RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 - la recensione di DPReview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 - la recensione di DPReview





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:23

Mac non lo so questo la a7s3 ha un piu di gamma dinamica sui 10 bit 422 poiche ha il log 3 che si dice debbano implementarlo sulla r5 con il nuovo aggiornamento, ma se parliamo di qualità pura la r5 è superiore poiche ha molti piu dettagli e risoluzione oltre ad essere un ottima fotocamera da 45 megapixel.
Se cercate bene anche su you tube l 8k raw della r5 è superiore a molte camere appena uscite ( cè un confronto con la nuova black magic 12k ) e viene riconosciuto migliore l8k raw della canon r5 ... come qualità e anche come gamma dinamica.




avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:25

_Axl_ la comparazione che mostri mi dice di colori diversi, attendiamo che qualcuno abbia a disposizione entrambi i corpi (e non è questa un'attesa che non sarà soddisfatta a breve, non da me è ovvio).

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:33

Qui l'articolo integrale:
www.cameralabs.com/sony-alpha-a1-review/2/


i JPG nativi di Sony sono sempre stati brutti, e (se confermata) la notizia è che anche con questa A1 le cose stanno così.
io semplicemente non li uso, quindi aspetto di vedere un RAW.

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:36

_Axl_ la comparazione che mostri mi dice di colori diversi, attendiamo che qualcuno abbia a disposizione entrambi i corpi (e non è questa un'attesa che non sarà soddisfatta a breve, non da me è ovvio).


E, non c'è dubbio, il JPEG on camera è una elaborazione "automatica" (sebbene, in parte, modificabile a cura dell'utente) preimpostata da tutte le Case.

Ancora i RAW della A1 non sono processabili su (ad es) LR e, quindi, per analisi più dettagliate dovremo aspettare.
Ma i JPEG on camera Francesco sono, comunque, molto utilizzati in motlissimi ambiti ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:42

io i JPEG semplicemente non li uso, quindi aspetto di vedere un RAW.


Io li ho utilizzati spesso e con enorme soddisfazione solo quando avevo la Fuji XT30.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:45

Colori sono un po' diversi, Canon più satura sui rossi. Non saprei dire quali sono + o - fedeli o piacevoli.
Sony ha più dettaglio, anche nel confronto con il raw Canon.

user209843
avatar
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:45

A parte i colori diversi, giustamente come dice _Axl_ non sappiamo che impostazioni siano state usate per le due fotocamere, il file Sony li vedo più rumorosi a partire da 6.400 ISO!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:48

con quale brand vi sentireste "sicuri" nell'usare o jpeg sooc?
fuji?

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:51

con quale brand vi sentireste "sicuri" nell'usare o jpeg sooc?
fuji?


Sì, io personalmente sì, solo con Fuji.


A parte i colori diversi, giustamente come dice _Axl_ non sappiamo che impostazioni siano state usate per le due fotocamere


Esattamente PhoBlog ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 10:57

Con qualsiasi macchina, perché qui si parla di 100% su un file da 50mpx.
In stampa, su riviste, su poster ..non si vedrebbe nulla

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 11:03

I jpeg si possono personalizzare profondamente su qualsiasi macchina di livello analogo. Non è un fattore che fa scegliere un sistema al posto di un altro, perchè se acquisti un'ammiraglia conta il sistema che ti offre la casa globalmente. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 11:07

Ma per molti anzi forse troppi di noi già una A7r è praticamente troppo,... non si riesce a sfruttare al massimo ,...e con le specifiche che ha la A1 si sta li a trovare il capello del bucodelc@ulo,...scusa se intervengo a gamba tesa ma si leggono certe cose davvero penose,...

Ma da una macchina del genere che cosa volete!,...nantro po ve fa le carezze e ve rimbocca le coperte dopo avervi dato il bacetto della buonanotte ,...io non lo capisco...Cool

Ps ricordo sempre che non sono tifoso di nessuno,...a vistomai.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 11:13

MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 11:20

I jpeg si possono personalizzare profondamente su qualsiasi macchina di livello analogo. Non è un fattore che fa scegliere un sistema al posto di un altro


vero
che poi macchine fotografiche da 5-7K di prezzo non siano capaci di sfornarti un JPGghino usabile al volo come quello degli smartphone, sarebbe argomento degno di topici appositi (che comunque già ci sono).

per restare in tema, JPG e 8K sono funzioni (per me) assolutamente inutili.

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 11:21

Ma per molti anzi forse troppi di noi già una A7r è praticamente troppo


E' tutto relativo Tupa, se proponi la A7r a Claudio Cortesi te la boccerà per il suo utilizzo lato AF e gli preferirà, per questo, la A9:





e se la proponi a Fabrizio Fortuna questi gli preferirà un modello più evoluto come la A7rIII:





Capisco che era una iperbole la tua però ci sono, anche, esigenze diverse o, semplicemente, c'è voglia di parlarne.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me