| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:36
Made in Italy Pienamente d'accordo con te. Era quello che volevo far notare anche io. In pellicola era un altro lavorare. Personalmente non tornerei indietro, ho troppi vantaggi con il digitale, ma nello stesso sento la nostalgia di certe consuetudini, certi RITUALI che guardo con nostalgia e soprattutto sento la mancanza di qualche macchina e ottica che ho fatto fatica a raggiungere. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:41
Made, il tuo intervento mi fa piacere sapendo la tua preparazione. Ricorda però che qua si parla di EMULARE una color e un feeling applicando UN PROFILO e non UN PRESET. Prima nella foto di spidergirl è palese cosa voglia dire, basta mettere su il profilo e muovere due slider e l'emulazione è andata a quel paese o ha ancora più ANALOG style. Importante per la nostra filosofia è dare al cliente un profilo solido ed efficace in qualsiasi condizione che sia di partenza gia "abbastanza" profumato di pellicola specifica, poi sarà ognuno di noi, avendo tutti gli slider a 0, luci, ombre ecc.. ma SOPRATTUTTO WB , a scegliere la sua interpretazione essendo lo scopo dell'utilizzatore NON postare la sua pro 160 ma la sua bella foto sviluppata come vuole lui partendo dalla pro 160. ora. io posto questa
 che è una foto con profilo apllicato, grana e 0.7 di exp in più della partenza.
 mostra ciò che vogliamo come output a livello di informazione, ovvero un profilo starting, che mi dia odore di pro 160 per tonalità. NON è una pro 160 e di fatto il tuo ultimo post da benzina all'affermazione “ Francesco il punto è che una riproduzione di una pellicola è quasi impossibil, mancherebbe sempre qualcosa, che sia la curva, la grana uguale, le lenti utilizzate etc etc. sono un miliardo di variabili. A mio avviso si può prendere ispirazione da una pellicola, e riadattarla in chiave moderna per i sensori digitali, questo si. „ e lo skintone, non è colpa o merito del profilo pro 160 che non se lo può inventare, ma mancanza mia nel non aver fatto un wb iniziale vedendo che la foto cmq è sotto cast da tramonto/alba e non è quello l'importante nel veicolare il feeling che voglio fare. voglio lo skintone? -15 di hue.. ed eccolo.
 ricordando che con questi profili, hai tutti i pannelli di editing a 0.. ergo lo sviluppo ha infinite soluzioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:54
Lo so Ulysse, ma siamo distanti dai risultati che mi aspetto. Mi spiego meglio. Io li sto facendo a preset, che è più difficile di farle a profilo. Perchè a profilo, basta prendere una lut professionale di quella pellicola (e per il cinema ce ne sono una valanga di fatte veramente ma veramente bene), e convertirle a profilo colore. Con il metodo che utilizzo io si può addirittura convertire in profilo colore APPOSITO per la fotocamera utilizzata, visto che si vanno a prendere le informazioni base della profilazione della camera. Escono veramente degli ottimi profili. Le curve colorimetriche in parte sono state fatte da CaptureOne, e le ha "nascoste" in una cartella del loro software da studio, quindi ci sono anche quelle fatte con il "reverse", non c'è bisogno neanche di studiarsele perchè sono fatte benissimo. Ad esempio la curva Kodakhrome, ma così come le varie Fuji sono già pronte all'uso e fatte perfettamente da PhaseOne stessa, basta inserirle nel profilo in fase di compilazione. Non so come state emulando i profili, ovvero quale è la "filiera", ma secondo me c'è qualcosa che può essere raddrizzato. “ ricordando che con questi profili, hai tutti i pannelli di editing a 0.. ergo lo sviluppo ha infinite soluzioni. „ In realtà no, perchè la curva colorimetrica è già una "correzione" al profilo, ed è la stessa che si applica quando si spostano gli slider all'interno di un software di conversione. La differenza è che li appare piatta, facendola su un preset invece è modificabile, e questo offre anche maggiore malleabilità sul file. Il file senza editing è con curva lineare. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:01
se ti riferisci alle cartelle di C1 dedicate al Cultural Heritage apri un vaso di pandora, perchè dovresti sapere meglio di me cosa sia una it8 e quante ce ne sono da cui poter fare lo stesso ma meglio di C1 dato che puoi scegliere te quali fonti e come affrontare la riproduzione nata per lo scanning e non per la replica di pellicole su digitale. Poi se piace a te è un altro conto ma che dici NON MI TORNA.. se per te è quello il parametro, allora non mi è chiaro su cosa ti basi come riferimento. Rispondo al volo dal cell.. poi espando appena posso anche il resto. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:01
Cosa sarebbero le curve colorimetriche? I concetti di curva e colorimetria non vanno mai d'accordo. Le trasformazioni di colorimetria sono sempre lineari. Dire "curve colorimetriche" è un ossimoro. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:04
Curva riferita al profilo colore Raamiel La curva interna. Va rivista “ Poi se piace a te è un altro conto ma che dici NON MI TORNA.. se per te è quello il parametro, allora non mi è chiaro su cosa ti basi come riferimento. „ Li dentro non ci sono i colori, ma la semplice curva, che è ottima Si possono prendere i dati della curva ed applicarli al profilo colore |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:11
Eccomi. Made, si è chiaro.. ma.. quelle cose sono fatte per uno scopo diverso. Esattamente e "identicamente" alle millemila it8 fatte per scanner. Se dev pensare quello salto C1 e il suo essere "cumberstone" e parto da quelle supercharts che sono eccelse per ricreare. MA... dimentichiamo tutti.. sia C1 che quelle sono fatte per profilare scanner. Salti questo che è un passaggio fondamentale e ti assicuro che fra me e Raamiel, la differenza di cui ti sto parlando, è costata mesi di test e nottate. il tuo NON MI TORNA ha base di foto sviluppate sul campo, di esperienza di sviluppo, di scatto di rulli e pellicole o parte da quei profili? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:12
Esempio pratico. Questa è la curva Kodachrome fatta da C1 per la versione studio.
 Questa è la curva che stai utilizzando sull'emulazione Kodak Portra che hai postato.
 Non ci siamo, è oggettivo. Stessa cosa per i colori. Conosco abbastanza bene quei colori di quella pellicola, e per me la resa è ancora acerba. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:13
Nulla togliere naturalmente, è un thread per migliorare, posto le mie impressioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:37
Domanda : le Kodak Porta e le Fuji Pro in quale pacchetto si trovano? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:42
Panets, sono WIP. Made, siamo sempre la.. il tuo riferimento che posti nasce dalle curve fatte per acquisire negativi e slides? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:00
mi sono perso |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:01
seguo |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:08
“ Si può solo migliore se stessi altrimenti, necessariamente, dobbiamo migliorare la foto. Ma anche qui non capisco: Se uno non sa fotografare, e lo sa perché capisce che deve correggere, perché non si impegna a non correggere? Se capisce che una foto è sbagliata perché non capisce che la colpa è solo sua? Se uno fa una foto che gli piace non corregge. Viceversa si. Al fotografo deve piacere la sua foto, come ogni altro mestiere........ Dipende da quanto uno è disposto a soffrire, poi, magicamente, lo capiscono anche quelli estranei all'arte, al mestiere. Così è. Se una foto è brutta è brutta, hai voglia............ Accanimento terapeutico. „ ok... è ufficiale. Dopo questa vado a bere! |
user55404 | inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:42
A leggere sto forum si muore dal ridere... Mamma mia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |