RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview: il sensore Sony a1 offre gamma dinamica ai vertici della categoria, con alta velocità e risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview: il sensore Sony a1 offre gamma dinamica ai vertici della categoria, con alta velocità e risoluzione





user92328
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:24

Le ottiche usate su a7r2-3 e A1 non le conosco personalmente, mi posso basare su quello che trovo in rete e qua è evidente la superiorità del GM a f5.6 vs l'altro 85mm f1.8 che è sulla r3....
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

user92328
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:28

In varie interviste dichiararono il processo di analisi che prevedeva un ambiente controllato e tarato ad ogni rilevamento ed un ottica appositamente studiata allo scopo
probabilmente, con "ottica appositamente studiata" intendono dire che, per ogni macchina verranno scelte ottiche al top e il più possibili vicine per qualità risolutiva...
Sto pensando a voce alta.....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:32

Salvo ma sei sicuro che DxO usa certe ottiche per le analisi, ora sto su cell e non riesco a trovare l'indicazione di cui parli.
Ma ho trovato questa al primo click


For cameras with non-removable optics — for example most compact and bridge cameras, we modify the measurement protocol. To minimize the influence of the optics on ISO sensitivity and to avoid vignetting, we perform the measurements at the image center. We set up the camera on a tripod to receive light from the noise target with the center patch open. We then calculate ISO sensitivity as follows...

user92328
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:35

Salvo ma sei sicuro che DxO usa certe ottiche per le analisi, ora sto su cell e non riesco a trovare l'indicazione di cui parli.
Si si, su questo puoi stare più che tranquillo, io ci guardo sempre sulla "i" i come info , spuntano i dati di scatto e che ottica è stata usata... dal Pc è cosi, con il cellulare non lo so se si vede la "i"....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:38

Dopo controllo, intanto grazie dell'info.
Magari la domanda gliela faccio, più che altro per curiosità professionale, se effettui analisi e non elimini le variabili fai un lavoro fatto male.

Tendo a pensare (spero) che utilizzino il fattore di correzione ottenuto dai test sulle ottiche.

user92328
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:39

Mac, mi è venuta curiosità, ho appena provato dal cell e confermo che anche da li si può accedere alle info del pulsantino con la "i", cliccaci e si apre la finestrella...

Dal cell si deve ingrandire la pagina di dpreview il più possibile, finché non viene bene a cliccare sulla "i"...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:42

La "i" è su dpreview. DXO è un altro sito Salvo!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:45

Infatti su DXO continuo a vedere e non trovo nessuna I

user92328
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:45

La "i" è su dpreview. DXO è un altro sito Salvo!
Esatto, di quello sto parlando... ho messo prima il link...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:47

Salvo ma se tutta la discussione è proprio legata alla non affidabilità dei test di siti come DPR....ho scritto DXO in tutti i post!
Mi pareva strano...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:47

Comunque sulle foto della rissa, basta aumentare il bianco che recuperi quel mezzo stop che vedete MrGreen
Come mai Canon usa il 50??

user92328
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:48

Scusa Mac, con queste sigle ho frainteso, avendo messo appena prima il link di dpreview pensavo ti riferivi a quello... MrGreen

a volte io dpreview lo abbrevio con dpr, tu hai scritto dxo, insomma ci può stare leggere con premura...
mettiamoci pure che tu ed Otto avete usato dpreview per molte pagine di discussioni... idem con Maserc si parlava di dpreview...

Succede anche nelle migliori famiglie...MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:56

Pit ma lascia perdere le sciocchezze, già i confronti non servono a nulla perché non cambiano certo le cose che abbiamo.
Poi va a finire che si rinciccia con le discussioni sul nulla




Quei test potrebbero aiutare a capire come è migliorato un sensore della stessa casa (es. A9II- A9) ma come ho detto, se le scene dimostrano delle variabilità (e come dimostrato sulla A1 ce ne sta una evidente), se vengono usate ottiche diverse....anche quello diventa poco sensato.
Questo tralasciando eventuali differenze tra decodificatori sw, che alla fine variano più che altro la base di alcuni parametri, nel caso specifico ci gira mezzo stop di differenza di esposizione tra ON1 e ACR.
Anche nella resa generale di dettagli e toni ON1 mi pare al momento superiore, ma è possibile che ACR non sia ancora ottimizzato in modo ottimale.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:59

Tranquillo Salvo, basta chiarirsi ;-), anche DXO ha sbagliato (una volta mi pare)....poi ha dichiarato l'errore e si è scusato.
Capita a tutti.

Detto ciò vedremo poi su DXO se confermeranno dati di photons, se risulteranno diversi...di certo non saranno stravolti, e soprattutto posso giocarmi una cena che saranno valori assolutamente in linea con sensori simili (alla fine sui file ci ho lavorato...), cosa che in relazione al tipo di tecnologia usata è un eccellente risultato.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 19:00

Una cosa che non mi spiego su dpreview è che il tempo sulla R5 tra jpg e raw è differente. Come è possibile? Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me