| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 9:05
Anche il Commlite (adatta gli AFS G a Sony) con i tele lunghi (oltre 200mm) fatica a trovare il fuoco. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 9:30
“ Trovato! „ 80 f/4.5 da 3kg 1971, l'hanno presentato prima dei Leica AF nel 1976... pensavo fosse leica la prima a presentarlo. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 9:33
Quando dico che Nikon era la n° 1 in quegli anni......  (35mm ovviamente) |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 9:57
Certo, ci sono state altri sistemi autofocus prima di quelli attuali, un po' come il primo aereo fu quello di Weisskopf www.weisskopf.de/, ma la vera rivoluzione arrivò con la Minolta 7000, che poi... le rivoluzioni furono due: la prima fu il modulo di messa a fuoco a contrasto di fase dentro nel mirabox e la seconda interessò il motore autofocus. Mentre la maggioranza puntava sul sistema 'Minolta' con la presa di forza, Canon sverniciò tutti con lo USM. Ad un SICOF, ebbi modo di provare un demo sul funzionamento dello USM, si trattava di un potenziometro che azionava due ghiere che poi erano il motore USM, semplicissimo e velocissimo. Fu in quel modo che Canon raggiunse e mantenne per anni un'indiscutibile supremazia. Ricordo che nel 1997 ebbi modo di provare un Canon 400 f5,6 USM, probabilmente montato su un modello EOS che impiegava il controllo con l'occhio del fotografo. Era stupefacente... non andava a fuoco, era a fuoco semplicemente dove stavi guardando. Da notare che il fotografo usava ed ancora usa Nikon, ma allo stadio Meazza usava quello -a ragione- |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:05
Quando usavo l'85 f 1.8 con il motore ad anello, il fuoco era pressoche' istantaneo OVUNQUE, vicino o lontano che fosse, mentre ad esempio con il recente EF 70-200 f 2.8 II stabilizzato l'operazione e' comunque supersonica ( soprattutto rispetto al pompone Nikon ) pero' piu' lenta del vecchietto 85.... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 10:26
Nikon, da regina indiscussa negli anni '70, perse un treno importantissimo con l'avvento dell'era degli AF, lo stesso successe con Olympus che se non era regina era quantomeno principessa..... Per mia fortuna in quegli anni di avere l'autofocus me ne importava davvero poco, quindi continuai a vivere felice con la mia F3 e Nikkormat. Il secondo treno importantissimo Nikon lo ha perso in questi anni, con l'avvento delle ML, ha aspettato troppo e ha lasciato a Sony una prateria sconfinata. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:12
Sony ha comprato Minolta ma anche molti dei suoi dipendenti lavorano in Sony ! Hanno rimarchiato ma Sony è Minolta infatti alcune lenti inizialmente erano molto simili... magari se uno la vedesse così ci sarebbe meno odio per Sony...forse |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:19
Solo un pir...la può avere odio a prescindere per un marchio Sono multinazionali, tutte, che mirano ad un profitto, l'utente è quello che paga, nessuno fa regali |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:26
Pensate se Sony si comprasse anche Nikon, quì qualcuno si impiccherebbe! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:28
Ve prego, torniamo a parlare di storia e ottiche, è uno dei pochi topic non inquinati e veramente belli da leggere per quanto riguarda l'uso reale |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:29
|
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:48
Gobbo, te che sei un Rolleitaro, esiste un sistema per "ricaricare " l'esposimetro delle Rolleiflex? Le biottiche |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:25
Pulire la striscia, solitamente con gli anni si opacizza e l'esposimetro è "offuscato" Tutto il resto non serve La soluzione migliore è un bel sekonic |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |