| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:16
Da Zanzibar79“ Gius57 scrivi bene. Se un titolo sale evidentemente é perché gli analisti vedono margini di crescita. E l'aumento del 41% delle azioni in un mese é emblematico del fatto che le previsioni erano notevolmente inferiori ai dati poi effettivamente raggiunti. L'alternativa é che si ciò sia dovito a speculazioni più o meno fondate di un eventuale cambio di proprietà cosa che onestamente non ho letto da nessuna parte „ Assolutamente no, non ci sono in vista nè cambi di proprietà nè fusioni, a quanto ne sappia, e quindi i rialzi sono fondati su aspettative sull'azienda, anche in funzione della razionalizzazione dei costi, leggi ad es. la chiusura dei due stabilimenti in Giappone. Secondo me i prodotti mirrorless stanno spingendo tanto sui ricavi e di conseguenza sugli utili. Segno che il mercato ha accolto bene quanto fatto da Nikon negli ultimi due anni con le ML e relativi obiettivi, oltre a reflex come la d850 o la D780, da qualcuno classificata, per me ingiustamente, come un brutto ibrido. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:20
Giu57 concordo in toto con il tuo pensiero. Ed onestamente mi riesce difficile pensare s quslcosa di diverso. Sulla D780 non ho avuto modo di provarla ma il mio negoziante di fiducia che tratta solo Nital ed altri prodotti ufficiali scatta con lei e me ne ha parlato sempre molto bene |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:30
"Assolutamente no, non ci sono in vista nè cambi di proprietà nè fusioni, a quanto ne sappia, e quindi i rialzi sono fondati su aspettative sull'azienda, anche in funzione della razionalizzazione dei costi, leggi ad es. la chiusura dei due stabilimenti in Giappone. Secondo me i prodotti mirrorless stanno spingendo tanto sui ricavi e di conseguenza sugli utili. Segno che il mercato ha accolto bene quanto fatto da Nikon negli ultimi due anni con le ML e relativi obiettivi, oltre a reflex come la d850 o la D780, da qualcuno classificata, per me ingiustamente, come un brutto ibrido." Questi fatti mi ricordano quando ho assemblato il mio precedente PC con piattaforma AMD e processore FX 8350, (quello oggetto di class action perché non ha 8 core separati) e, ai tempi, molti davano AMD già fallita in quanto le perdite erano molto superiori ai ricavi, ora, a distanza di circa 8 anni è intel ad essere in difficoltà mentre AMD se la passa meglio edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-chiude-un-2020-da-record-cresce-ovu |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:34
Vero Lore-71 me lo ricordo perfettamente quel periodo. Ora se entri in un negozii a cercare un processore intel quasi quasi ti fanno la pernacchia |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:46
“ - Ad oggi nessuna lente (neanche il 58 f 0.95) sfrutta la baionetta Z. „ L'ho fatto notare più volte, ci riprovo ancora con un paio di schemi che sembrerebbero inequivocabili. www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench Nikon 50mm f/1.2 AIS per baionetta F, la lente posteriore è 37mm (si può valutare dalla scala graduata). www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench Nikon 58mm f/0.95 per baionetta Z, la lente posteriore è 38mm. Pur avendo a disposizione un ampio margine e pur non essendo andati di certo al risparmio con il nuovo Noct, Nikon ha ritenuto di fare una lente posteriore con diametro solamente un millimetro più grande rispetto al suo vecchio 50mm f/1.2. E non è detto che il limite per la baionetta F sia 37mm (forse la lente del 55mm f/1.2 S è ancora più grande). Si può veramente pensare che senza baionetta Z tutte le ottiche luminose debbano essere castrate di progetto? Ha fatto bene Nikon a tenersi larga, male non fa e potrebbe veramente aver pensato ad un futuro sistema MF; ma al momento è vero che non è stata sfruttata molto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |