| inviato il 06 Marzo 2021 ore 15:12
Una lunga chiacchierata.... parole parole parole... Che differenza rispetto al video delle rondini in volo e la a1... quella sì che è vera carne al fuoco... La Canon invece convince poco. Siamo alle solite. E non parliamo del rapporto prestazioni/prezzo. Vediamo quando usciranno i supertele RF. Vedremo la loro consistenza af e quanto costeranno rispetto ai 600/400 Sony. Già so come andrà a finire..... |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 15:25
Utilizzo raramente iso inferiori a 800. Da 800 in su questi sensori sono tutti livellati. Leggermente meglio la a9. Considerando le prestazioni delle pellicole a colori, 6 o 7 stop di gamma dinamica sono tutto oro che cola. Chiaro che sopra gli 800 iso è meglio sovraesporre di mezzo stop. Così si recupera meglio nelle ombre. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 15:32
I megapixel sono un'arma a doppio taglio. La maf deve essere chirurgica con le megapixellate. Più il sensel è piccolo più è critica la maf: mi stupirebbe assai una consistenza af simile tra a9 e a1. Ma Sony potrebbe stupirci ancora. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 16:04
Claudio non ammetterà mai sotto tortura che Canon abbia fatto un gran macchina, manco quando gli metti sotto il naso prove e video. E quanto ai prezzi, saranno un linea coi 600 di Nikon e Sony, ossia 10k e passa. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 16:32
Fino a poco fa a7iii e compagnia avevano un af spaventoso adesso con le nuove arrivate sembra che non erano poi così infallibili. Vedremo questa A1 e quanti saranno sinceri sul rating di scatti a fuoco. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 16:41
Mi aspetto che Canon faccia una gran macchina, anche se tutti questi annunci roboanti qualche dubbio me lo lasciano. 85mp mi sembrano troppi, e 600 e 800 non f11, prima ancora di un richiestissimo 300/2.8, non ce li vedo proprio. Detto questo, da utente Canon da oltre 30 anni, come lasciai Nikon quando non condivisi più la loro politica, sono già 6 anni che non spendo più un cent in Canon (e sì che ne ho spesi di soldi in questi frattempo), visto che diverse attrezzature di costo molto importante praticamente ho smesso di usarle per mancanza di corpi adeguati. Viceversa ho trovato in Sony una politica molto più consona a quelli che sono i miei interessi fotografici, e cioè massimo progresso tecnologico, massima qualità possibile, e prezzo adeguato e possibilmente basso. Visto che i miei soldi sono al massimo livello di utilizzo, voglio che anche i prodotti che compro lo siano |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:00
Sacara la serie 7 aveva (ha) un ad buono, non eccellente e tantomeno spaventoso. La Canon, real tracking a parte che è ancora predominio di Sony, è uno step sopra la serie 7 ed offre funzionalità che personalmente trovo implementate meglio che non in Sony. Ancora sopra ci sta la a9x, che però perde sul riconoscimento animali. La nuova A1 dovrebbe migliorare un po' tutto, dico dovrebbe perché come sempre preferirei stabilire l'efficacia sui miei parametri di utilizzo sul campo. Stamattina ad esempio ho finito un servizio e stranamente la macchina (7riii) non riconosceva bene gli occhi andando sul viso, probabilmente il trucco ed i capelli hanno sviato il sistema che normalmente è molto accurato. Le foto poi mi sembrano ok ,ma evidentemente l'algoritmo potrebbe essere migliorato, vedremo.. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:17
Si Mactwin ma a ogni nuova uscita (non parlo dell'A1) sul forum si osannava l'af di queste macchine tanto che chi possedeva altri marchi era uno sprovveduto, invece alla fine si scopre che avevano un pò di difetti. Da premettere che riconosco a Sony la spinta nel settore fotografico altrimenti stavamo ancora a centellinare il punto di messa a fuoco. Poi su A1 abbiamo un doppio processore che fa la differenza anche nei calcoli dell'AF. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:35
“ sul forum si osannava l'af di queste macchine tanto che chi possedeva altri marchi era uno sprovveduto, invece alla fine si scopre che avevano un pò di difetti. „ veramente fino alla A7mk4 il miglior AF in Sony era sulle A6xxx, le A7 brillavano per altre doti... |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:43
“ sul forum si osannava l'af di queste macchine tanto che chi possedeva altri marchi era uno sprovveduto, invece alla fine si scopre che avevano un pò di difetti „ Gli oggetti si giudicano in base al periodo e ai concorrenti di quel dato periodo. Tra tre anni o magari, chissà, all'uscita della futura R1, troveremo difetti anche nell'AF della A1. E' l'evoluzione tecnologica, niente di più. Dalle recensioni ora pare il nuovo punto di riferimento e non mi sembra il caso di sorprendersi, dato che la A9II aveva già il miglior AF sul mercato, eccetto l'occhio degli uccelli. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:45
Sacara tra un af buono ed if ad spaventoso c'è ne passa. Come precisione una serie 7 potrebbe risultare più precisa di una reflex eppure non possiamo dire che una 5d4 abbia un af schifoso. La serie 9 sta proprio su un altro livello, la precisione e la costanza è veramente impressionante, però ha delle carenze; non riconosce l'occhio di molti animali ad esempio, ovvi grazie al RT con cui si fa praticamente tutto, ma è appunto migliorabile. Oggi come oggi abbiamo raggiunto una precisione af veramente eccelsa, quello su cui si potrà migliorare non è quello ma gli algoritmi di riconoscimento della scena. Necessari? No, come ho detto con un rt ci fai praticamente qualsiasi cosa, ma è comodo, facilità alcuni scatti. Questo significa che se sei uno bravo capace di scattare avrai uno strumento in più, se sei una sega riuscirai a fare delle foto, in ogni caso nessuno di questi sistemi aiuta a fare belle foto, quelle o le sai fare o non le fai nemmeno con un af capace di inseguire l'occhio di una formica su un razzo terra aria. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 18:08
Ci sono aspetti da migliorare su tutti i sistemi af: quello Canon ha un tracking meno "appiccicoso" di quello Sony sui pattern generici, quello Sony riduce molto (più di altri) la sua consistenza quando la luce si abbassa oltre un certo limite, e a diaframmi chiusi ancora la gestione non è delle migliori. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 18:23
Si Otto, ma almeno per quanto riguarda la A1, da cui questo thread, nelle recensioni dei tre siti molto importanti (quindi non bloggettari) che ho postato poco sopra parlano di AF stupefacente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |