RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FX3, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony FX3, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 5:36

Un af che funzioni sul serio non è mai da sottovalutare a prescindere dalla pretesa che i videomakers “bravi” usano solo manual focus

user198121
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:34

Scusate insisto sul video che ho postato prima...le perplessità espresse da un ambassador sony...

Mi pare che l'unico reale vantaggio sia la ventilazione...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:55

Si, e l'assenza di mirino e quindi la possibilità di montare accessori direttamente sulla macchina

user198121
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 12:03

In ogni caso sarà un carro armato...collegata per ore anche sotto il sole (immaginate un documentario in africa)...


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 12:27

Ma Fico, certo che va bene un H.264 4:2:2 10bit!
Io con la G9 (nemmeno la GH5!) ho girato documentari o video emozionali per enti di ogni livello anche quando preoccupati dovevano poi inviare il materiale alle ambasciate di mezzo mondo o alle borse del turismo etc... ed è andato finora bene. Tra l'altro è conveniente per tutti un flusso di lavoro di quel tipo.

Ma se spendo quasi 5.000€ non mi basta che possa avere quel flusso di lavoro, devo poter avere anche il flusso di lavoro di quando ti chiedono un ProRes 4:2:2 o addirittura 4:4:4:4 grezzo che se lo lavorano poi loro. E mi è capitato...

Riguardo l'AF: sì, Sony è il top e sì, in alcune situazioni può tornare comodo. Sono situazioni talmente limitate che non giustificano il costo e il modello preso in esame.
Siamo seri: l'AF finché non sarà accompagnato da una AI in grado di tenere tracking di un certo tipo in campo video, sarà sempre una barzelletta indipendentemente dalla sua qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 13:29

Parole sante ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 13:57

Pogo, a quel prezzo chi sforna file ProRes 4:2:2 e 4:4:4:4 ? Comunque anche io concordo che questa volta Sony ha fatto un po' le cose in maniera alquanto strana..

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 14:32

Ma se il flusso di lavoro che hai usato tu è andato bene per lavori di ogni livello, e la fx3 ne ha ben di più, qual'è scusa il problema? A parte dire che a quelle cifre si deve avere una cosa che nel 99% dei casi non serve a nessuno? È questo?

Io con la a6300 lavoro in acesc con davinci resolve e già adesso posso gestire bilanciamento del bianco e sopratutto esposizione come se avessi il raw di una macchina fotografica e lightroom, ovviamente con meno gamma dinamica ma il flusso di lavoro è quello di un raw, posso passare da qualsiasi esposizione all'altra semplicemente ruotando la rotella offset... Cosa mi darebbe di così incredibile il raw? Te lo dico io, solo un aggiunta di noise reduction da far fare al mio processore..

Questa macchina è nata per chi vuole 4k 120p al top dei top in primis e poi a scalare per tutti gli altri...

Chi vuole per forza avere il raw passa ad altro..

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 14:47

Tanto per avere un raffronto visivo, questa è la differenza tra la A7S-III in versione raw tramite atomos vs la versione ottenuta con la macchina

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=sony_a7s

Non so cosa mi perdo quarda...

Posto questo articolo dove viene espressamente scritto

m.dpreview.com/articles/0330903756/why-raw-video-might-not-be-the-game

Che il raw non è quella svolta che probabilmente ti aspettavi..

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:19

Ragazzi ricordiamoci che a 2500€ c'è la blackmagic bmpcc 6k pro con il suo ottimo Braw e prores invece a 6000€ c'è la Red Komodo , che beh... è una Red, global shutter ecc ecc insomma la Sony mi sembra overpriced per quello che offre!!!


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:27

A 2500 euro c'è una macchina con sensore apsc, senza stabilizzatore e senza af

La Red komodo, se ben ricordo al momento, per metterla davvero in piedi e poter camminare ha bisogno di accessori che fanno lievitare velocemente il prezzo


Poi parlare di global shutter è figo, ma la fx3 ha 7,8ms di scansione in 4k... Non vedi nulla finché non ti metti li a cercare il difetto apposta..

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:31

Il sensore super 35 è il preferito, ;-)

user198121
avatar
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 16:04

Non entro nel merito delle mancanze che elencate certamente importanti...

Però resto davvero stupito...quando osservando produzioni cinematografiche milionarie trovo dei difetti che qui sul forum si grida allo scandalo...

Mi chiedo...ma tutta sta roba la usano veramente?

PS
E' una provocazione.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 16:22

lo ribadisco, sony A7S3 e FX3 offrono come vantaggio indiscusso un AF degno di essere usato. le altre no.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 16:59

@Antonio Aleo
Per rimanere sotto i 5.000€ (quindi tralasciando URSA Mini Pro G2 e Komodo che sono a cavallo del costo e costringono a comprare altre cose):

- Le Blackmagic Design Pocket reggono fino al ProRes 4:2:2 tranquillamente. La più cara costa la metà della FX3.
- Le ZCam E2-S6 e E2-F6... che addirittura garantiscono il ProRes RAW!

@Fico
Allora non hai letto attentamente ciò che ho scritto o non mi sono spiegato io...
Quando il flusso di lavoro è individuale (cioè sono coinvolto solo io/mia azienda) e il prodotto finale è un video finito da consegnare a un committente, il 4:2:2 400Mbps, ma anche 200Mbps, 10bit è molto più di ciò che serve (senza nemmeno andare di logaritmico) perché tanto il prodotto finale è un FullHD nel 90% dei casi e UHD nel restante 10% dei casi per andare poi a finire su quella schifezza di YouTube o Vimeo (che è un po' meglio), social, televisori casalinghi o essere guardato in riproduzione attraverso proiettori spesso mal tarati. Il tutto nello spazio colore BT.709.

Quando invece lavori in un flusso che coinvolge altri, ti chiedono il ProRes (se sono aziende serie) perché è uno standard assoluto (è l'unico standard, di fatto) del mondo broadcast e funziona su qualsiasi programma di post-produzione. Non solo, è qualitativamente superiore a qualsiasi altro codec. Perciò sei costretto a girare in ProRes (di solito ti chiedono il 4:2:2 HQ o XQ) e consegnare il girato in ProRes per la struttura che effettuerà l'intervento di montaggio.
Tra l'altro mi sembra tu confonda ProRes con il raw... che non è uno standard.

Se invece fai narrativa, lasciamo perdere. Puoi fare tutto con tutto, ma le possibilità artistiche del ProRes o di un raw (BRAW, ARRIraw, R3D, ProRes RAW) te le sogni con qualsiasi codec mirrorless esistente. Se fai narrativa hai infatti bisogno di colorare in post, non a caso una macchina come la URSA Mini Pro G2 o gira in ProRes (logaritmico) o BRAW. Per avere un file pronto devi impostare Video... (che riduce la prestazione della macchina).

Noto che c'è ancora confusione APS-C con Super35.
Allora, il Super35 standard (tipo quello della URSA Mini Pro G2) è più grande dell'APS-C e ha un formato già pronto per il tipo di risoluzione massima ottenibile (perché non fa foto!) ed ha un formato nativo 1,85:1 (qualcosa tra il 17:9 e il 18:9). Poi siccome lo standard è un po' saltato da un pezzo, capita che chiamino tutto Super35, anche se è più piccolo. Di solito ci chiamano tutto ciò che è tra il 4/3 e il formato Leica: la stessa Blackmagic è un po' furba, visto che il Super35 della 6K è più piccolo di quello da 4,6K della URSA.
L'APS-C è fotografico 3/2. Quando giri il video non hai tutto il sensore in uso. Ah, per inciso, non lo hai nemmeno con il c.d. Full Frame che è pure 3:2, quindi in alcuni casi è anche meno di un Super35 standard!
Il Full Frame sulle macchine come Alexa etc... è utile per l'anamorfico, ma attenzione, che quel full frame lì non è 3:2 (per esempio quello della Alexa è 36,70x25,54mm).
Il full frame fotografico per il video è un non-vantaggio o comunque insignificante.
La stabilizzazione è insignificante a livelli seri video (e per inciso l'unica che funziona è quella delle MFT Olympus/Lumix: infatti la si può usare senza paura di sorpresa a rivedere il girato).

Poi oh, rimanete pure convinti che qualcuno (me compreso) sta facendo una battaglia di marchio e non di prodotto nella realtà (costi/benefici, uso etc...).
Questo prodotto a 2.500€ sarebbe da urlo (e pronto evidentemente per il nuovo drone), ma a quel prezzo è solo per gli amatori, non i professionisti che devono rientrare dall'investimento etc. a meno che, come ho già scritto un paio di volte, ci si trovi totalmente integrati nel sistema E di Sony e con macchine Sony per cui è meglio spendere per la FX3 che mettersi a uscire fuori dall'ecosistema... (tipo Apple appunto).

@Luke
Se per la Komodo la RED non avesse scelto l'attacco RF e non fosse un periodo definibile come bagno di sangue a livello economico/lavorativo, avrei avuto la tentazione di spostarmi su RED da Blackmagic...

@Giffan
Scusa, quali difetti intendi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me