RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:19

Dipende da quello che vuoi, ovvio che avere un solo occhio a fuoco è pericoloso e anche non bello da vedere, ma se la foto la sai fare gli occhi saranno entrambi a fuoco, il naso non deve essere per forza perfetto... Insomma come al solito dipende. Molto spesso uso il 135 1.8 a TA per avere una resa "pittorica" senza fare postproduzione, ora non ho esempi con me se non un paio di foto fatte a dei cani... Due minuti e te le aggiungo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:24

@Musica... quella è un 6x7 a pellicola
@Zeppo... no! A volte gli 1,8 vanno meglio degli 1,4 chiusi a 1,8 (Nikon 50 ai)
Ripeto il 135 GM che ho avuto quindi parlo a ragion veduta , ha passaggi repentini! Mentre io parlo di passaggi graduali che poco hanno a che vedere con L apertura!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:26

Questa è fatta a f2






Questa a 2.8





Ovvio che la prima a 2.8 sarebbe stata molto diversa e avresti avuto una maggiore visibilità dello sfondo che sarebbe diventato troppo "riconoscibile" e avrebbe distratto l'attenzione, nella seconda invece lo sfondo è talmente "spappolato" che non hai problemi di sorta.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:39

@Blackdiamond_
C'è differenza tra f/2 è f/1.4 e, se hai scattato con un 85, la distanza mi sembra più di 2 metri!;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:41

A me i fissi luminosi servono unicamente per portare a casa lo scatto.
Faccio matrimoni e occasionalmente backstage con troupe che si divertono a girare al buio, questa l'ho scattata a f1,4 e credo di avere abbastanza pdc per raccontare l'ambiente attorno.





Scattare a TA non deve diventare una mania, ma una possibilità da cogliere quando non è possibile fare altrimenti.
Per fotografare persone servono tempi relativamente veloci, diversamente bisogna alzare gli iso. In interni a f4 è facile usare i 2000 iso, a meno che non si usino dei tempi molto lunghi: personalmente non scendo mai sotto 1/80s se le persone stanno ferme o 1/160s se si muovono, e anche così a volte si ha il mosso.

Si ha a fuoco un occhio sì e un occhio no solo se si sta a distanza molto ravvicinata, il col 24L a TA non ho mai avuto problemi di "troppo sfocato", ma neanche col 50L. I luminosi bisogna saperli usare, chiaro che se stai a un metro dal soggetto bisogna chiudere il diaframma ma per un mezzo busto si può scattare tranquillamente a f1,4 con un 50mm che non si rischia di avere l'occhio a fuoco e la punta del naso fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:45

Big, il 135 a 1.4 non ci arriva ma già a f2 ha poca PDC giuro MrGreen
Comunque ovvio che vanno saputi usare, se ti avvicini chiudi, se ti allontani apri.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:56

@Blackdiamond_
Con il 135, se ho pesato bene il cane, sei a circa 4 metri ed hai una PDC di più o meno 8cm...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:57

@ Gobbo, se non ricordo male era un'obiettivo 85mm adattato ad un corpo che al posto della pellicola usava un sensore digitale, forse un ccd. Se trovo la discussione, ma è come cercare un'ago in un pagliaio, la posto, oppure se qualche amico del forum l'ha salvata potrebbe passarmi il link, io scaricai la foto in data febbraio 2018...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:06

Perfetto Checco. La pdc non è data solo dall'apertura. Hai spiegato alla perfezione. Che poi nei ritratti in studio, cavalletto, luci artificiali non servano è abbastanza palese...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:39

Dico la mia, i super sfocati a 1,2 sono secondo me da fotoamatori per giustificare il costo dei loro giocattoli.

Uso lenti luminose, ma in correlazione alle distanze dai soggetti.

Classico esempio di un 28/35, se ho soggetti a 2-3 metri e se ho poca luce io apro il diaframma 1,7-2 e ho comunque la scena, lo stacco dei piani, fondo e contesto leggibile. Se ho luce e voglio stare vicino al soggetto chiudo tranquillamente F4-5,6 per avere un ambiente piu leggibile e comunque avere la massima qualità e ariosità dell'immagine.

Detto questo io faccio anche sfocati a F4 e tutto leggibile a F1,7. Basta saper usare la luce e la macchina fotografica

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:18

Scusate, ma vedo che per qualche "grande fotografo" qui fa fatica ad entrare in testa un semplice concetto. Ovvero il piacere che si prova a osservare un'immagine dove a fuoco c'è solo il vero centro d'interesse, come ad esempio gli occhi nel caso di un ritratto, ed allo stesso tempo il piacere che si ha nel vedere lo sfondo completamente (o parzialmente, se ne vale la pena) annullato.
Chiaro che ciò non vale, tranne rare e ricercate eccezioni, in una foto di paesaggio o di street o di architettura, ma in taluni casi la ridotta pdc, per me e ripeto per me che sono un semplice fotoamatore, crea piacere ai miei occhi, mi procura emozioni positive.
Se questo per qualcuno è un problema, amen, se ne faccia una ragione.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:20

Blackdiamon scrivi: "il naso non deve essere per forza perfetto... Insomma come al solito dipende". Sulla seconda frase sono d'accordo, sulla prima assolutamente no! Quale è questa regola per cui se il naso non è a fuoco va bene lo stesso? Io non la conosco.
Seconda cosa: ho guardato le foto dei cani. Bei cani e piacevole lo sfuocato posteriore, ma la seconda foto (il cane con la bandana rossa) io non la trovo piacevole; la bandana rossa è un elemento estremamente presente, centrale, abbondante come superficie che occupa, quasi l'unico colore della foto, il più forte forte e abbondantemente rappresentato. Il fatto di non essere a fuoco mi disturba molto. E' una foto che non stamperei, 3/4 del bel cane è fuori fuoco e soprattutto di una parte che ha importanza, che richiama per intensità di colore e per l'abbondanza della superficie, lo sguardo. Io questo spesso dico: magari superficialmente girando su internet la foto ti sembra ottima, ma quando te la vai a stampare, la tieni tra le mani, la guardi e la riguardi, te la rigiri, la guardi nelle varie luci della casa....quel fuori fuoco rosso ti infastidisce. Insomma, a malincuore io quella foto forse la pubblicherei, ma per la stampa la cestinerei, alla faccia del "magico sfuocato" Scusami, nessun critica personale se non per dire il mio pensiero

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:26

Robi68: hai ragione ma deve essere ASSOLUTAMENTE CHIARO che il punto di interesse siano gli occhi (magari, se possibile, tutti e due!) e questo non è sempre evidentissimo o non ha sempre davvero senso perchè magari il ritratto è quello di una bella ragazza che ha tutto bello ma gli occhi non sono l'unico particolare interessante, anzi,o lo sguardo non è assolutamente qualcosa di memorabile. Insomma, io penso che spesso sia una moda che va un po' oltre il significato che si vuol dare alla foto. Solo per esaltare uno sfuocato a prescindere, spesso una forzatura. Solo questo

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:29

Cari miei,
non ha un gran senso parlare di luminosità in assoluto quando la fruibilità varia e di parecchio con la lunghezza focale degli obiettivi usati.
Difatti per le FuFu un f/2.8 per un tele è già al top, f/2 per le focali medie è un buon compromesso mentre un f/1.4 usabile senza grossi problemi di PDC solo al di sotto dei 50-60mm...

Difatti non è per caso che Voigtlander a lanciato il Super Nokton 29mm f/0.8 e tutti gli f/0.95 soltanto per Miicro4/3 e non per FuFu!Cool

Poi ribadisco che se piacciono i ritratti con un occhio a fuoco e uno no e punta del naso e orecchie sfocate possono tranquillamente continuare a scattarle...
... e a vincere concorsi se non ci sono io in giuria!;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:40

Claudio Santoro, non parlavo di regole ma di gusto, i ritratti si fanno secondo i propri gusti.





Qui c'è solo l'occhio a fuoco, può piacerti o meno, ma non può essere sbagliato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me