JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me molte sono micromosse. Guarda il contorni del gatto. Chiaramente più lontano e più si vede il micromosso. Se vuoi veramente perderci un po' di tempo ma essere sicuro della bontà dell'ottica anche per eventualmente portarla indietro, cavalletto in bolla e foto ad un giornale. Altrimenti i dubbi rimangono.
sì il micromosso in alcune c'è ma se guardate le foto del 70-300 a 70, 100,140 e 200 mm e confrontate F5.6 e F8 noterete che sugli oggetti vicini (tetti, comignoli, ringhiere) non c'è difetto mentre sugli alberi e sui dettagli lontani della collina tra F8 e F5.6 la differenza è abissale e molto superiore a quella che c'è tra 55-200 e 50-140 che anche loro migliorano passando da F5.6 a F8 dato che ho messo a fuoco relativamente vicino.
Come fa il micromosso a esserci sugli oggetti lontani e non su quelli vicini?
Spero che il 70-300 non sia come il 16-80 che ho venduto subito ma per ora non mi sembra. Ho visto il video di Andy Mumford e lui lo trova simile al 55-200 fino a 140mm poi molto meglio del 55-200 ma non lo ha provato a F5.6.
Infatti il 55-200 asnche per me è ottimo da 55 fino a 135/150 e poi cala. Parlo del mio ovviamente. Grazie per le foto Maurizio, anche se non riesco a capirne più di tanto il valore degli obbiettivi a livello di risolvenza. Ho problemi a capire di preciso cosa hai messo a fuoco, forse mirando col punto fisso sempre lo stesso punto sarebbe stato più facile, ma con poco tempo per provare tutto hai già fatto troppo.
P.s. il 16-80 ho aspettato a prenderlo prorpio perché all'inizio era evidente che andasse agguornato a livello di firmware
ho fatto altri scatti di prova molto velocemente mettendo a fuoco lontano (invece che sui tetti in primo piano) e non riscontro più a F5.6 la cattiva qualità che avevo visto rispetto a F8 nel 70-300 e rispetto agli altri zoom a F5.6.
Ho guardato velocemente in files ma non mi sembran male nemmeno confrontati col 50-140
Che scheda sd mi consigliate per fare un po' di avifauna? Vorrei sapere più che altro a che velocità è in grado di scrivere la fuji...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.