RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1, i suoi RAW convertiti in DNG da scaricare: meglio di quelli della A7rIV? (Review by Jared Polin)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1, i suoi RAW convertiti in DNG da scaricare: meglio di quelli della A7rIV? (Review by Jared Polin)





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:38

Ancora si spera in miracoli?

la tecnologia usata è quella, e a parte miglioramenti quali retroilluminazione o stabilizzazione su sensore e ora vedi con a1 tempi rapidi di refresh del sensore difficile aspettarci miracoli su alti ISO... chi cerca miracoli li può trovare nel medio formato...

ai fatti l'a1 al momento è la ML migliore sul mercato, o meglio... ha quanto di più completo come tecnologia e funzionalità c'è ...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:39

Provare il Deep Prime di DxO PL4.
Topaz farà la muffa..


DxO andrebbe acquistato anche solo per i suoi denoise

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:44

la tecnologia usata è quella, e a parte miglioramenti quali retroilluminazione o stabilizzazione su sensore e ora vedi con a1 tempi rapidi di refresh del sensore difficile aspettarci miracoli su alti ISO... chi cerca miracoli li può trovare nel medio formato...

ai fatti l'a1 al momento è la ML migliore sul mercato, o meglio... ha quanto di più completo come tecnologia e funzionalità c'è ...


credo che hai fatto una sintesi perfetta.

Da quando sono usciti (quasi 10 anni fa) i sensori da 36mp i miglioramenti ci sono stati, ma molto, molto limitati e più che altro grazie ad altre applicazioni accessorie, come retroilluminazione e stabilizzazione.
Aggiungo che, se si vuole vedere migliorie più sensibili, è meglio investire in software

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:47

Darp ma non esistono "miracoli", un MF non è altro che un sensore più grande quindi con maggior superficie irradiata.
E' già tantissimo quanto raggiunto in termini di iso utilizzando pixel così ridotti nelle dimensioni, ovviamente anche in quel caso miracoli non si possono fare (perché non esistono), si lavora sulla correzione del rumore cromatico, si creano algoritmi di ripristino informazioni, ma di certo il recettore più grande avrà sempre un piccolo margine.

Ancor più sbalorditivo è il miglioramento delle prestazioni di un sensore con una scansione così veloce, più che altro perché per essere così veloce deve integrare molta elettronica sul wafer (la memoria ed i vari controller), cosa che generà calore e interferenze...rendere questa cosa virtualmente trasparente ed ininfluente è un lavoro ingegneristico da primato.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:47

È così antó... L'unica cosa è capire quanto valgano 7000 Vs (tra poco) 5300 di a9+a7r4....
Per un fotografo naturalista ci sta in più un 200-600


Eh ma non solo,
Uno che ci lavora parte dal presupposto di usare almeno due corpi.
Attualmente in casa Sony con 7k eur ci prendi due corpi con cui corpi qualsiasi esigenza.
Se li spendi per la A1 te ne resta da comprare ancora uno.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:48

È così antó... L'unica cosa è capire quanto valgano 7000 Vs (tra poco) 5300 di a9+a7r4....
Per un fotografo naturalista ci sta in più un 200-600


Indubbiamente, ma l'A1 in pratica migliora sotto ogni punto, anche lato video. E' la macchina perfetta per il fotografo che lavora in più ambiti, dal fotogiornalismo al matrimonio, dallo studio al paesaggio, dalle foto ai video. Chi acquista la A1 ha già con se altre fotocamere (che siano A9, A7R etc), e prende la A1 per avere tutto in uno ed il resto utilizzarlo come backup.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:53

Looka come ho scritto su, chi prende A1 ha già corpi di backup, ma l'A1 é un'ammiraglia. Avviene la stessa identica cosa di chi acquistava la 1dx con la differenza che quella era 18-20 mpx..

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:56

Ma io non tirerei in ballo le 1dx o D6, quelle hanno un target di mercato che non so fino a che punto possa corrispondere a questa A1.
Form factor, costruzione rugged, e files leggeri sono in genere le features che ne guidano le vendite, ed entrambi non si ritrovano qui.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:01

@Antonio
Per i matrimoni non prenderei mai una super pixellata, né r3, r4, R5, D850, z7 e via dicendo. Il limite massimo per me sono quelli della D810 e anche lì siamo proprio alla frontiera.
Semplicemente perché non servono a nulla e ciò che non serve se c'è, lo paghi comunque.
In casa canon purtroppo se volevi avere il massimo come capacità di recupero di un sensore dovevi orientarti sulla linea 1, per fortuna adesso le cose sono cambiate e una R6 ha molto da dire.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:24

@Mactwin

e insomma qualche anno fa ho provato la iq3.. gamma dinamica, cromatica e recuperi sulle ombre sui quei 100mpx non da poco... c'è molta informazione sul raw... ovvio che portarsi una phase one in giro è da folli per peso-ingombro e costo e non solo... prestazioni generali da reflex di tanti or sono su af/raffica etc...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:37

Chi di solito ha due corpi, lo fa per lavoro. E molti di questi sono matrimonialisti. Secondo me prendere la A1 per fare matrimoni, seppur cosa legittima, non e' cosa molto sensata, dato che la A7rIV o la A7III bastano e avanzano. Nel caso uno fa sport, allora magari alla A1 ci affianchi una A9.
Sony fa i suoi interessi e dice che la A1 va bene per tutto. Vero. Ma la domanda semmai sarebbe: conviene prenderla per qualsiasi tipo di lavoro si intende fare o basta molto meno? La mia risposta e' abbastanza chiara.

In casa canon purtroppo se volevi avere il massimo come capacità di recupero di un sensore dovevi orientarti sulla linea 1, per fortuna adesso le cose sono cambiate e una R6 ha molto da dire.


Non conosco la R6, ma da quel che leggo e vedo in giro sui siti, pare sia ottima per i matrimonialisti.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:55

Darp quello che trovi sul 100mpx è banalmente quello che si trova nei sensori sony, solo che 100mpx su mf hanno una dimensione vantaggiosa, la superficie riceve più luce, hanno anche maggior spazio per mettere elettronica e dissipare calore.
In pratica nessun miracolo, come ovvio visto che non sono di questa terra, ma solo ottima ingegneria; per altro i dati misurati si trovano sui siti di riferimento che fanno test di laboratorio.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:57

Si, ma anche i matrimoni dipende da come scatti. Se hai lo stile del "nonno" le puoi fare anche in MF. Se invece hai uno stile più dinamico, usi flash in esterna etc etc un corpo come la A1 può venire comodo.
Stesso discorso per i mpx. Per me 20mpx sono pochi perchè mi piace stare largo in fase di composizione! poi se stampi fine art a banda 30 o 40cm e vuoi mettere una foto a doppia pagina e ti chiedono una risoluzione di 300dpi inizi a stare stretto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:06

web quale cliente ti "chiede" 300dpi? Gli fornisci, non chiedono loro.
Sfido a vedere chi riconosce 250 da 300, ma anche 200 guarda, va bene pensare che una cosa sia comoda ma non troviamo per forza dei motivi che nella realtà non risultano necessari.
I matrimoni si sono fatti (e si continuano a fare) con d3s e d4s, quindi di grasso da colare ce ne sta ben prima di una A1, e questo in ogni campo.
;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:26

Bah ho i miei dubbi che una immagine stampata da 12mpx in formato 60x30cm e vista alla distanza a cui si vede un album sia uguale a quella stampata da un 42mpx. Un 12 mpx in 60x30cm lo stampi a 170dpi considerando il lato lungo. Se ci metti un leggero crop o una sistemata all'inquadratura non ne parliamo proprio. Il si è sempre fatto non è indice di nulla. Si è fatto in relazione a quello che permetteva a quel tempo la tecnologia e la stampa. Se vendo un album "premium" ad un cliente io devo garantirgli il massimo! io così la vedo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me