| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:20
Comunque a parer mio vedere dei sample di mosche, zanzare, palloni, sci, moto che derapano o che spuntano a l'improvviso, non dicono niente, nemmeno se sono fatte a frame intero o croppate... L'unico reale paragone è la facilità che si ha nel ottenere uno scatto del genere... Esempio nel mio genere che tutto tranne che frenetico... Aggancio la modella e senza più guardare quello che tiene la macchina, mi muovo, guardo dove metto i piedi (spesso in posti dove se cado butto camera, obiettivo e mi ricovero per direttissima) aspetto il momento giusto, passo tra le foglie e i rami, fino a quando non mi convince l'immagine... Ovviamente tutto questo con La a9 e eye traking, o real traking... ci provo con la a7riii e la situazione cambia, e di parecchio, mi devo impegnare di più, fare più scatti per avere quella migliore, insomma un'altra cosa... certo poi il file della riii è più bello, dai contrasti, alla lavorazione, ma più sbattimento avere la foto giusta nel momento giusto... ovviamente viene postata sempre la foto migliore, quella che reputiamo più bella, ma la fatica per ottenerla, la può sapere solo chi la fa, quindi è inutile dire 10000 punti, contrasto, fase, eye traking, 120 al secondo, la differenza là si vedrà nel momento in cui si usa e si fa un paragone, i numeri servono a poco purtroppo. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:28
“ Certo Otto, la palla presa di lato, una racchetta, la mazza da golf, il cerchio dell'auto o della moto (riprese di lato) „ Solo mazza e racchetta, l'auto di lato nel 99% degli scatti la segui, l'interno del cerchio è mosso comunque, no problem. Ma anche nel tennis 12 fps credo possano bastare... L'uomo non correva e basta, ma sapete guardare? |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:47
Esatto Pit, lo dico sempre. E' inutile leggere report, elenchi di features, commenti, confronti di foto, di altri... Occorre prendere l'aggeggio in mano e usarlo, scattare foto. Solo allora si ha la reale percezione del valore di un attrezzo, quale che sia. Bisogna sì confrontare foto, ma proprie |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 19:15
“ Ma anche nel tennis 12 fps credo possano bastare „ Ti assicuro anche meno, dai 250 ai 1000 ATP ci ho scattato per più di 25 anni, qualche scatto a 4 fps l'ho fatto, li più che il quanto conta il quando. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:22
Articolo che se fosse su carta sarebbe andato bene da usare in bagno. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:41
Certo Claudio. Intendo dire che guardare le foto spesso a 1200 pixel non serve per darci un'idea della qualità di una determinata attrezzatura bensì, cosa più importante, ci da un'idea della bravura del fotografo. Della sua tecnica, fantasia ecc. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:42
Le caratteristiche sono quelle che portano gente a spendere migliaia di euro su un corpo macchina magari pure al day one, per cui tanto insignificante alla fine non mi pare. Ed è proprio questo che vogliono le case produttrici. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:54
I professionisti non buttato soldi su cose che reputano superflue, gli amatori sì. Loro fanno prove, poi si fanno i conti in tasca e poi comprano. Io sulla fiducia non comprerei mai nulla. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:12
Chris tutto il mondo è paese, i professionisti sono persone normali, quindi comprano se gli aggrada e possono altrimenti valutano molto bene. Dipende da quanto guadagni, dalle cose in cui spendi, se sei un risparmiatore o se ti levi degli sfizi. Ci sono tassisti che girano sulla duna ed altri che hanno costose ibride o di marca. Io ci lavoro, non è chiaramente la mia fonte di reddito o starei messo male (diciamo tirerei avanti come fa qualcuno) visto il mercato e le relative possibilità di guadagno con gente che regala foto pur di sentirsi gratificata, eppure l'ho ordinata ....e come ho detto più volte non perché mi serva, a me del materiale che ho...realmente, me ne basterebbe meno di 1/10. E' semplicemente una comodità ed il relativo piacere, quella del tassista che viaggia in bmw, del chitarrista che si compra un Stratocaster. Ribadisco inoltre che anche tra chi lavora, purtroppo, esistono i tifosi, i fanatici incapaci di giudicare con equilibrio e moderazione dei pezzi di ferro e silicio, gente che ha la solita barbara necessità di sentirsi parte di un branco. Quindi ti assicuro che anche loro buttano i soldi, io li butto e non sono l'unico, in parecchi hanno aggiornato alla 1dx3, moltissimi hanno preso le ml canon e Nikon. Alla fine i soldi uno li spende come ritiene meglio per se, per esigenza o gratificazione, certamente quando giravo in pista spendevo più in turni, pneumatici, benzina....e ovviamente moto, che in macchine fotografiche, perché come ho più volte detto per portare il lavoro a casa basta veramente poco. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:17
I professionisti non buttano... mica vero in senso assoluto. Ne conosco che fanno matrimoni con le ammiraglie. Spesso è solo per mostrare, sono anche uno status questi prodotti. Ci sono posti, nella mia zona la Costiera dove il cachet di un fotografo è anche di 5-6 mila euro a matrimonio solo scatti. Se guadagni, investi, scarichi, ammortizzi. 7300€ sono tanti ma visti in quest'ottica non sono assurdi. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:25
Non mi sembra che le varie 1dx2 e D5 costassero meno all'uscita, la macchina anomala è la A9. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |