| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:57
Il Nikon è perfetto anche ai bordi. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:01
Kelly non penso facciano un altro 35. Il 50 doveva essere rifatto da tempo, era già presente un 1.8 piccolo ed economico, l'1.4 è della vecchia linea Zeiss che mi pare chiaro sia destinata alla cessazione. Dovendo rifare un 50 hanno probabilmente scelto l'1.2 per due motivi: -Come detto tempo fa dal loro AD, lo hanno fatto per far vedere che potevano farlo e bene. -già che dovevano rifarlo tra 1.4 e 1.2 il secondo si distanzia maggiormente dall'1.8, può essere prezzato più alto. Mi pare una buona proposta che dovrebbe essere seguita da un nuovo 85 ( a questo punto perché no 1.2) visto che il gm è veramente lento. Spero comunque si concentrino prima sulla nuova versione del 70-200, con af più veloce e più leggero. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:02
Per me litigare per gli mtf ha poco senso, perché alla fine sono cose che noti, solo se li paragoni uno messo di fianco a l'altro... nessuno noterebbe differenza di nitidezza anche con un obiettivo meno nitido, se preso singolarmente, anche fosse il samiyang 2.8 da 200€... Cosa diversa se si parla di ac, spappolamenti, distorsioni, perdita di contrasto etc etc... Ma c'è chi va cercando lenti poco corrette apposta, perché alcune delle peculiarità sopra piacciono... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:03
Nikon ultimamente mi sembra fuori gioco. Come ottiche e come corpi. Una Serie come i GM 24, 35, 50, 85 e 135 credo rappresenti un'offerta molto intelligente. In particolar modo se ritoccheranno l'85 lato velocità. Poi toccherà agli zoom GM, i meno recenti quali iniziano a dimostrare la loro età. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:12
Si ma se iniziano a rinnovare tutte le lenti, va a finire che il cambio brand diventa conveniente Prima devono fare quello che non c'è, tipo il 16, un 200, un 300, un 500, un 800, e poi gli stessi più economici... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:18
Diciamo che se dovessero tirare fuori un 85 1.2 al livello del mio amato L ....forse venderei quest'ultimo (forse visto che oggi andrebbe svenduto). Ma ho i miei dubbi, non certo per le AC, per l'af, per la definizione (di cui mi frega una mazza, già quella dell'L è abbondante), ho il dubbio che possa aver la stessa gradualità nello sfocato. Questo perché il vecchio L ha dalla sua una spettacolare aberrazione sferica che va a braccetto con la grande apertura. Vedremo che faranno in futuro |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:18
“ Prima devono fare quello che non c'è, tipo il 16, un 200, un 300, un 500, un 800, e poi gli stessi più economici... „ Basterebbe fare come Canon con gli EF: 24 f1.4 - 24 f2.8 35 f1.4 - 35 f2 50 f1.2 - 50 f1.4 - 50 f1.8 85 1.2 - 85 1.4 - 85 1.8 etc etc e, lato tele: 200 f2 - 200 f2.8 300 f2.8 - 300 f4 400 f2.8 - 400 f4 Offrire la stessa focale in 2 o addirittura 3 diversi prezzi. Ma sono linee costruite in decenni, occorre tempo e volumi di vendita adeguati (il tempo, oramai, è preda del COVID mentre i volumi di vendita del mondo fotografico, ahimè, stanno diminuendo drammaticamente) |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:23
“ Nikon ultimamente mi sembra fuori gioco. Come ottiche ..... „ Come ottiche la triade degli zoom f 2.8 ad oggi Nikon è indiscutibilmente la migliore sul mercato. Sia come prestazione assoluta (nei parametri che contano -nitidezza, tenuta al flare, velocità af, coma) sia come peso contenuto ed ergonomia. Il 14-24s tanto per dire, è l'unico di questa classe ad essere agevolmente filtrabile e pesa anche meno di tutti gli altri. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:26
Però decidetevi eh. O è il Nikon o il Canon il 70-200 migliore Mettiamo Sony fuori dai giochi perché è vecchio, ma stai a vedere che alla fine la spunta il Panasonic |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:27
|
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:33
Credo che ognuno di noi abbia preferenze personali riguardo la produzione di ottiche. Anche se in molti casi rimarranno sogni che in pochissimi esaudiranno. Chi decide in casa Sony deve fare i conti con tanti aspetti e con una clientela molto differenziata. Per questo vediamo lenti GM eccezionali in uscita insieme, ad esempio, a un 28-60 e un A1 incredibile seguire ad una A7C che ha lasciato perplessi in molti. A mio avviso in maniera sbagliata. Un vantaggio di Sony rimane comunque quello di poter montare una serie enorme di ottiche native terze parti. Mentre altri presentano road map e si affidano a rumors, di ottiche per Sony ne escono a getto continuo. La maggior parte delle quali è per un verso o per l'altro degna di nota. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:42
“ O è il Nikon o il Canon il 70-200 migliore „ Hanno i pro e i contro. Del Canon invidio la compattezza e lo scarso peso. Il Nikon penso sia migliore come risoluzione ed in più è duplicabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |