| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:18
@Populus: io salto da a6600 + 16-55 f2.8 (ed altre ottiche ff) a Sony a7C + 28-60 Io la differenza la vedo eccome (oltre alla leggerezza) Per quanto riguarda il polarizzatore, Hoya è una garanzia (ne ho vari in casa) ma ho appena preso per la prima volta quelli del Nisi. Se non erro ci sono versioni più recenti su amazon rispetto a quello che hai indicato tu. Questa è proprio l'ultimissima versione: hoyafilter.com/product/hd_nano_mk_ii_cir_pl/ |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:31
@Hikomun, grazie delle info. Ho visto in funzione, quando un amico puliva un sensore e lenti corredo, questo www.visibledustitalia.it/Arctic+Butterfly/VSB16424470/VisibleDust+Devi funzionamento efficace, possibile che costi così caro? Conosci altre soluzioni per pulizia a secco? In ambienti poco luminosi fno a che iso ti spingi con la A7C? |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 8:50
Prego! Io, se serve, mi spingo fino a 12800 iso tranquillamente. Altrimenti vado in lunga esposizione se possibile. Per la pulizia non ti so aiutare, ho avuto varie reflex/mirrorless in questi anni e non mi è mai capitato di dover pulire il sensore. Al massimo qualche soffiatina d'aria con la pipetta. Se dovessi fare la pulizia, lo farei fare al mio negoziante di fiducia, poca spesa e tanta resa |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:17
Ciao! Il Nisi mi deve ancora arrivare, credo tra un paio di giorni, li ho presi direttamente dalla casa madre (no amazon) ovvero il "Polarizzatore True Color Nano Pro CPL" e "Filtro ND1000 (10 Stop) PRO Nano HUC IR SLIM". La differenza tra Hoya e Nisi non te la so ancora dare perchè appunto non ho ancora testato bene quest'ultimo. Ti posso solo dire che l'ho avuto solo in test il Nisi un'oretta e mi piacque molto. Scegli quello ti piace di più, caschi bene in piedi ovunque indipendentemente da quello che sceglierai, sono tutti ottimi prodotti che si equivalgono. Se non sei un professionista con un occhio esperto, nemmeno ti accorgerai delle differenze tra quello più caro e meno caro. Se vuoi risparmiare va benissimo il secondo link che hai indicato, ovvero questo, il nano: https://www.amazon.it/gp/product/B01N5Y6SNG/ref=ox_sc_saved_image_1?sm io lo possiedo e mi ha sempre dato soddisfazioni. Nella peggiore dei casi, se non ti dovesse piacere restituisci tramite amazon. Per quanto riguarda questo: https://www.amazon.it/NiSi-Filtro-Polarizzatore-integrato-filtro/dp/B0 lascia stare, è un filtro ND insieme al polarizzatore. Io non lo possiedo ma lo avevo valutato nei giorni scorsi. Su internet lo sconsigliano, è sempre meglio avere separato l'ND e il polarizzatore; se serve li monti entrambi anche perchè hanno entrambi la filettatura. Per quanto riguarda il B&W, non ti so dare alcun aiuto, mai avuto e mai approfondito. Il mio venditore mi ha sempre parlato bene di kenko (è come se fosse hoya perchè viene dalla stessa struttura), hoya e nisi. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:31
@Hikomun Ciao, provati i Nisi? Il vantaggio di amazon con i resi per "smanettoni con giudizio" come me è impagabile, a patto di essere corretti nella gestione...quindi volendo posso in futuro aggiungere un filtro ND o altri sempre sul f. polarizzatore? Posso poi montare il paraluce sul filtro? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 11:01
...secondo voi... 1) A7c + sigma 24mm f/3.5 + sigma 90mm f/2.8 2) A7c + samyang 18 mm 2.8 + samyang 35mm 2.8 + sigma 90mm f/2.8 ?? |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 15:27
Dipende da quello che scatti. Con quello che hai io prenderei o il 28/2 sony o il 35/2 dg dn sigma e un tele leggero tipo il tamron 70-300. Ma tutto è relativo al tuo uso. Il 35/2.8 e il 55/1.8 zony sono due vetri per niente eccezionali sui quali sony ha comprato il logo zeiss per nobilitarli. All'inizio c'erano solo quelli. Oggi c'è di molto meglio per meno. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 18:22
io prenderei sigma 35mm f2 sigma 65mm f2 e per i viaggi un zoom tuttofare come sony 24-105 f4 |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:38
Io il 55 1.8 lo trovo buono, provato alcune volte , non ho ancora deciso di aggiungerlo perché forse preferisco una focale più grandangolare (35-40), possiedo già il 20 1.8, altra lente secondo me sotto stimata è l'85 1.8 che possiedo e secondo me fa il suo sporco lavoro con un bel compromesso pesi/dimensioni e prezzo. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 1:01
il 65 tanta qualità ma pochi millimetri... il 16-28 sarebbe perfetto ma è troppo grande.... forse il mio corredo ideale sarebbe Voigtlander 15mm + sigma 24mm f/3.5 + sigma 90mm f/2.8, il problema è che vorrei spendere meno...bho |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 1:03
Se vuoi scendere meno... Scendi di formato sensore. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 21:57
Aaaah plasfemia Cmq mi basterebbe prendere 18/35/75 sammy per spendere un....poco... Oggi ho pensato che cmq il sigma 65 non sarebbe male...fanxulo i mm..croppo. Quindi accoppiata Voigtlander 15mm +sigma 65mm...forse Vi tiro matti |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 22:38
Mah, a noi non tiri matti per niente e sono tutte esperienze di chi ci è già passato, poi per quanto ci riguarda puoi tranquillamente scattare con una pinhole Un esempio lampante, con A7III se usavo il 24 GM avevo una qualità impressionante, se ci mettevo il 24 Tamron o il 18 Samyang, una XT3 con 14 XF e 16 XF aveva una resa a livello di gestione contrasto, microcontrasto, lettura ombre e sfumature del cielo molto migliore. Sono sempre stato dell'idea che si debbano valorizzare le LENTI, poi con cosa scatti è solo una conseguenza. Per contro il 75 Sammy è una lente veramente eccellente come resa, ha uno sfocato unico, immagine bilanciatissima, però ci abbinerei almeno i sigma 24 e 45. Se non puoi permetterti un kit così, lascia perdere il FF! Che è solo l'inizio. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 7:24
Sono proprio d'accordo con te... le lenti prima di tutto (nel mio caso senza esagerare) , infatti mi sto tirando matto. Giusto per far capire,passo da 6d+16-35+40+50+105+70-200 a a7c + due obbiettivi compatti il più possibile ma di qualità , quindi il sigma 90mm è l'obbiettivo con più mm e compatto sul mercato (credo) ed andrebbe a coprire le focali intorno ai 100mm che so che uso spesso, il 24 sigma 3.5 farebbe la stessa cosa con le focali grandangolari, mentre 40 e 50 non li uso mai, il problema è che ho paura di perdere i 16mm...da qui mille dubbi. Poi non é una questione di permettersi o non permettersi una lente ma piuttosto di quanto me ne freghi della fotografia e di quanto, per me, sia ragionevole investire.....da qui la mia scelta minimalista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |