JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Maserc.Se non me ne importa nulla e faccio con ciò che viene e come viene uso il telefonino. Il 20 /1.8 merita il prezzo e cosi pure il 24/1.4,ma questo "coso" per quanto mi riguarda no,poi se agli altri sta' bene buon per loro e per Sony.
La questione è che dare giudizi preconcetti, valutando solo prezzo e luminosità, ha veramente poco senso. Tantomeno confronti con altri prodotti similari. Sony ultimamente non sta sbagliando un colpo. Dubito cominci adesso.
user92328
inviato il 24 Marzo 2021 ore 13:44
“ A parità di prezzo è meglio questo imbarazzante 24 mm f 2.8 oppure un sigma art f.1.4 (peso 665 g contro 170 g) che, oltre allo stop e mezzo di luminosità „
Vorrei fare una sottolineatura verso le ottiche super luminose tipo f1.2 - f1.4, molti pensano che questo fattore gli faccia abbassare i tempi di scatto e usare meno iso etc etc, invece questa, nella maggior parte dei casi, è una mera illusione perchè, quello che si guadagna scattando a f1.4 lo perdiamo nella difficoltà di mettere a fuoco con ottiche solitamente pesanti (7-800gr) invece con un'ipotetica ottica da f2.8 ma anche da f4 ma che sono verso i 170gr, il peso già solo lui permette di abbassare notevolmente i tempi di scatto...
Es.: con il 28-60 f4 che pesa circa 160gr, a 1/5s ci arrivo spesso, e con uno sfocato su tutte le focali davvero bello....
Se quanto si evince dalle foto che sono state postate sul 3d corrispondono al vero questo è quanto,se poi sono delle fake allora ne riparliamo,parlo del 24/2.8 ovviamente. Delle altre due non mi sono preso la briga di confrontarle in quanto non sono di mio interesse.
Fra i pochi video che ho guardato, quello di Manny Ortiz mi sembra il più "operativo", e descrive piuttosto bene un contesto d'uso reale. Mi era del tutto sfuggito che il 24mm. fosse pensato soprattutto per l'uso video, dove la correzione della distorsione in camera è una ovvietà.
“ La questione è che dare giudizi preconcetti, valutando solo prezzo e luminosità, ha veramente poco senso. Tantomeno confronti con altri prodotti similari. Sony ultimamente non sta sbagliando un colpo. Dubito cominci adesso. „
anche questo è vero, però a me per ora non convincono Spero di ricredermi
praticamente è una serie vintage, su sony tipo i samyang FE, con sfocato un pò ruvido e bokeh a cipolla (specie sui bordi).
Dai sample lo stellato del 40 2.5 è simile a quello proprio dei samyang (a fasce) con flare anche molto simile... ci può anche stare una serie di lenti del genere però speriamo che i prezzi non sono quelli indicati da juza... mi pare un pò alti...
Gian Carlo, non posso esserne sicuro ma sono convinto che quel cinquantino sia veramente azzeccato. Vedo dai primi test che lavora molto bene da TA su A7RIV. E lo sfuocato mi sembra molto bello. 175 gr., compatto e a 600 gambucce a negozio, se mantiene le promesse, diventa una ottima alternativa al nuovo 1.2 per chi non desidera super luminosità. In fin dei conti confronto agli 1.8 perde giusto un diaframma. Da vedere AC, anche se sembra minima.
“ No, è colpa della moda della miniaturizzazione. Secondo me assurda, come se 4 etti (quattro etti !!!!) e 5 centimetri facciano chissà quale differenza ! Posto che "piace l'obiettivo fisso" la domanda giusta da porsi è: A parità di prezzo è meglio questo imbarazzante 24 mm f 2.8 oppure un sigma art f.1.4 (peso 665 g contro 170 g) che, oltre allo stop e mezzo di luminosità (con relativo sfocato migliore) è immensamente superiore all'altro su tutti i parametri ? Non dimentichiamoci che queste macchine servono a fare fotografie. „
Dipende a cosa ti serve e per come scatti. Io tipo so quale usare in base alle esigenze e quindi posso confermarti che entrambe le tipo di lenti sono utili, che uno sia fotoamatore o porti il pane a casa .
“ Gian Carlo, non posso esserne sicuro ma sono convinto che quel cinquantino sia veramente azzeccato. Vedo dai primi test che lavora molto bene da TA su A7RIV. E lo sfuocato mi sembra molto bello. 175 gr., compatto e a 600 gambucce a negozio, se mantiene le promesse, diventa una ottima alternativa al nuovo 1.2 per chi non desidera super luminosità. In fin dei conti confronto agli 1.8 perde giusto un diaframma. Da vedere AC, anche se sembra minima. „
molte lenti anche vintage chiuse da 2.5-2.8 in poi sono ottime... questa serie non so se va bene su A7RiV ma ho più di un dubbio riguardo la tenuta alle AC a TA... credo che queste sono lenti compatte pensate come corredo da viaggio per la a7c, su macchine come a7RIV penso sia preferibile tutt'altro... cmq per ora è solo per parlarne... vedremo quanto qualcuno le comprerà e verranno forniti test accurati sulla resa.
user92328
inviato il 24 Marzo 2021 ore 14:44
Queste ottiche saranno un'ottima alternativa quando il prezzo scenderà tra 300-400€, e credo non si dovrà aspettare troppo per trovare delle buone occasioni in rete...
Con 170gr di peso e stabilizzazione in macchina, si arriva anche a 1/2s a mano libera e se la qualità ottica è buona, per me è preferibile mille volte ad un super luminoso ma che pesa 4 - 5 volte di più......
Che poi, io vorrei capire chi è in grato di distinguere un f/2 da un f/1.4...??
“ Queste ottiche saranno un'ottima alternativa quando il prezzo scenderà tra 300-400€, e credo non si dovrà aspettare troppo per trovare delle buone occasioni in rete... „
i samyang FE viaggiano dai 250-350€ e alcune sono anche più luminose... mi aspetterei prezzi simili da quello che vedo dai sample...
user92328
inviato il 24 Marzo 2021 ore 14:51
“ i samyang FE viaggiano dai 250-350€ e alcune sono anche più luminose... mi aspetterei prezzi simili da quello che vedo dai sample... „
Si ma i Samyang quando sono usciti costavano di più e poi gli mancano alcuni tasti funzione che questi hanno...
Come ho detto sopra, in un ventaglio da 300 a 400€ diventano ottime scelte, per ora non si comprano.......
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.