user14103 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:18
Fede non mi dire che torneresti indietro all'AT1.. ... c'è una A1 ora |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:23
Non rimpiango niente di quei tempi,soltanto il fatto di avere 25 anni di meno, non mi piacevano i cibacrome, perdevano sempre luminosità , e poi la domenica sera il rullino andava completato per aspettare con ansia il martedi la staffetta che tornava con le dia,velvia provia erano le pellicole che mi piacevano di più facevo prevalentemente paesaggio, la cosa piu intricante era quella che prima di scattare dovevi pensare, cosa che oggi viene fatta molto di meno, per avvicinarmi alla c.f. avevo acquistato un Sigma apo 500 f7.2 era impossibile tirar fuori qualcosa di decente...tempi belli e più spensierati. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:34
Io rimpiango molto le stampe ciba, la proiezione delle dia. Mi mancano tante emozioni vissute per la prima volta. Non preferirei certo la Canon A1 alla Sony A1, probabilmente la eos3 mi farebbe tenerezza con il suo af allora fantascientifico. Ma se domani sparissero tutte le digitali, tutte, e si dovesse tornare alla pellicola, senza af....oh sarà ma io la prenderei bene, senza contare che ritornerei a guadagnare decisamente di più. Ribadisco, non giro con una folding e pellicola bn da svilupparsi per sentirmi figo e fuori dal branco. Può essere divertente una volta due, poi fine.. e di certo non per lavorare oggi. Ripeto....al primo posto la foto, i mezzi vengono dopo e solo se aiutano nel raggiungere LA foto. Ps In mancanza del ciba quando posso faccio stampare su Hahnemühle Photo Rag Metallic, oltre all'usare regolarmente sublimazione su Mitsubishi. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:41
Stampa ciba? Bleah... |
user14103 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 23:07
Tornando alle consegne della A1 i primi di aprile arriveranno molti pezzi ...immagino dopo pasqua ... ormai manca poco |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 23:23
Grazie Tony della risposta... Io invece ho preso una 7riv, e penso che toglierò per una a9ii |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 2:40
Chissa quante A1 stanno su quella nave. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 4:00
“ il secondo è relativo al consumo, impiegando la metà del tempo per registrare gli scatti il consumo energia risulta inferiore. „ Mmm... sei sicuro? Non so se vi sia una significativa differenza tecnologica nel controller all'interno delle CFexpress rispetto alle altre schede, in genere per poter ottenere e stabilizzare un flusso dati superiore i consumi di energia aumentano (nonostante si riduca il tempo di lavoro), e una delle criticità che venivano citate riguardo le CFexpress era proprio il loro elevato consumo. Quando è uscita la 1DX III si supponeva che su mirrorless le CFexpress avrebbero tardato a prendere piede anche per questo motivo (conclusione secondo me non del tutto fondata, ma nacque appunto dalla questione del consumo elevato). Da dove deriva questa informazione riguardo un inferiore consumo delle CFexpress? |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 6:21
Scaldare, scaldano, sicuramente più delle SD...e calore è energia...poi se consumino meno non lo so, dovrei fare una lunga sessione ed ancora non ho avuto l'occasione. Qui c'è un'interessante discussione: www.fredmiranda.com/forum/topic/1685273/0 |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 8:34
Leonardo così mi è stato spiegato, in idle la sd consumano molto molto meno, ma parliamo di pochi mw. Le sd veloci possono arrivare a consumare più di 1.2 W (alcune di più) mentre un type-b al massimo arriva a 2.4w. Quindi doppio consumo? Si ma più rapido di 3 volte. Da quanto detto le type-b consumano decisamente meno delle type-a (e la cosa mi pare plausibile), non penso quindi che il discorso sia differente. Aggiungi al consumo operativo quello legato al task (che si occupa del trasferimento tra buffer e controller) che rimane appeso fino a completamento della scrittura. Ps Ovviamente il discorso non è così nel video dove il consumo è legato in modo diretto allo stream ed alla banda utilizzata, in quel caso..più dati = più consumo. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 9:02
Ottooo...vai alla foce del fiume che ti diverti di piu |
user14103 | inviato il 27 Marzo 2021 ore 9:16
Chissa quante A1 stanno su quella nave. Mi auguro che siano su un'aereo Fedex diretto in Olanda . |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 9:21
Otto,ma...per lavoro ti puoi spostare ,so bene che se vai al fiume è per provare le attrezzature, e non vai per svago ...quindi... |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 9:22
sto utilizzando due cf express type A su A7S3 per il video e non ho mai notato fenomeni di surriscaldamento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |