| inviato il 22 Marzo 2021 ore 21:13
@roberto P quando esco coi fissi compatti voigt 15 - 21 3.5 Zeiss 35 2.8 e provo a mettere in borsa il Batis 85 1.8, lo rimetto al suo posto e porto il c/y 85 2.8 Mi aspetto qualcosa di simile ma AF |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 22:21
Molto buio a Juza te droghi? Ahahha si scherza ovvio |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 7:23
Buongiorno d'accordo che in Sony devono guadagnare ma farli tutti e tre uguali , potevano effettivamente diversificare |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:25
Belle lenti, che arricchiscono il panorama delle ottiche sony ampliando e confermando el promesse fatte quando usci la A7c. Ottiche che iniziano a guardare le apsc sia di sony che degli altri brand e ottiche che finalmente porti in borse piccole, quindi molto indiscrete e leggere. Trovo che le luminosità non siano il massimo ma se pensiamo che chi le compra non le compra per avere l'1.4 che spacca il capello... hanno fatto la scelta più che giusta. Non ci sta un equivalente all'85mm ma credo che per quello dovremmo aspettare un altro pò, visto che magari hanno qualche difficoltà a farlo compatto e G (Basti pensare che anche sigma avrà avuto i suoi problemi e per farne uscire uno hanno lanciato il 65mm) Sui prezzi mi sbilancio è credo che si piazzeranno coi prezzi poco piu alti dei sigma usciti di recente, visto che se costano troppo la gente preferirà ottiche piu luminose mentre se costassero poco non sarebbero stati punti G. Oggi dovrebbero presentarli ufficialmente, con foto ed altro, e li staremo. vedere cosa abbiano fatto ma credo che siano ottiche già ottime a TA come l'ultimo G uscito (Il 20mm 1.8) e penso he proprio 40 e 24 saranno gettonati . Voglio solo sottolineare che al giorno d'oggi con sony già si può creare il corredo da borsetta 27x15x20 con lenti af , per quanto manca sempre un equivalente all'85mm fuori dal modello 1.8. |
user28666 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:45
Alla fine sembra tutto un mezzo miracolo... siamo stati assuefatti per un po' di anni ai corpulenti Sigma Art, ora che stiamo assistendo ad una inversione di tendenza ne restiamo meravigliati. Ma nel lontano passato già il Il Nikkor AiS 45mm f/2,8 P, o il suo antenato GN Auto Nikkor 45mm f/2,8, erano obiettivi dallo spessore sotto i 2cm (il GN era pure complesso meccanicamente per consentire l'accoppiamento dei diaframmi con il numero guida del flash e la ghiera di messa a fuoco), e con il loro semplice schema Tessar (4-3) regalavano immagini contrastate e dai colori saturi. Non dimentichiamo anche il Nikkor series E 50mm f/1,8 vero pancake (anche questo molto grintoso appena si chiude un po il diaframma) e con apertura f/1.8 non 3.5 ! E dell'elegante Pentax 43mm f/1,9 limited (dotato pure di autofocus in soli 155gr di peso) o del SMC Pentax-M 40mm F2.8 ne vogliamo parlare? Una grossa “innovazione” potrebbe essere un 20mm piccino come il Pentax-M SMC 20mm F4, il Nikkor 20mm f/4 o il Voigtlander SL II 20mm f/3.5 Color Skopar, perché ad oggi ci sono solo dei 20mm che sembrano dei siluri (come il Nikkor 20mm f/1.8 S) . |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:13
Immaginate se questi li avessero fatti Canon o Nikon quanta merda avremmo letto contro. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:15
Fullerenium, dimentichi un particolare però, la flangia per quelle ottiche era molto più lunga, in questo caso ci sono ottiche compatte, risolventi e con tasti e ghiere con una flangia da 18mm.. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:21
pentax, oltre ai pancake piu' famosi gia' citati (43 1.9, 40 2.8, 21 3.2) fece negli anni '70 questa meraviglia... www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-85mm-F2-Lens.html un 85 f2 in soli 4.5cm, che oggi sembrano miracolosi per un 50/2.5! poi tra i piu' moderni c'e' anche il 70/2.4, lungo appena 2.6cm! www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_70 si parla sempre di schemi ottici progettati per tiraggio ben piu' lungo degli attuali per ML, e a fuoco esterno. ma da questo punto di vista non sono stati fatti passi da gigante, anzi! la tendenza e' stata il contrario... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:29
Pentax tiraggio 45,46mm Sony emount 18mm Pentax 85 f2 = 4,5 cm + 4,5 cm = 9 cm Sony 85 f1,8 = 8,2 cm + 1,8 cm = 10 cm C'è solo 1 cm di differenza tra i due 85mm, solo che uno è un mostro, l'altro un prodigio della tecnica |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:29
Allora, apriamo un toto-prezzi? Chi si sbilancia? p.s. Quando si comparano le dimensioni tenere presente che questi sono per full frame e AF. Oltre al tiraggio corto. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:32
Per di più, giusto... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:39
“ Pentax tiraggio 45,46mm Sony emount 18mm Pentax 85 f2 = 4,5 cm + 4,5 cm = 9 cm Sony 85 f1,8 = 8,2 cm + 1,8 cm = 10 cm „ certo, pero' canon con il 50 RF e' riuscita a replicare lo stesso schema nelle stesse dimensioni con un diverso tiraggio... non sono un ingegnere ottico, ma forse sarebbe comunque possibile fare un 85/2 come il pentax per tiraggio corto (senza tirare fuori prezzi leica, magari...) “ C'è solo 1 cm di differenza tra i due 85mm, solo che uno è un mostro, l'altro un prodigio della tecnica MrGreen „ se intendi che il pentax sia un mostro, spero non in senso dispregiativo! e' nitidissimo e con ottima resa cromatica (e tanto altro)... il sony un prodigio della tecnica? a me sembra uno dei tanti "banali" 85 1.8 grandi, sara' validissimo come tutte le ottiche moderne, ma non lo definirei un prodigio |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:45
“ d'accordo che in Sony devono guadagnare ma farli tutti e tre uguali , potevano effettivamente diversificare „ Lenti uguali nelle dimensioni e nel peso permettono di non dover ricalibrare il gimbal ogni volta, una manna dal cielo per chi fa video con gimbal e con droni professionali. La gamam si sta delineando: non avrebbe avuto senso proporre il drone cine senza tutto il resto, giustamente viene per ultimo. Queste 3 lenti strizzano l'occhio più alla FX3 (e drone) che alla A7C, ma vanno bene anche per quest'ultima. Ah, aggiungo: drone su cui non serve avere la messa a fuoco manuale, quindi se la ghiera è piccola poco importa. Inoltre serie G, professionale. Tutto torna. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:46
Sony su A-mount aveva un 85mm 2.8 schema sonnar molto compatto. E non andava per nulla male. Magari rivisto potrebbe essere riproposto su E-Mount. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |