossibile andarci.Cool

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:57

io uso contemporaneamente ML e reflex, l'unica differenza è come viene visualizzata l'esposizione nel mirino, nella ML seguo l'istogramma, nella reflex le tacche dell'esposimetro

non cambia nulla, è solo un modo diverso di visualizzare l'esposizione, entrambi i modi ti dicono se è necessario compensare, conta molto di più la capacità dell'esposimetro di leggere la scena e darti un riferimento sicuro

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:00

Quanti programmatori oggi masticano agevolmente l'esadecimale o il binario? Io quando ho iniziato, ho dovuto impararli perfettamente, adesso dopo 30 anni, mi servono più come cultura che per altro...


Ok, ora hai linguaggi più astratti ma di solito i problemi che devi risolvere sono più complicati ES: distribuzione, networking, concorrenza, prima tutte le tue risorse erano concentrate sul convertire i codici esadecimali.
Ora per la fotografia è circa la stessa cosa. Ora sollevato dalla messa a fuoco e dall'esposizione puoi concentrarti meglio su altre cose: cogliere il momento, la luce, o nel paesaggio fare esposizioni multiple, stacking, sticking e panorami, fare foto è diventato più facile, ma quello che ci si aspetta da un fotografo è molto più di quello che ci si aspettava 20 anni fa..

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:02

La mia prima reflex, Pentax K1000, aveva l'esposimetro con due cellule al CdS.
L'esposimetro, al CdS, ha una buona ripetitività e precisione, anche se la lettura media ha una prevalenza centrale molto limitata che lo porta spesso a dare risposte diverse da quelle ad esempio della mia ME Super. Non si deve comunque dimenticare che questa è una macchina assolutamente manuale: entrando in simbiosi con essa ed imparando ad usarla si impara anche ad interpretare correttamente la lettura esposimetrica e a ragionare in modo critico sulla corretta esposizione.
Secondo voi, di questo “pippone”, a chi interessa qualcosa?


Pierino ma addirittura qua si entra nello specifico, sicuramente un esposimetro al silicio è più performante del CDS in termini di stabilità di lettura ma che la tecnologia risolva problematiche del passato non determina la capacità o meno di chi approccia la fotografia.

Probabilmente tu sai fotografare perchè ti sei appassionato hai studiato e ti sei impegnato......se avessi utilizzato la macchina completamente in automatico non avresti mai affrontato questo problema.

Quanti programmatori oggi masticano agevolmente l'esadecimale o il binario? Io quando ho iniziato, ho dovuto impararli perfettamente, adesso dopo 30 anni, mi servono più come cultura che per altro...

E' come dire il contadino che utilizzava la vanga a mano sapeva coltivare e chi usa il trattore no

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:37

MrGreenMrGreen

Ragazzi, non ho detto che chi conosce certe “anticherie” è più bravo o preparato. Semplicemente ha un bagaglio culturale che deriva anche dall'avere utilizzato strumenti più rudimentali.

Talvolta questo bagaglio culturale è di aiuto anche nella realtà attuale. Tutto qua.

I livelli di astrazione che ci sono oggi, portano talvolta a imparare meno, questa è una mia considerazione del tutto personale. Oggi i ragazzi accendono la macchina fotografica ed iniziano a scattare senza nemmeno leggere il manuale operativo, non dico un libro di fotografia, almeno il manuale della macchina, così giusto perchè qualcosa si trova di interessante.

L'esempio del contadino è calzante. Oggi ci sono persone che guidano il trattore senza sapere cosa fanno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me