RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera analogica







avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:51

ovvio che ciascuno, alla domanda "cosa mi consigliate?", risponderà principalmente consigliando la fotocamera che gli ha dato maggiori soddisfazioni. Naturale.

Non è "la macchina di Schyter", o "la macchina di Lorenzo" o "la macchina di Tizio".

E' una naturale sequela di consigli, che poi naturalmente sfocia in un confronto più o meno vivace tra i "consiglieri". Cosa questa che riduce il malcapitato a rimanere o disorientato, o divertirsi un mondo a leggere i battibecchi tra vecchie cariatidi, in questo caso dell'analogico.

La mia macchina del cuore? per chi mi conosce, è ovvio: la Contax-II e la Kiev-4A: quest'ultima la ho dal '75 e già allora venivo bonariamente spernacchiato dai miei compagni di scuola i cui genitori potevano permettersi di regalare ai loro figli adolescenti la Nikkormat o la Pentax.

Poi venne la Praktica B-200e e mi si scoprì il mondo della fotocamera elettronica, automatica e manuale, sulla quale potevo montare di tutto, a vite 42x1, grazie al bell'adattatore originale. Un otturatore precisissimo ed un esposimetro semispot eccellente.

Medioformato? Pentacon Six, regalatami da mio padre, per corredare la quale ebbi anche una giornata avventurosa, sotto interrogatorio da parte delle Grenztruppen der DDR (mi piace pensare, che uno degli ufficiali che mi fece ripetere la mia storia, peraltro gentilissimo, fosse dello MfS, la Stasi insomma, ahah!). E poi, Kiev-88.

Ciò non toglie, che io sia felicissimo della Rolleiflex biottica, della Nikon-F3 e di altre macchine, più o meno di fama (tra cui una Leica M6, che è diventata divertente, da quando l'ho corredata con il 7Artisans 50/1,1...).

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:56

E' una schifezza non è un consiglio.
Motivate il perchè la "sconsigliate".
Una macchina compatta e con un obiettivo luminoso per qualcuno può essere l'ideale.
Spiegategli perchè, secondo voi, deve prendere una reflex.


Le compatte con mirino galileiano e telemetro (qui in vetrinetta ne ho una comprata nuova al tempo) oltre ad altre più vintage, erano macchina pensate per fare foto ricordo nulla di più, nessun vero fotografo o fotoamatore del tempo le avrebbe utilizzate fare veri servizi fotografici (neanche per hobby), Mentre con una buona reflex meccanica anni 70 si sarebbero potuti fare qualsiasi tipo di servizio anche professionale senza problemi.

Queste non sono idee mie ma dati di fatto che chiunque si occupi di fotografia da qualche anno conosce benissimo.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:01

Ok, non ho saputo resistere:
www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=21U0913

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=21U0914

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=21U0912

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=21U0920

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=21U0893

Per dire che di occasioni a prezzi modesti o modestissimo se ne trovano, anche in negozi affidabili e di indubbia fama (senza rischiare con aste on-line e acquisti da chissà chi, con l'incognita sullo stato di conservazione e di funzionamento di ciò che si acquista), ma occorre monitorarli giornalmente perché certe macchine fotografiche, soprattutto a quei prezzi, vanno via come il pane.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:18

Infatti sono quasi tutte prenotate, Diego

Eh lo so, per questo consiglio di monitorare costantemente.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:37

@simone rota
"Non si vede il tempo di scatto ? Meglio ! cosi non si sara' influenzati e magicamente le foto verranno ferme ;-) Essendo una macchinetta da street, dove il tempismo è tutto o si scatta con valori pre-impostati o non c'è tempo di fare molte correzioni rispetto a quanto viene suggerito dall'esposimetro. ...."

immagino ti riferissi al mio commento, ho articolato i miei interventi sperando potessero essere utili a filippo condividendo le mie esperienze e considerazioni, alle quali a volte sono arrivato dopo aver scoperto a mie spese, come scritto prima per esempio con la priorità di tempi non potrò settare una profondità di campo voluta e scattare senza dover mettere a fuoco e questo si che rallenta, poi se per lui non sono rilevanti le scarterà, comunque non mi riferivo in realtà a fare foto con micromosso, ma a poter decidere se vista la situazione il tempo sarà corretto al mio scopo, poi scusa non è che la lomografia sia una filosofia da sposare in toto, altrimenti potremmo tranquillamente fotografare tutti con macchinette f16, obiettivo a menisco e tempo 1/60....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:45

@Noctilux88
nessun vero fotografo o fotoamatore del tempo le avrebbe utilizzate fare veri servizi fotografici


Allora scusatemi tutti ... mica avevo capito che @Filippo37 volesse puntare al MoMa ... pensavo volesse una compatta a telemetro per approcciare il sistema e l'analogico .

Ed allora sotto con una Leica !!! ci si becca a NY !!Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:57

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:57

Un po' OT ma io farei uno sciopero degli acquisti delle pellicole...... negli ultimi 3-4 anni i prezzi sono piu' che raddoppiati......
Sarebbe bello sapere perche' .... speculazioni sui clienti o reale aumento degli oneri di produzione..... Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:16

Mah, Speed... penso sia dovuto a dover tenere in piedi una produzione per quantità limitate... sicuramente gli viene a costare di più...
Poi, a pensar male si fa peccato... però... il dubbio che ci stiano marciando rimane.
Ah... io ho poco da scioperare... a parte 10 rulli di Agfa APX comprati di recente tutto il resto viene dal congelatore di casa... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:18

Lorenzo1910, ma hai qualche problema? Rispondi con quel tono a me per una frase di un altro?
Anche se non credo tu sia del 1910, non sembri di primo pelo, dunque datti una calmata, da bravo, che non hai nessuna verità in tasca, come tutti

Fai il bravo, rileggiti e poi guarda chi è che risponde con "quel tono".

Per la cronaca :

cosa bisogna consigliargli, una macchina che non ci piace per fare un favore a te o a Schiter


Lorenzo1910, ma hai qualche problema?


Questi sono commenti decisamente poco simpatici... a me non verrebbe mai in mente di rispondere così a chicchessia...
Anzi, chiedo scusa per il "Fai il bravo"... anche questo va evitato.


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:06

@Daunio no, non mi riferivo al tuo intervento. Vedevo solo il lato positivo di una macchina che ha evidenti limiti, in ragione di una spesa davvero bassa.

Alla fine se devo dare il mio consiglio serio quoto chi ha suggerito le Canon che sfruttano gli stessi obiettivi già in tuo possesso. Ciò che differenzia la fotografia analogica da quella digitale a mio avviso non è tanto la ripresa quanto altre cose come lo sviluppo ( in una fase successiva magari anche la stampa) e la proiezione delle diapositive

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:37

Le compatte a telemetro sono molto belle e le apprezzo, ma molto datate e spesso se costano 30-40€ hanno magagne

Le compatte a pellicola non sono tutte uguali. Ho una Rollei 35 Led con ottica fissa 40mm f/3.5 e messa a fuoco a stima tramite le distanze riportate sul barilotto dell'obiettivo. Dispone di otturatore centrale con sincroflash fino a 1/500" e esposimetro a led molto preciso. É tuttora perfetta ma non la venderei neanche per 300 euro altro che 30-40 € MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:30

Bene, vedo che come sempre si è ricaduti nelle liti da forum...
Me ne tiro fuori, non mi piacciono.

Tornando al succo del 3D, mi sono aggiudicato la Yashica electro cc ad un prezzo accettabile, spero sia stato un buon acquisto.
Adesso devo acquistare dei rullini, inizio col B/N, che è quello per cui ho intrapreso questa strada.
Vorrei inoltre acquistare una pellicola per una medio formato 6x9 per un amico, che ha scoperto per caso di avere questa macchina in casa grazie al mio stimoloMrGreen
Ci siamo ripromessi di fare un uscita senza portare alcuna digitale;-)
Mi sapete consigliare un buon sito dove acquistare rullini?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:50

Fotoimpex (Berlino)
Fotomatica (Treviso provincia)
PFG Punto Foto (Milano)
MacoDirect

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:56

Fotomatica di Treviso

OK l'acquisto ormai lo hai fatto...... mi spieghi come esponi il B/N con una macchina di cui non sai il tempo di scatto ?
(si puo' almeno bloccare l'esposizione e poi rifare l'inquadratura?)
Comunque....al sole dimezza la sensibilita' scritta sulle pellicole.

Vi servira' un esposimetro esterno per il 6x9 o e' presente sulla macchina ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me