JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
É interessante perché spiega bene come usare lo slider GAMMA. Io lo usavo grossolanamente per spostare l'istogramma sinistra-destra ma può essere usato anche più di fino ad esempio quando abbiamo tanti bianchi nei toni medi da gestire.
user19933
inviato il 05 Maggio 2021 ore 15:32
Volevo confrontarmi con un lavoro che sto provando a fare. La foto di seguito (nessun valore artistico, è solo una prova per affinare un metodo):
in realtà è frutto di una composizione di 4 scatti eseguiti in formato quadro 1:1 fatti con LX100II, da 12 megapixel cadauno; fatti a mano, senza cavalletto.
In post-produzione ho sommato 2 fucus bracketing ad un normale sticking di foto. Cioè:
prima foto quadra a destra con fuoco sulla lampada del terrazzo in alto seconda foto quadra in stessa posizione con fuoco sul palazzo in lontananza - terza foto quadra ruotandomi con il busto un po' a sinistra con fuoco sulla ringhiera inox del terrazzo quarta foto quadra in stessa posizione ma con fuoco sul palazzo in lontananza
Ho tenuto volutamente un diaframma piuttosto aperto (f/3.5) visto che andavo a sommare le messe a fuoco. Con Silkypix ho sviluppato i 4 raw ed unito con "unione fuoco" a due a due le 4 foto, in modo da avere due file tiff unici con tutto a fuoco.
Esportato le due fusioni, poi con PTGui ho unito i due tiff e così ho ottenuto una unica immagine con rapporto 3:2 (circa). Ho riesportato la "cucitura" in un unico tiff finale e quindi ho post-prodotto con Silkypix il JPG finale, regolando contrasto/colore/luci e ombre. Nessun passaggio su software multi-livello come Affinity, Photoshop, ecc... o correttori di definizione (Topaz ecc...).
Cosa mi proponevo di ottenere: 1) una immagine tutta a fuoco vicino/lontano; 2) di poter usare un'apertura di diaframma lontana dal pericolo di diffrazione sulla mia compatta ma già "affilata" quanto basta considerando che alla focale cui ho scattato (24mm equivalenti) avevo apertura massima disponibile a f/1.7; 3) di ottenere un immagine con spigoli/angoli NON marcatamente morbidi ma definiti e senza strisciate e deformazioni dei pixel e per questo ho scelto di sommare dei "quadrati" che escludono i margini del sensore dove questa caratteristica si accentua a causa dello zoom molto morbido di suo (e soprattutto a focali così grandangolari).
E' una prova di "sovrapposizioni" miste che poi vorrei sperimentare in situazioni di paesaggio anche urbano con soggetti fermi vicino/lontano. Diciamo che mi piacerebbe ottenere immagini almeno tra i 15 ed i 20 megapixel, partendo da "quadrati" di 12; senza esagerare.
Che ne pensate di questo risultato? E' buono per voi? Consigli? Sono tutti ben accetti. Nella foto finale ci sono tanti elementi da valutare, adesso che sapete come è stata ottenuta: dalla tapparella, ai riflessi sul plexiglass della ringhiera, al fogliame degli alberi, cavi elettrici volanti, le costruzioni in lontananza, ecc...
Sono interessato alla naturalezza del risultato, non si deve "vedere" che è tutto un bluff
user19933
inviato il 28 Maggio 2021 ore 21:12
Per chi è interessato è disponibile un aggiornamento:
New camera support (Windows Version/macOS Version)
- Support Pentax K-3 Mark III. - Support Sony A1. - Support Sony FX3. - Support Leica M10-R and S3.
- Fixed a problem that "L.Monochrome" was not present in the list of selectable Photo Style for the following Panasonic cameras: DC-TX2, DC-TZ200, DC-TZ202, D-TZ220, DC-ZS200, DC-ZS220 - Other small fixes.
Inoltre è stato pubblicato un nuovo video/tutorial per la fotografia notturna (fusione di più scatti):
user19933
inviato il 15 Giugno 2021 ore 10:04
Questo che vi linko di sotto è il sito web ufficiale di Takuya Tamura, un istruttore certificato della Japan Photographers Instructor Association (JPIO).
Ha appena rilasciato una video-intervista, purtroppo in giapponese, in cui spiega perché per le sue fotografie naturalistiche utilizza esclusivamente Silkypix per sviluppare i propri files RAW.
Nell'intervista non capisco nulla ma i suoi scatti sono comunque belli da guardare e secondo me emerge la naturalezza dello sviluppo in "stile silkypix":
Chi ama usare Silkypix anche come catalogo ma sente la mancanza di un programma versatile come Bridge di Adobe sappia che è stato rilasciato da poco un aggiornamento importante di Photo ExpressViewer™.
E' la spalla perfetta per Silkypix, in quanto usa la stessa grafica e logica di lavoro ma aggiunge molte funzionalità in più ed è velocissimo anche per cataloghi di notevoli dimensioni.
E' vero che Bridge è gratis e questo programma invece qualcosina costa ma l'intergrazione con Silkypix è al 100% quindi si può saltare da una programma all'altro senza perdere alcuna informazione anche delle modifiche dei files.
Poco meno di 15 euro, fino al 31 agosto. Al prezzo di un'app ti porti a casa un software che "muove" cataloghi enormi di raw (ma lavora su tutti i formati di foto). Peccato non ci sia una versione anche per Mac, almeno per ora.
Lo ho un po' provato. Assomiglia molto alla parte di visualizzazione di Silkypix dev studio10 pro In più ha la possibilità di importare i files da scheda o altre sorgenti e di poter aprire diversi SW di sviluppo Rispetto a Bridge non vedo le parole chiave, ma magari ci sono..... Mi sembra comunque molto valido, ora ho la versione di prova, ma per 15 euro direi che ne vale la pena
user19933
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:30
Nella pagina di presentazione dicono:
Search and Filter: In addition to searching for Five-star Ratings and User marks, you can also search for photos based on Focal length, Aperture value (Av), Time value (Tv), ISO speed, Date, and File extension of the image. You can also search by keyword by setting keywords in the image. Therefore, you can also find the desired photo with your original word .
Quindi le parole chiave ci sono. Anche a me guardando il video del nostro solito amico sembra molto simile alla pagina di visualizzazione veloce di Silkypix 10pro ma ci deve essere qualcosa di diverso proprio alla base perché altrimenti non capisco ne l'utilità ne il fatto che non giri su Mac mentre Silkypix 10pro ci gira benissimo.
Ipotizzo che tutto ruoti intorno all'uso diverso della GPU in questo programma, rispetto a Silkypix, e forse per questo gli Apple sono tagliati fuori. Soprattutto quelli di nuova generazione. Ma per chi ha le macchine superpixellate (vedi guardacaso le Sigma Fp-L, che con Silkupix giocano in casa) può essere un programmino molto utile.
Devo verificare bene come funzionano le parole chiave In Bridge si crea un elenco std Ha addirittura delle interfacce ad hoc Qui mi pare si inseriscano di volta in volta In C1 ad esempio ci sono ma a me sono apparse complicate....
Questa nota nelle istruzioni (pag 30) non la ho capita......
[Restrictions on starting SILKYPIX] Photo ExpressViewer and our RAW development software "SILKYPIX" series cannot be started at the same time. When registering and starting the SILKYPIX series with this function, SILKYPIX will be started after Photo ExpressViewer is closed
a me sembra invece che si possano tenere aperti entrambi.... o riguarda solo la fase di registrazione del software?? Boh...
Ho poi difficoltà con la rinomina dei file, uso AAAA_MM_GG_HHMMSS.XXX , funziona diversamente da Silkypix DS 10 dove riesco a farla, quì no almeno per ora....
Riguardo le parole chiave purtroppo non c'è un archivio da cui attingere, si aggiungono nei dati del file di volta in volta... questa secondo me è la mancanza più importante.
Mi pare poi che, quando si importa da SD, non si possa nemmeno salvare i files su due archivi diversi (uno operativo ed uno di sicurezza)
Insomma per ora ci vedo un po' troppi difetti di gioventù, mi sa che Bridge sarà dura batterlo (e io non sono un tifoso di Adobe, ma quello che va detto va detto)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!