| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:37
“ Mirrorless....valgono davvero quello che costano? „ Forse si, forse no ma alla fin fine la cosa che importa all'utente è se PER LUI valgono quello che costano. Altrimenti può ben cogliere l'opportunità di scegliere invece la tecnologia precedente a prezzi da saldo. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:37
“ solo 4 circuiti integrati assemblati da un cinese in una catena di montaggio come un tostapane, uno smartphone o una radiolina, dovrebbero essere considerati dei semplici piccoli elettrodomestici „ E quindi secondo te un laptop dovrebbe costare come un piccolo elettrodomestico? PS l'esempio dello smartphone già ti fa capire che fai un ragionamento strano, diversi smartphone costano più di una mirrorless |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:43
“ E quindi secondo te un laptop dovrebbe costare come un piccolo elettrodomestico? „ certo perchè cos'ha di speciale? prodotto di massa, stesso processo produttivo dei rasoi elettrici “ l'esempio dello smartphone già ti fa capire che fai un ragionamento strano, diversi smartphone costano più di una mirrorless ;-) „ infatti pure quelli costano troppo, ma sempre piccoli elettrodomestici sono, poi se vuoi il tostapane placcato in oro accomodati |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:47
per me tra un po usciranno smartphone, con la possibilità di montarci ottiche di ogni tipo (tascabili) e addio reflex e mirrorless... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:48
Mirko ok, ma, e quindi? Con questo ragionamento praticamente ogni oggetto che abbiamo in casa è sovraprezzato. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:48
Lookaloopy non puoi capire se non leggi tutta la saga “ Se non sono abbastanza nero, né abbastanza bianco, né abbastanza uomo, allora che cosa „ Intanto ho incollato un anellino metallico e ci attacco delle ottiche magnetiche… e mi diverto così. Per la roba seria mi diverto diversamente. |
user14103 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:02
per me tra un po usciranno smartphone, con la possibilità di montarci ottiche di ogni tipo (tascabili) e addio reflex e mirrorless... Si anche un 600 mm tascabile magari con i tc incorporati .. gli smartphone li uso ancora x telefonare |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:20
Quando arriveranno a fare un cellulare che fa quello per stare basso Sony a92 +600gm(senza il tlc per non strafare): Stefano si butta via tutto,io sono il primo |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:27
magari per i supertele ci vorrà tempo (qualora il mercato richiederebbe l'uso)... ma un qualcosa che vada dal grandangolo al tele potrebbe essere fattibile e immagino molto appetibile |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:58
Secondo me è inutile girarci attorno. Il prezzo di qualunque cosa, elettronica o soltanto meccanica lo fa il mercato e il mercato viene indirizzato dal marketing. Quindi se le mirrorless vengono vendute a questi prezzi bisogna prendersela con i clienti non certamente con i costruttori. Detto questo secondo me le mirrorless costano troppo in relazione alle spese sostenute dal costruttore. Non dimentichiamo che le prime digitali economiche sono state le compatte che erano e sono di fatto delle mirrorless senza ottiche intercambiabili. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:19
Invece cosa dovrebbero fare i clienti? |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:28
Intanto togliamo dal prezzo la cosa che servirebbe di meno. Il 22% di iva. Qua tanti bei ragionamenti e poi sono 660 euro su 3000 di macchina fotografica. Che sarebbe costata al netto 2340. Io ho acquistato tutto con garanzia italiana, però la differenza è tanta roba |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:26
“ Invece cosa dovrebbero fare i clienti? „ Basterebbe non comprare subito i nuovi prodotti e aspettare almeno 7 - 10 mesi che calino i prezzi. Io ho una Panasonic LX100 che quando è uscita sul mercato costava 850 euro, io l'ho comprata quando il prezzo è sceso a 500. |
user14103 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:37
Anche io una canon 600d nel cassetto e li e rimasta.. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:43
Ah su questo concordo, la fotocamera che ho acquistato più a ridosso dell'uscita è stata la a7r4 (pagata in ogni caso quanto costa ora, circa) , e solo perché era legata ad un discorso di premi produzione.... Per il resto sempre dopo l'anno dall'uscita.... Sia per un discorso di prezzo, che per una questione di affidabilità.... Ma credo che questo possa al massimo avere un effetto sul tempo di discesa del prezzo, non del prezzo lancio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |