| inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:44
Il 20 costa un botto ! Mi accontentero' del mio orticello |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:49
Grazie Gian Carlo |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 20:50
“ Jacopo, un vintage che produce tanti bei riflessi in controluce è il Nikkor 20mm/4 (K o AI), sono belli perchè la lente non cala con il contrasto ma l'albero di natale è garantito „ La versione successiva, l'f/3.5 (Ai e Ai-S) era parecchio migliorata sotto questo punto di vista (quindi non piacerebbe a Jacopo). Poi, a f/22 produce delle notevoli stellate (sunstar per gli anglofili)
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1717775 (a dire la verità, un due o tre macchioline di ghosting me le aveva generate; ma molto piccole e le ho facilmente cancellate col pennello correttivo di Photoshop) Questo aspeltto lo sottolinea il buon vecchio Rørslett: www.naturfotograf.com/lens_wide.html Scrive infatti: "This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those). [...] I tend to bring it with me just for those dramatic shots into the sun and set the aperture to f/22 to obtain a nice star-shaped sun. Otherwise, f/8 gives the sharpest results." Stando sempre a Rorsett, la versione successiva, l'f/2.8 AI-S, per quanto decisamente più omogeneo nella resa centro-bordi (grazie all'adozione del CRC e la conseguente riduzione della curvatura di campo) sarebbe più vulnerabile a ghosting e flare. "It cannot however match its f/3.5 predecessor when it comes to low flare and ghosting so is less suited for shooting into the sun." Evidentemente i due passaggi vetro-aria in più (per via del CRC) e la lente frontale più grande hanno sortito questo effetto collaterale. Un confronto degli schemi dei Nikkor 20mm f/4, 3.5 e 2.8 sono allegatl a pp. 5, 9 e 10 di questo articolo di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:36
Uh, che figata !!! |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 22:44
“ Uh, che figata !!! „   beh no, nientedichè, però per dire che questo vetraccio ha qualcosa da esprimere. Anche la funzione macro non è malvagia. |
user92328 | inviato il 15 Marzo 2021 ore 1:53
“ beh no, nientedichè, però per dire che questo vetraccio ha qualcosa da esprimere. Anche la funzione macro non è malvagia. „ Beh per 30 € sicuramente vale la pena giocarci, anche solo per capire se un 60-300 va bene per le proprie esigenze... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 8:09
“ beh no, nientedichè „ A parte l'immagine che è ben dinamica e favorita da un taglio di luce ottimale -nel suo genere la definirei un classico- l'impressione è che la lente si comporti bene, sicuramente meglio di quanto potrebbe far pensare una lente di vecchio progetto con questa escursione focale. E' vero che col sole anche le ciofeche diventano degli zeiss, però... Hai apportato una PP particolare per enfatizzare il colore/contrasto? La ragione della domanda è che in genere queste lenti erano molto carenti sul contrasto, che purtroppo non è una cosa che si capisca immediatamente, ma richiede tempo per farsene un'idea precisa. Personalmente: la nitidezza mi interessa relativamente (se non sto facendo paesaggio in montagna oppure alcune immagini d'azione), ma per tutte le altre foto mi interessa di più la resa del colore ed anche la morbidezza dello sfocato. La butto lì... mi piacerebbe puntare sui vecchi Rollei passo a vite; ci sono in circolazione di quegli schemi ottici che sono una favola. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 10:07
Sempre sulle Konica: Mi era capitata una bella macchina fotografica con il 57 1.4 AR se non sbaglio. Non l'ho mai provato purtroppo. Ma costruttivamente mi era piaciuta, solida, tappo dell'obiettivo in metallo (cosa troppo rara, purtroppo). Se non si cercano supertele o obiettivi speciali (piuttosto rari), tra i vintage è quello con i prezzi più contenuti. Probabilmente perché in rete non se ne parla ed è raro trovare informazioni. Cosa che per altri marchi se ne trovano molte di più. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:35
Il 57 1.4 è una lente da comprare assolutamente se ad uno piace usare le lenti vintage. Ha una resa spettacolare con un bokeh cremoso. Si trova a cifre abbordabilissime. Sto vendendo due obiettivi AF su tre, mi tengo solo l'85 1.8 Sony...per il resto solo Konica AR. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:47
Oggi, mentre cucinavo la pastasciutta, ho fatto un'esperimento in 2 parti. 1) Sulle D700 e D200, settate in rigoroso Manuale e con WB fisso a 5000k, ho alternato l' 80-200 f 4,5 prima serie del '73 e l' AF 80-200 f 2.8 prima serie del '92 sullo stesso soggetto, entrambi a f 5,6 ed 80mm. Risultato come da aspettative: Colori identici per entrambe le ottiche Contrasto & nitidezza del 10% migliori nel 2.8 Ombre leggerissimamente piu' aperte nel vecchietto. E fin qui e' stato come agire sui raw normalizzandoli. MA ... 2) SE diamo la possibilita' alle reflex di esprimere il loro carattere e impostiamo il WB su Auto & esposizione a priorita' di diaframma con misurazione media pesata centrale, la resa dei due obiettivi si TRASFORMA soprattutto sulla D200. Risultato sulla D200: Colori da favola per l'80-200 f 4.5 e ombre piu' chiuse con una bella sottoesposizione assolutamente gradevole e non eccessiva. L'AF 80-200 f 2.8 mantiene decisamente piu' equilibrio, differenziandosi di poco dalla prova precedente. Sulla D700 le due ottiche esibiscono risultati piu' omogenei al variare dei parametri, probabilmente per il WB e modulo esposimetrico piu' recenti. Conclusioni: la lente innestata ha molta importanza per chi scatta affidandosi sulla personalita' della reflex di turno. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 17:31
“ Hai apportato una PP particolare per enfatizzare il colore/contrasto? „ Premesso che sulla PP sono una capra ... perchè mi annoia... immagine scattata in RAW, da Lightroom profilo colore Sony "fotocamera chiaro", ridotto luci, ridotto bianco, sollevato un pò le ombre, WB automatica da macchina. Ho anche tirato fuori questa, che mi soddisfa ancora di più... non male il vecchio zoom Tamron del 1983, stesso trattamento in PP, ho fatto copia incolla www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3894898 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:24
@Jacopo (&C.) Sto familiarizzando con il 35-70 f3,5 (del 1978) su D850 Diciamo subito che non è un'ottica 'vintage' E' vero, ha 40 anni e rotti, ma la resa è da primi della classe, con un bella ricchezza di toni ed un'incisione 'spettacolo' un po' a tutte le focali e diaframmi. Quello che invece appare evidente è la sua 'resa vintage', inteso come vintage Nikon, un po' come per il tuo 80-200 f4,5 con le ombre un po' chiuse che gli danno un suo carattere particolare. A mio parere può essere un super-lente anche oggi su una megapixel, solo che non è autofocus. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:34
@Enrico. Ma dove abitate tutti quanti ??? Io pagherei ORO per avere questi spettacoli fuori di casa !!! |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 18:54
Se le montagne, i mari e i laghi non vanno a Maometto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |