| inviato il 12 Marzo 2021 ore 20:10
Alex avoglia della differenza tra l'una e l'altra Simgen grazie |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 20:44
io stavo pensando la stessa cosa..fino alla d300... poi per finire in bellezza provo sul 24 megapixel della d5300 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 23:27
L'esempio di Alexg83 mi sembra molto buono. Probabilmente lo userò come strumento preferenziale per dare nitidezza. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 1:34
Ho notato che metti sempre e solo screenshot. Purtroppo dagli screenshot non è possibile notare differenze perché la qualità è nettamente ridotta. Dovresti mettere le foto esportate in jpeg per fare questi confronti. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 1:43
Dovrei, ma non mi va Le finali sono a 2k lato lungo cmq.. non screen. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 7:05
Io in tutte queste chiacchiere ci vedo tanta, senza usare parole forti, superficialità, è un parlare del niente, è cercare di cucinare l'aria fritta e poi, come se non bastasse, mettersi a discutere se ha un profumo buono o meno, o se è troppo salata o meno. E lo è perché monitor diversi presentano colori, gamma luminosa, ma soprattutto nitidezza molto diversi per una stessa immagine, la stessa immagine viene mostrata diversa da monitor diversi. In particolare, la nitidezza vera , reale, di una immagine anche vista su di un monitor, è impossibile da vedere, se non si prepara il file immagine da presentare che sia perfettamente identico sia alla dimensione geometrica della parte luminosa del monitor, deve essere uguale al decimo di mm, ed alla sua esatta, misurata all'unità, risoluzione lineare, in PPI o Pixel Per Centimetro. Ed è impossibile perchè se non gli viene data una immagine preparata esattamente così, il driver del monitor si deve reinterpolare completamente l'immagine da presentare, se la deve spappolare completamente e poi ricostruire completamente, più piccola o più grande e con risoluzione diversa, per adattarla alla sua dimensione geometrica ed alla sua risoluzione linerare, e la nitidezza originale è completamente persa: a monitor vedo fischi per fiaschi, vedo quello che non è reale. E' impossibile vederla su di un singolo monitor e se quella immagine la si osserva poi su monitor diversi, come si fa sul web, esprimere un giudizio omogeneo tra tanti monitor siversi diventa addirittura grottesco. E poi: quanti sanno preparare una immagine che come dimensione geometrica e risoluzione linerare è perfettamente identica a quella del proprio monitor? Io ci scommetto che è molto meno dello 0,001 % (unopermille) di quelli che guardano, ma soprattutto giudicano tecnicamente le foto sul web E come se non bastasse: - non è tecnicamente corretto, e ci si prende dei rischi, a confrontare le immagini fatte con il raddoppiatore di risoluzione di Adobe ed un programma tipo Gigapixel, o qualsiasi altro sofware di ridimensionamento geometrico, semplicemente perchè Adobe raddoppia le dimensioni dell'immagine, e stop, non te le fa grandi esattamente come uno vuole, mentre un sofware di ridimensionamento sì, te la fa precisa al pixel e al singolo PPI, la fa esattamente come la vuoi tu. Con Adobe, per portarle al formato voluto finale di stampa o di presentazione a monitor, se proprio non ti corrisponde la formato che butta fuori Adobe, cosa praticamente impossibile, te la devi ridimensionare ancora, ossia la devi interpolare nuovamente, e dunque si altera ulteriormente la nitidezza dell'immagine già alterata da Adobe, mentre con Gigapixel fai tutto in unica interpolazione. Confrontare poi un interpolatore geometrico con un programma di sharpening, è come confrontare monete coi preservativi, sono entrambi tondi, ma fanno due lavori completamente diversi: no comment. Amen. Adobe Super Resolution, raddoppia la dimensione geometrica dell'immagine senza fare troppi danni, e lo fa sul RAW, cosa importantissima, permettendo così migliore qualità d'immagine che un ridimensionatore geometrico sul file immagine, perchè conserva di più l'informazione originale, il RAW. Ma se uno poi ci deve reintervenire sopra, parte del guadagno si perderà inesorabilmente: Non permette flessibilità dimensionale, e questo è il suo limite vero, serio. Secondo me un domani lo faranno flessibile come formato, è solo questione di tempo, oggi ha un limite serio, ma glielo leveranno. |
user28666 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 8:00
C'è qualche anima pia che si è salvato l'installer di ACR 13.2 (per Windows) e ha voglia di condividerlo? Grazie. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 8:10
“ quanti sanno preparare una immagine che come dimensione geometrica e risoluzione linerare è perfettamente identica a quella del proprio monitor?” Io temo di no Alessandro. Mi spieghi come si fa? Pensavo che selezionando su ps “visualizza dimensioni stampa” fossi a posto... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:49
Ma più che altro... Siamo circondati da 1,3 miliardi di foto al giorno, le ML riconoscono l'occhio delle pulci e lo seguono stile Truman Show dalla nascita fino alla morte, EV e GD pazzesche ci permettono di fotografare l'ardesia di notte durante un'eclissi lunare in miniera, il fotoritocco (e tra poco il 3D) è parte integrante dell'immagine perché nel 2021 non si può parlare di fotografia se non si elabora, si girano video 8K per estrapolare un fotogramma a caso, sw AI molto più intelligenti di noi, ricostruiscono le immagini attingendo da DB di miliardi di foto, cambiano la profondità di campo, ecc... ma al fotografo cosa resta? A pubblicare immagini finte su Juza, Instagram e FB, che che verranno viste per 0,2 secondi mentre si espletano funzioni fisiologiche? Fino a 10 anni fa quando qualcuno mi diceva "Che belle foto. Chissà che attrezzatura che hai?" gli rispondevo che gli avrei imprestato l'attrezzatura per 6 mesi per vedere risultati decenti. Oggi bastano 6 giorni, anche ad un neofita un po' nerd, per raggiungere risultati molto più che apprezzabili. Ribadisco, quando una cosa diventa alla portata di tutti, non interessa più a nessuno, se non ad un ristretto circolo autoreferenziale. W la fotografia, la fotografia è morta. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:55
Dopo diverse prove su foto paesaggistiche con tanto dettaglio e confrontandol Super Resolution con Topaz Gigapixel AI ho notato che: - sui RAW lavora molto bene con minimi artefatti e solo qualche traccia di "sharpening da AI" un po' disomogeneo. Direi che è il miglior software di ingrandimento (limitato al 2x) di sempre. - sui TIF 16 bit non è altrettanto efficace ed è paragonabile al Mantieni dettagli 2.0 di PS, ma con l'introduzione di più artefatti (pattern noise sparso qua e là). Quindi per gli ingrandimenti di TIF rimane una scelta decisamente migliore Gigapixel AI. Per concludere, se il proprio workflow si esaurisce in ACR o Lightroom, quando si va in stampa conviene usare Super Resolution, se invece si rifinisce la foto in PS e poi si salva in TIF, come ahimè nel mio caso, Gigapixel è la soluzione migliore. Qualcuno ha provato e ha risultati differenti? |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:58
Peccato che ancora si confonda la foto tecnicamente ineccepibile da una foto che valga la pena di essere vista. Se la prima è a disposizione del fotonerd ben attrezzato, la seconda è appannaggio del soggetto munito di una certa sensibilità ed una buona dose di creatività. La fotografia non è mai stata più viva di adesso. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:19
“ Peccato che ancora si confonda la foto tecnicamente ineccepibile da una foto che valga la pena di essere vista. Se la prima è a disposizione del fotonerd ben attrezzato, la seconda è appannaggio del soggetto munito di una certa sensibilità ed una buona dose di creatività. La fotografia non è mai stata più viva di adesso. „ Concordo e non concordo, contemporaneamente. Sarebbe un discorso interessante e sono ampiamente OT, quindi mi limito a questa risposta per non inquinare ulteriormente il post. Se vuoi ne parliamo via MP o aprendo un altro post. Mi limito a dire che personalmente penso che la fotografia sia morta, anche solo per la sovrabbondanza ed indifferenza verso il messaggio comunicativo della fotografia stessa. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:59
Secondo me non dipende dal filtro. Dopo provo e vedo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |