user58495 | inviato il 02 Febbraio 2021 ore 11:48
E che c'entra? OT |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 11:55
“ ma che c'entrano le macchine?E,soprattutto cosa dimostra portare esempi di casi diversi? Se sono diversi sono...Diversi:dire cja ad altri accade altro non dimostra nè smentisce nulla! „ io credo che sia utile a dimostrare che la “partigianeria”, sui presupposti di questo argomento, sia fuori luogo e inutile. Poi devo dire che mi ero interessato all'argomento dal punto di vista tecnico, tecnologico e della curiosità, se lo scopo invece è quello di dimostrare che un brand è meglio di un altro allora sono fuori luogo. , |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:18
Filo63, scusa, qui nessuno sta dicendo che Nikon è il meglio del meglio. Si parla di un fatto storico che porta alla luce i rapporti tra aziende, in questo caso Nikon e Zeiss. Se poi si dimostra che Nikon fornisce alle varie aziende, tra cui Sony, stepper fondamentali per la realizzazione di sensori, qual è il problema? È un fatto di cui mai si è parlato nel forum? Si. Può dar fastidio? Non lo so, probabile, anche se non dovrebbe. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:28
Pinscher68 mi sento di dissentire da quanto tu affermi: mia suocera con me è dolcissima e mi prepara sempre crostate e torte ogni qualvolta andiamo a trovarla |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:29
Iza dà fastidio perché mette in dubbio la parola professata sino ad oggi dai vari guru? Può essere...certo che può essere |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:29
“ Filo63, scusa, qua nessuno sta dicendo che Nikon è il meglio del meglio. „ Premesso che uso Fuji e ho regalato a mia figlia una Nikon Z6 avevo inteso il post in modo differente... la mia insistenza a capire le origini di certe informazioni era scevra da un giudizio che potesse incidere sulla qualità di un prodotto o di un brand. Essendo parte del processo progettuale e produttivo di vari brand, non fotografici, cosciente di quanto sia ininfluente il giudizio su un componente rispetto all'insieme, mi sono reso conto solo ora che la discussione era diversa da quella che avevo immaginato io. “ Può dar fastidio? Non lo so, probabile, ma poco importa. „ infatti non mi da fastidio per niente sono io che ero OT |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:32
Era per capire in base a quello che offre un brand che numeri fa. Si capisce chi sa vendersi meglio o chi è percepito meglio dall'utente finale |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:42
L'immagine che dai di te, un po' come Audi o Alfa. |
user187800 | inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:49
Io credo che la nuova frontiera del marketing sia far credere alla gente di avere bisogno di cose di cui potrebbe non solo fare a meno, ma che addirittura non servono a nulla se non sono addirittura dannose! Insomma Alle, non credo che chi venda di piu' abbia sempre ragione soprattutto se lo fa nel modo di cui sopra...io credo che le cose vadano analizzate su lunghi archi temporali e li', credo, che alla fine i markettari la prendano in saccoccia |
user58495 | inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:52
io non sono qui a dare immagini di alcun tipo,ma sentiamo la tua eccelsa opinione...Sono tutt'orecchi... Alfa?Audi? Ma di che parli?! |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:08
Allora, tanto per ritornare IN TOPIC, senza nemmeno troppo sforzo, sono riuscito a trovare alcune preziosissime informazioni che confermano quanto da me scritto in precedenza. Le informazioni sono quelle fornite dal sito della Nikon stessa che, con certezza assoluta, non può che rappresentare la fonte più attendibile o, comunque, tra quelle, indiscutibilmente, più attendibili. www.nikon.com/about/corporate/history/chronology/1917/index.htm Cito due paragrafi che sono quelli su cui è incentrata parte di questa discussione: “ 1921 Inviting German engineers With advances in optical technologies, eight engineers were invited by the company from Germany in 1921. These specialists included Professor Max Lange, who was a world authority on lens design, Heinrich Acht, who had rich experience in microscope design, Ernst Bernick, a leader in precision instrument technology, and Hermann Dillmann, a specialist in lens design and computation. The guidance of these engineers had a dramatic effect on improving the company's technologies. They also initiated design for development of Nikon's photographic lenses. To catch up with the level of optical technologies of developed countries, the company started out by imitating, and named its series of lenses "Anytar," which were designed following the example of the Tessar lens that was the main lens type at the time. Heinrich Acht, who was the director of the mathematics section of the design department was placed in charge of the Anytar lens designs. It is said that Acht had a hand in almost all of the Anytar lens designs. The Japanese designers made improvements after Acht returned to Germany. The Anytar 12cm F4.5 prototype was initially completed in 1929. It was then further modified, and by 1931 reached a level where it was no longer standing in the shadow of the original Tessar. It is recognized that there have been seven types of the Anytar lens, with focal lengths of 7.5cm, 10.5cm, 10.7cm, 12cm, 15cm, 18cm and 36cm. „ Questo è la prima parte, quella relativa agli albori dell'azienda nipponica per come la conosciamo ora. Mi sono permesso di evidenziare in grassetto alcune frasi che avvalorano ciò che ho detto nei precedenti messaggi. Come potete vedere, si dice chiaramente che gli 8 ingegneri Zeiss approdati alla Nippon Kogaku K. K. nel 1921 (colgo l'occasione per correggere una mia imprecisione: nei messaggi precedenti ho indicato erroneamente il periodo Meji, ma, in realtà, è quello successivo, il Taisho) furono INVITATI dall'azienda giapponese stessa, prefigurando, quindi, una vera e propria relazione basata su scambi culturali. Nulla a che vedere, quindi, con la strampalata teoria dei giapponesi che hanno rubato progetti tedeschi proposta da qualcuno. “ 1932 NIKKOR is adopted as the brand name for camera lenses NIKKOR lenses were born of the strong desire of Japanese designers to domestically produce photographic lenses, for which the nation had up till that point been reliant on other countries. Designers went to Europe to observe its optical industry, and devoted their time to gathering information on photographic lenses, visiting camera store after camera store in Berlin. Finally, after obtaining samples, the designers returned to Japan, which is when the real struggle began. Although modern computers can now be relied upon, lens design involves various complex calculations. Even painstakingly produced prototypes might not provide the expected image quality when used to shoot photographs, and compared to the current era, there were far fewer types of glass available for lenses. The company engaged in research by means of disassembly, measurement and assembly experiments following precision aberration measurement testing. After these exercises in trial and error, the company produced its first lens in 1929, the Anytar 12cm F4.5. Then followed the successful development of a range of lens models, while considering a brand name for these products, as there were now definite prospects for photographic lens manufacture. Hence, combining the "NIKKO" abbreviation of the "Nippon Kougaku" company name with the letter "R" often used as a suffix for photographic lens names at the time, the company settled upon the NIKKOR brand name. This name was registered as a trademark in 1932. „ Questo è il paragrafo relativo agli anni 30. Come già detto, anche se contestato da qualcuno, gli stessi scambi culturali proseguirono, fino a quando, negli anni 30, furono i Giapponesi ad approdare in Germania. Altre fonti affermano che fu proprio il Presidente dell'allora Nippon Kogaku a recarsi presso le industrie Zeiss. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:25
Era un esempio, di come la gente percepisce un marchio. Audi ora sembra essere un marchio premium etc etc, poi magari compri un alfa ed è la stessa cosa, ma la gente la snobba. Penso che nikon sia snobbata da molti, sarebbero da capire le motivazioni, io forse rifletterei su questo e muoverei critiche a nikon in questo senso. Apple o la ami o la odi, ma non la snobba nessuno |
user187800 | inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:45
Beh Alle fidati che tantissimi Nikonisti sono rimasti dove sono non rispondendo al canto delle sirene del marketing. E credimi lo hanno fatto proprio perche' convinti della qualita' del marchio. Per cui, non so te, ma ti assicuro che in tanti non snobbano Nikon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |