| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 13:02
“ Perdonami ma la R5 è il "guarda come riesco a pisciare lungo con una ML" di Canon, per ora. E infatti ha dati impressionanti, gran parte dei quali NON sono necessari a chi fa fotografia. Z7II è una macchina che non vuol dimostrare nulla. Fa quello che deve fare, punto e basta. Tra l'altro la Z7II a mio avviso non è una tuttofare. Se vuoi la tuttofare prendi la Z6 o la Z6II. „ Io infatti farei volentieri a meno di qualsiasi corpo 8k, se potessi pagare quella macchina 1000-1500 euro in meno. Vedrai che lo fara' presto anche Nikon, e vedrai che non lo farà gratis. Ormai e' una corsa alle novità, molte delle quali inutili, mica solo nel campo delle fotografia, ma in tutto in ambito tecnologico. Se tu dici che la Z7 II non e'un tuttofare, allora sarà cosi', io non conosco molto bene le ML Nikon, ma vedendo il numero di megapixels, penso sia più normale paragonare una macchina da 45,7 megapixels con una di 45 megapixels che non una di 24,3 megapixels ad una di 45, tutto qui. |
user58495 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:00
Non ce la fanno... |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:08
Evidentemente no |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:18
Alessandroprof purtroppo disinformazione e fake news sono 2 dei tanti mali dei tempi correnti. Chi ha letto o nega o fa finta di niente. Specchio della nostra società purtroppo |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:34
“ Le Z6II e Z7II sono perfette e abbondanti per il 110% dei FOTOGRAFI, anche professionisti. Le R5 e A1 sono flagship che servono solo alle case per far vedere chi ce l'ha più lungo e agli utenti appassionati di benchmark per fare delle discussioni sui social. Parlare delle Z nei termini in cui ne parli tu è come dire, facendo il solito parallelo automobilistico, che Toyota fa auto così cosi perchè esistono le BMW serie M e le AUDI serie R. „ Poco importa se sono sufficienti per il 100% dei fotografi, pure professionisti - anche se in ambito azione le limitazioni di un mirino con blackout si vedono eccome, se la fotocamera la usi a lungo ed intensamente - quando la concorrenza mette sul piatto qualcosa di apprezzabilmente e oggettivamente più avanzato, se sei un marchio leader come Nikon o Canon non puoi aspettare troppo a replicare, altrimenti dai la sensazione che "nu je a fai". Soprattutto in un settore, quello delle ammiraglie con vocazione sportiva, dove hai sempre primeggiato. Ed è inutile negarlo, una a1 a bordo campo o in pista non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare ad una D6 o 1DXIII, nel bilancio degli scatti buoni portati a casa sarà sempre mediamente avanti. E rispetto alle altre ML è di un altro livello, e lo dico da soddisfatto possessore di R5 (che non mi sogno di cambiare per il nuovo gioiello Sony), che non mi impedisce di ammettere e ammirare chi è riuscito a fare ancora meglio. Invece qui nel forum leggo sempre più spesso commenti di utenti - sempre i soliti, peraltro - che quando il proprio brand propone qualcosa di superiore agli altri, ha fatto un prodotto migliore assai, il più fichissimo, mentre quando è la concorrenza a riuscirci, sono prodotti "diversi". |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:38
Come tutti Otto, come tutti. A leggere i post degli ultimi giorni avremo legioni di possessori di A1 in giro, ed invece no... Come quando è uscita la R5, e come quando usciranno la R1 o la Z1. Ma qui si sta solo dimostrando che le voci di probabile fallimento di Nikon si basano su molto poco e che la società ha, come tutti, i suoi bei asset da usare per andare avanti. PS: La A1 ancora non è arrivate nei negozi, aspettiamo di vederla all'opera sul campo. Sicuramente non sarà un bluff ma almeno che si parli di dati reali e confermati. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:41
Anam come ho già detto sul fallimento di Nikon neppure ci spendo tempo, parlavo solo di quote di mercato del settore mirrorless, che è quello in (relativa) espansione. Per la a1, ti posso assicurare che i primi preordini sono fioccati nelle primissime ore della presentazione. |
user187800 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:43
Si pero' Otto...e compratela na z6 ii, magari ti prendi un 70 200 s ed un 24 70 2.8 e poi ne riparliamo. Pero' le devi utilizzare per un po, altrimenti...siamo sempre al solito “parlatoper sentito dire”. Ci sono dei punti a favore dovresti ammetterlo ed altri a sfavore. Quanto contino uni o gli altri ognuno lo decide. Oppure hai bisohno di 30fps senza blackout in tutte le foto? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:43
Non dubito, ma non in maniera proporzionale a quanto letto sulle discussioni. Sempre 7k di corpo sono, mica bruscolini. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:50
Legionari con la A1? Speriamo solo che non siano sempre quelli che fotografano tetti, piante e muri |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:57
Claudio ma credi davvero che il 70-200 Nikon faccia meglio del nuovo RF, aldilà (forse) di qualche linea per mm a f/2,8 nell'angolino, dove non frega nulla a nessuno? Guarda, più uso proprio quella lente, con il suo peso piuma e la velocità dell'autofocus incomparabile a nulla (lo uso per fare sport, principalmente), più mi piace, ed i file in accoppiata con la R5 sono straordinari, già dai jpeg on camera, dove Canon è stata sempre un riferimento. Non ho comunque dubbi sulle capacità di un combo Nikon con lo zoom S, ma adesso, per le MIE esigenze - mirino fluido con nullo/scarso blackout, afc al top anche con poca luce - ci andrei solo a perdere qualcosa, a mio avviso. Però una Canon la potresti prendere pure tu io in passato le Nikon almeno le ho provate, avevo un corredo dal 14 al 500. Anche se ti vedo meglio con una Sony. |
user187800 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:17
Otto vedi che io non sono precluso a nessun utilizzo. Ma io non compro l'ultimo grido di tutto e solo di due marchi e stranamente ne scludo sempre uno! Dico che ti ha fatto Nikon per utilizzare solo e sempre il top del top Canon e Sony? ritieni cosi' ciofeca i prodotti Nikon? O hai paura anche tu che fallisca? ahahah |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:28
Ma no, che fallimento e fallimento, anzi per tante cose ammiro e apprezzo Nikon , sono tornato in Canon per due motivi: - hanno fatto una bigmpx veloce, reattivissima, ergonomica, con buon autofocus, su cui montare il mio 500ISII che ho sempre tenuto; - credo - ma questa è solo una mia convinzione, fallibilissima - che il sistema autofocus DPAF usato da Canon alla lunga si rivelerà quello vincente e verrà adottato anche dagli altri. Poi ci sono alcune ottiche per ora uniche come il 28-70, l'85 1.2, il 50 1.2 (solo ora Nikon ha fatto il suo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |